Magnifiche escursioni trekking in vacanza in Svaneti, Georgia
Cosa vedrai in questo trekking tour in Svaneti
Percorrerai itinerari trekking da favola tra fiumi, laghi e ghiacciai
Più di 25 ore e 75 km di passeggiate e percorsi a piedi tra le montagne della Svanezia
Visiterai la Cattedrale di Bagrati e il Monastero di Gelati, patrimonio UNESCO
Conoscerai le strade multietniche di Tbilisi, capitale della Georgia
Il viaggio trekking in Svaneti in breve
Un viaggio trekking in Georgia di impegno medio colmerà le tue giornate alla scoperta dello Svaneti. La regione georgiana al confine con la Russia è un luogo pressoché immutato da secoli. Ci troviamo in un’area ricca di bellezze naturali e architettoniche appartenenti al patrimonio UNESCO. Ghiacciai, laghi, cime innevate si alternano ad antichi villaggi, torri medievali e pascoli smisurati. Le tue gambe e i tuoi polmoni rientreranno a casa pieni di felicità e relax dopo le camminate e le visite in questo viaggio trekking in Svaneti.
Tariffe del viaggio
(numero minimo 10 persone)
Quota partecipazione da 10 a 13 partecipanti: € 1365,00
Quota partecipazione da 14 a 15 partecipanti: € 1290,00
La prenotazione sarà considerata valida al versamento del 30% della quota
La quota comprende
Volo aereo internazionale
8 pernottamenti in hotel / guesthouse camera doppia
1 pernottamento in hotel/guesthouse in camere multiple
9 prime colazioni
8 cene
1 cena tipica con folclore a Tbilisi
Tutti i trasferimenti con minibus e auto 4×4
Guida locale parlante italiano
Assicurazione, assistenza medica e bagaglio
La quota non comprende
Pranzi
Bevande
Mance
Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
Le tappe principali del viaggio trekking in Svaneti
Giorno 1: Venerdi 13 luglio
Incontro con la guida locale e trasferimento all’albergo.
Sistemazione in hotel, tempo libero per la visita di Tbilisi, capitale delle Georgia.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2: Sabato 14 luglio
Una lunga giornata di trasferimento ci porterà da Tbilisi a Mazeri, sobborgo di Mestia nella regione dello Svaneti. Lo Svaniti (o la Svanezia) si trova al confine nord-occidentale con la Russia, in prossimità del massiccio del monte Ushba. Questa catena montuosa della Georgia farà da sfondo ai nostri trekking dei giorni seguenti. Il viaggio sarà interrotto dalla sosta a Mtskheta incantevole antica capitale del regno dove visiteremo il centro storico e se avremo tempo il castello. Sistemazione in guesthouse a Mazeri. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Domenica 15 luglio
Tappa Trekking – il ghiacciaio Ushba
Dalla valle di Mazeri si parte in piacevole falsopiano all’interno di una foresta di pini e abeti. Un tratto in leggera salita ci porta al campo militare nascosto nella boscaglia dove troveremo una fontana per dissetarci. Da qui il percorso si inerpica decisamente. Le magnifiche cascate che scendono giù dal ghiacciaio dell’Ushba ci appaiono davanti. Guadagniamo la quota dove comincia la morena del ghiacciaio: qui appare magnifica la vista sul monte Ushba. Mano mano che saliamo ecco lo splendido ghiacciaio, la crepaccia terminale, i seracchi e tutte le altre meraviglie dell’ambiente tipico dell’alta montagna. Rientro a Mazeri per la cena e pernottamento.
Media tappa 5.30 ore
Dislivello salita / discesa m. 850
Distanza 10 km
Giorno 4: Lunedi 16 luglio
Tappa Trekking – traversata da Mazeri a Mestia
Partenza dal villaggio di Bagvdanari. Superiamo il fiume e iniziamo a salire la valle seguendo il sentiero fino alle rovine del villaggio di Guli fino a superare la sua piccola chiesa. Sempre in salita e iniziamo a vedere il versante sud della vetta dello Ushba South. Un’altra ora di salita più impegnativa ed ecco la cima di Guli a 2960 m. da dove la vista è magnifica. Inizia quindi la lunga verso Mestia traversando prati fioriti di mille colori fino ad incontrare la strada sterrata che porta ai laghi Koruldi. Seguiremo la sterrata fino al punto panoramico sopra Mestia dove ci verrano incontro le jeep per l’ultimo tratto di percorso. Cena e pernottamento in guesthouse.
Media tappa 6.00 ore
Dislivello salita / discesa m. 1200
Distanza 18 km
Giorno 5: Martedi 17 luglio
Tappa Trekking – traversata da Zabeshi a Hadishi
Tappa bucolica della traversata dell’altipiano dello Svaneti. Raggiugiamo in jeep Zabeshi da dove partiamo in comoda salita circondati da fiori e alberi di ogni tipo e profumo. Il panorama si apre davanti a noi con l’immancabile Ushba, il Teltnudi (4858 mt. uno dei più alti d’Europa) e tanti altri over 4000 di roccia e ghiaccio, un panorama mozzafiato. Con un comodo sentiero inziamo la discesa verso Hadishi, uno dei villaggi più alti d’Europa. Qui si trovano solo 14 delle 60 famiglie che una volta abitavano il villaggio. Solo l’estate il villaggio si riempie. E’ molto ben conservato mantenendo la sua identità medievale. Cena e pernottamento in guesthouse.
Media tappa 5 ore
Dislivello salita / discesa m. 900
Distanza 13 km
Giorno 6: Mercoledi 18 luglio
Tappa Trekking – traversata da Hadishi a Kaal
In questo percorso a piedi dagli spazi aperti tra pascoli e fiumi, risaliremo la valle di Hadishi rigogliosa di fioriture ammirando dall’alto le tante torri che costellano il paese di Hadishi. A quota 2400 guaderemo il tumultuoso fiume che raccoglie le acque di tutti i ghiacciai della zona per entrare, sul versante opposto, in una fitta foresta che risaliremo fino al Chkhutnieri pass (2.720 m). In questo tratto il percorso diventa arduo a causa proprio dei numerosi guadi. Superato il passo il cammino si fa più agevole seguendo il fiume Khaldeschala. Arriviamo quindi al villaggio di Khalde famoso per una tragica storia legata alle ribellioni contro la russia zarista a seguito delle quali fu ditrutto. Da qui in breve saremo a Kaal termine del nostro lungo trekking. Trasferimento a Ushguli. Cena e pernottamento in guesthouse.
Media tappa 6.00 ore
Distanza 18 km
Giorno 7: Giovedi 10 luglio
Tappa Trekking – Shkhara Glacier
Ushguli è situato all’inizio della gola di Enguri nell’alta Svanezia, comprende quattro villaggi: Zhibiani a circa 2.100 metri sul livello del mare, Chvibiani, Chazhashi e Murqmeli. E’ incluso nel patrimonio mondiale dell’UNESCO per le sue caratteristiche uniche, merita quindi una visita che non mancheremo di effettuare. Ma prima si cammina! Obiettivo della nostra escursione odierna la catena il bacino glaciale del monte Shkhara la cui cima supera i 5000 metri ed è la montagna più alta della Georgia. Prepararsi a numerosi guadi! E a 1000 fotografie da scattare in questo posto magico Cena e pernottamento in guesthouse.
Media tappa 5.30 ore
Distanza 17 km
Giorno 8: Venerdi 20 luglio
Tappa Trekking – rientro a Kutaisi
Giornata di rientro a Kutaisi seguendo una tortuosa ma suggestiva strada bianca che ci porterà nel cuore delle montagne caucasiche. Guadagnato, è il caso di dirlo, l’asfalto, ci dirigiamo verso la grotta di Prometeo per una visita. Da qui raggiungeremo finalmente il nostro albergo a Kutaisi per la cena e il pernottamento.
Giorno 9: Sabato 21 luglio
A Kutaisi visiteremo la Cattedrale di Bagrati e dopo un breve trasferimento in pulmino il Monastero di Gelati patrimonio UNESCO. Da qui inzierà il viaggio di rientro a Tbilisi. Lungo la via avremo possibilità di fermarci a Gori, città natale di Stalin dove una breve passeggiata ci porterà a vedere il palazzo a lui dedicato e la casa dove è nato. Rientrati a Tblisi, la capitale, ci prepariamo per la cena conclusiva del viaggio trekking in un locale tipico georgiano. Cena e pernottamento in hotel.