Attraversa il punto d’incontro tra Europa e Asia con la tua reflex
Cosa vedrai in questo viaggio fotografico in Camargue
Potrai ammirare lo spettacolo dei cavalli e dei tori che vivono in libertà in riva al mare
Migliorerai la tua tecnica fotografica grazie a particolari ambientazioni suggestive
Esplorerai la foce del fiume Rodano tra un pic-nic in spiaggia e uno shooting fotografico
Assisterai alla Festa dei Gitani dove etnie da tutto il mondo si ritrovano tra canti e balli
Il workshop fotografico in Camargue in breve
Viaggio fotografico in Camargue dove il delta del fiume Rodano crea una delle più importanti zone umide d’Europa. Con oltre 300 specie di uccelli, tori e cavalli allo stato brado, la Camargue offre al fotografo uno scenario naturalistico senza eguali dove natura e uomo, legati da forti tradizioni, vivono in perfetto equilibrio. Il programma è studiato per godere di situazioni fotografiche straordinarie, impossibili da documentare senza un’organizzazione alle spalle, come i cavalli bianchi che galoppano negli acquitrini al tramonto oppure essere fianco a fianco ai “Gardians” durante lo spostamento con le mandrie di tori. Il viaggio sarà in concomitanza con la Festa dei Gitani, che si tiene ogni 24 maggio: Rom, Zigani e Gitani arrivano dai quattro angoli d’Europa per venerare Sara la Nera.
Massimo 8 partecipanti (SOLO 2 POSTI RIMASTI)
Quota workshop fotografico € 340,00
Quota logistica € 380,00
Ulteriori dettagli forniti in sede di preventivo
LA QUOTA COMPRENDE:
3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di prima colazione
Prestazione dei cavalli al tramonto
Prestazione con i Gardians e i tori
Entrata al parco ornitologico
Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tratte aeree e trasporti
Pasti e mance
Spettacolo dei Dervisci Rotanti (25€)
Supplemento camera singola (125€)
Le tappe principali del workshop fotografico in Camargue
Giorno 1: Mercoledì 23 Maggio 2018
Ritrovo dei partecipanti alle ore 18:00 presso e l’Hotel Pont Blanc a Saintes Maries de la Mere presentazione viaggio e cena.
Giorno 2: Giovedì 24 Maggio 2018
Mattinata dedicata alla tradizione della Camargue. Seguiremo il lavoro dei Gardians presso una tenuta locale in cui saranno impegnati a gestire le mandrie di tori. Fotograferemo da una posizione privilegiata che ci permetterà di seguirli da vicino e in completa sicurezza. Il luogo è straordinario, immerso totalmente nella natura. Pranzo all’aria aperta in riva al Rodano. Alle 15:00 seguiremo la processione dei Gitani dalla chiesa fino al mare, una festa totale, che richiama nel cuore della Camargue un popolo variegato di Gitani, Rom, Manouches, Kalé, Sint. Continueremo a scattare i momenti di festa in città fino al tramonto oppure ci sposteremo al parco ornitologico (se non visitato il giorno precedente).
Giorno 3: Venerdì 25 Maggio 2018
Shooting all’alba presso gli stagni in cerca delle silhouette dei fenicotteri. Il mattino potremo assistere ad una seconda processione religiosa, questa volta verranno portate a mare le altre due Sante: Marie Jabobé e Salomé. La festa di questa giornata è molto sentita dalla popolazione locale, oltre a moltissimi Gardians a cavallo, saranno sempre presenti i gitani. Dopo pranzo dettagliata lezione teorica sulle modalità di messa a fuoco delle fotocamere con i soggetti in movimento. Nel tardo pomeriggio avremo infatti la possibilità di fotografare i cavalli bianchi al galoppo negli stagni. Verrà organizzata una sessione esclusivamente per noi dove un branco di cavalli bianchi galopperà a più riprese negli acquitrini.
Giorno 4: Sabato 26 Maggio 2018
Mattinata dedicata all’analisi degli scatti. Verso le 13:00 chiusura workshop fotografico e rientro in Italia