Attraversa il punto d’incontro tra Europa e Asia con la tua reflex
Cosa vedrai in questo viaggio fotografico
Goditi un weekend lungo per conoscere l’anima seducente di Istanbul e del Bosforo
Potrai allenare la tua tecnica fotografica e migliorare gli scatti da fotoreporter
Visiterai il quartiere Beyoglu, la moschea Solimano e il magnifico ponte Galata
Assisterai alla danza dei Dervisci Rotanti cantati da Franco Battiato

Il viaggio fotografico a Istanbul in breve

Istanbul è il punto di incontro tra oriente e occidente. Millenario crocevia di popoli e culture, la capitale della Turchia offre un paesaggio urbano cosmopolita e un’atmosfera capace di sedurre anche il viaggiatore più navigato. Il workshop fotografico a Istanbul sarà una vera e propria officina fotografica: attraverseremo i punti strategici della città, da quelli più conosciuti a quelli nascosti. Alleneremo l’occhio fotografico cercando di costruire un fotoreportage completo: composizione, focale, esposizione e equilibrio. Tutti elementi da coordinare abilmente per acquisire un linguaggio fotografico immediato, semplice ma d’impatto.

 

Massimo 6 partecipanti

Quota workshop fotografico € 430,00

Quota logistica € 245,00

Ulteriori dettagli forniti in sede di preventivo

 

LA QUOTA COMPRENDE:

4 pernottamenti con prima colazione in hotel 4 stelle
Guida locale per alcune uscite
Assicurazione medico bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Le tratte aeree
I pasti
Spettacolo dei Dervisci Rotanti (25€)
Supplemento camera singola (105€)
Spostamenti in città (tram e traghetti)

 

Le tappe principali del workshop fotografico a Istanbul

Giorno 1: Giovedì 29 Marzo 2018

Ritrovo dei partecipanti alle ore 18:00 presso il Morione Hotel di Istanbul, conoscenza e presentazione del workshop. A seguire cena.

 

Giorno 2: Venerdì 30 Marzo 2018

Subito al lavoro alle prime luci del giorno, quando Istanbul riprende lentamente la sua frenetica attività: ci muoveremo sul ponte di Galata, dove decine di pescatori lanciano speranzosi la loro lenza nelle acque del Corno d’Oro mentre i traghetti fanno la spola con la parte asiatica della città. Ritorno in hotel per colazione. Nel pomeriggio cambio di continente, attraverseremo il Bosforo per ammirare il tramonto dal distretto di Usküdar, con incantevole vista della città vecchia e l’inconfondibile profilo delle sue moschee. Rientro con il traghetto e cena.

 

Giorno 3: Sabato 31 Marzo 2018

Colazione e analisi delle fotografie scattate. Nel pomeriggio visita al bazar, il più grande “suk” del mondo, un chilometrico labirinto con oltre 4000 negozi. Andremo nella parte non turistica, dove si nascondono le botteghe artigiane! Termineremo la giornata fotografica con lo spettacolo dei Dervisci Rotanti, nella suggestiva cornice della stazione dei treni, capolinea dell’Orient Express.

 

Giorno 4: Domenica 1 Aprile 2018

Colazione e visita dei quartieri di Balat e Fener, rispettivamente i quartieri ebrei e greci. La frenesia di Istanbul è un lontano ricordo: panni stesi lungo le vie, donne che parlano sull’uscio di casa, bambini che giocano. Sono tra i quartieri più conservatori e meno frequentati della città. Pranzo e rientro in Hotel.  Fine giornata nel quartiere di Beyoglu, dove attenderemo il tramonto, tra i fumi del pesce grigliato dei ristoranti e il volo dei gabbiani che si stagliano sul rosso del cielo. Cena e rientro in Hotel

 

Giorno 5: Lunedì 2 Aprile 2018

Alba presso la moschea di Solimano, con incantevole vista sul ponte di Galata e sul Bosforo. Rientro in Hotel per analisi finale delle immagini. Chiusura viaggio fotografico e rientro per volo in Italia.

 

Informazioni aggiuntive sul viaggio fotografico a Istanbul

Per visitare Istanbul non è necessario il visto. La carta di identità è sufficiente per entrare in Turchia. Per quanto riguarda la moneta locale, si potrà cambiare i contati da Euro a Lira Turca negli appositi centri. I pasti comportano una spesa giornaliera di circa 40€. Per gli spostamenti utilizzeremo solo mezzi pubblici.

 

 

Come arrivare a Istanbul

L’aeroporto di Istanbul Ataturk si trova a 23 km dalla città. È il principale scalo aereo della Turchia ed è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai numerosi voli diretti AlItalia e Turkish Airlines in partenza da Torino, Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino. L’aeroporto Sabiha Gokcen, sulla sponda asiatica, opera principalmente con le compagnie lowcost (Pegasus) e risulta meno comodo da raggiungere in quanto più distante.