UMBRIA
ASSISI – PERUGIA – SPOLETO – SPELLO – ORVIETO
DAL 8 AL 10 SETTEMBRE
8 SETTEMBRE: ASSISI – PERUGIA – Partenza dalla Stazione Fal di Villa Longo ore 01,00, per Assisi (itinerario suggestivo per il bel paesaggio collinare, per il colore antico dei centri e per i ricordi che legano questa terra alle vicende di San Francesco), visita della città: la Basilica di San Francesco, Santa Chiara, San Ruffino, Piazza del Comune, la Rocca Maggiore. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Perugia e visita del capoluogo umbro. Tra il verde della valle del Tevere, non lontana dal lago Trasimeno arrampicata su un colle accidentato di cui segue l’avvallarsi ed il distendersi per lunghe creste. Si potr visitare: la Piazza IV Novembre, la Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, Maestà delle Volte, la Rocca Paolina, il Centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
9 SETTEMBRE: SPOLETO – SPELLO – Prima colazione in hotel e partenza per Spoleto. Quando ci si arriva vicino si vedono terre ricche, coltivate e popolate, montagne e colline fertili, soprattutto molti ulivi. Visita della città: il centro storico, la Piazza della Libertà, il Teatro Romano, il Palazzo Comunale, la Piazza del Duomo, il Palazzo della Signoria, il Duomo, la Chiesa di San Pietro ed il Ponte delle Torri. Pranzo libero. Trasferimento a Spello, nella sua antica immagine, case in calcare su strette vie, orti retrostanti affacciati al panorama, androni in ombra, cavalcavia su vicoli. Visita della città: la Porta Consolare, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Piazza dellaRepubblica con il Palazzo Comunale e la Porta Venereo. NEL TORNARE IN Hotel ci fermeremo a visitare l’Antica Abbazia di Sassovivo un complesso benedettino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
10 SETTEMBRE : ORVIETO Dopo la prima colazione partenza per Orvieto: “la rupe di tufo biondo si alza a scogliera, precipita sulla verde valle del Paglia”. Isola del tempo, ora, come forse in remotissimi tempi fu un isola di un golfo del tirrenico, regge la città che si presenta al visitatore l’illusione ottica di un paese non costruito, ma scavato nella terra. Visita della città: Rocca dell’Albornoz, il Pozzo di S.Patrizio (esterno), Tempio del Belvedere, Duomo, Chiesa di Sant’Andrea, Palazzi Pubblici medievali (esterno). Pranzo in ristorante ( FACOLTATIVO ) e partenza per Matera
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 265
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 50
LA QUOTA COMPRENDE: Bus Gt con accompagnatore, 2 mezze pensioni in Htl con bevande, Visite guidate come da programma .
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi. Extra, Pranzi non menzionati e tutto quanto non menzionato nella “Quota comprende “