TOUR DEI 3 SITI UNESCO

MATERA – CASTEL DEL MONTE – ALBEROBELLO

Dal 3 al 6 AGOSTO

1) Ore  11,00, incontro con la guida e visita di Matera. Panorama del Sasso Caveoso da Piazza Pascoli, visita di un tipico “ vicinato”, chiese rupestri di Santa Maria De Idris,di una tipica abitazione dei Sassi arredata con attrezzi della civiltà contadina, Basilica Cattedrale e vista panoramica del Sasso Barisano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro storico di Matera, dove si potranno ammirare la Cripta dello spirito Santo (sec.IX), la Chiesa di San Giovanni Battista (sec.XIII). Seguirà una passeggiata nel Sasso Barisano con visita ai locali scavati nel tufo, anticamente case di contadini, oggi adibiti a laboratori per la lavorazione della terracotta. Cena e pernottamento in Hotel. 

 

2) Dopo la prima colazione partenza per Castel del Monte per la visita guidata del famoso Castello Federiciano. Ammirato da tutto il mondo nel film di Matteo Garrone “Il Racconto dei Racconti, Castel del Monte è diventato uno dei monumenti-simbolo dell’Italia da scoprire. inserito nella rete UNESCO del Patrimonio dell’Umanità nel 1996. Fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo, il Castello domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali. Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Alberobello per la visita famoso sito Unesco per passeggiare attraverso i bellissimi trulli. Alberobello, cittadina dell’entroterra barese, rappresenta senz’altro la capitale dei Trulli: il centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici di forma piramidale che lo rendono unico al mondo. Secondo alcuni studi i trulli di Alberobello risalirebbero alla metà del XIV secolo; all’epoca infatti era comune abbattere e ricostruire gli edifici dissestati, piuttosto che ripararli. La costruzione a secco, senza malta, sembra sia stata imposta ai contadini nel XV secolo dai Conti di Conversano, per sfuggire a un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. Tali edifici risultavano perciò costruzioni precarie, di facile demolizione e non tassabili. In verità i trulli sono tutt’altro che precari: la struttura interna, seppur priva di elementi di sostegno e collegamento, possiede infatti una straordinaria capacità statica. Rientro a Matera, cena e pernottamento in Hotel.   

3) Dopo la prima colazione partenza per Melfi, luogo caro  ad uno dei più grandi re che l’umanità abbia mai conosciuto: Federico II,  posta ai piedi del Vulture, fu nel Medioevo capitale dei Normanni del Sud prima di Palermo. Da visitare l’Acropoli di epoca dauna e il “Museo Archeologico del Melfese” situato nel Castello intorno al quale si articola la storia urbana di Melfi. Pranzo in ristorante e partenza per Venosa, città natale del più grande poeta della latinità, Quinto Orazio Flacco (65 a.C.). Si potranno visitare l’Abbazia della SS.Trinità e numerosi palazzi signorili, risalenti ad un periodo compreso tra il 600 e 800, chiese del 500, le catacombe ebraiche e infine il poderoso Castello Aragonese. Ritorno a Matera, cena e pernottamento in Hotel.   

 

4) Dopo la prima colazione partenza per la visita della Cripta del Peccato Originale, opera tra le più rappresentative del territorio materano; il complesso pittorico che ne decora le pareti interne costituisce un’opera di elevato valore artistico.
Se ne trova traccia tra gli appunti di Domenico Ridola e fu individuata nel 1963 da alcuni membri del circolo culturale ‘La Scaletta’ che seguivano le indicazioni relative ad una chiesa, quella dei ‘Cento Santi’, raccolte dalla voce di un pastore che l’aveva utilizzata come ricovero per se stesso e per i propri animali. È situata lungo la parete della Gravina di Picciano, l’attuale denominazione di Cripta del Peccato Originale le deriva da una delle scene rappresentate dagli affreschi; in anni recenti è stata restaurata e resa accessibile ai visitatori grazie all’attività della Fondazione Zetema. Il restauro le ha restituito splendore mettendone in evidenza il valore artistico. A causa della incuria derivata da un lungo periodo di abbandono, è difficile coglierne la struttura originaria, attualmente è composta da un solo vano che presenta tre nicchie absidali sulla parete sinistra. Il complesso pittorico che decora la parete di fondo raffigura episodi del vecchio testamento tratti dalla Genesi. Le nicchie absidali contengono le rappresentazioni di triarchie: la prima è dedicata agli apostoli San Pietro, Sant’Andrea e San Giovanni; la seconda alle Vergini, raffigura una Madonna con Bambino adorata da due figure femminili; infine nella terza sono ritratti gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Le scene pittoriche sono impreziosite da fiori e altri elementi, tanto che l’ignoto artista che ha realizzato questi capolavori dell’arte rupestre è noto come ‘il pittore dei fiori’. Fine dei servizi.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  EURO  385,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus da Matera per tutti gli spostamenti                                                                                                                                                   

 3 pernottamenti in hotel 3* sup. centrale a Matera in mezza pensione    

 Visite guidate a : Matera, Castel del Monte, Alberobello, Melfi e Venosa   

 Pranzi in ristorante a : Matera,  Castel del Monte, Melfi  

Bevande ai pasti ¼ di vino e ½ di acqua

Accompagnatore per tutto il tour                 

Ingresso alla Cripta del Peccato Originale

LA QUOTA NON COMPRENDE :       Ingressi ove dovuti, mance e tutto quanto non espressamente compreso nella “quota       comprende” Possibilità di transfer da stazione FS di Bari e Aeroporto,  richiedete preventivi

 

             PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

GLOBAL TOUR  – TEL.0835-331125                                                                   VIA ANNUNZIATELLA  34 – MATERA globaltmt@hotmail.com – www.viaggiglobaltour.it