1° GIORNO: ITALIA – REYKIAVIK
Partenza dall’Italia con volo di linea per raggiungere Reykiavk: la capitale dell’Islanda, una città tutta da scoprire che offre molto sia per chi ama i viaggi culturali, sia per chi cerca un viaggio al contatto con la natura e sia per chi invece è alla ricerca di una destinazione che possa offrire di- vertimento e svaghi. Trasferimento con fly-bus in albergo (cat. 4 stelle), pernottamento. Cena libera.
2° GIORNO: SKAGAFJORDUR – HRAUNAFOSSAR – BORGARFJORDUR
Prima colazione a buffet in albergo a Reykiavik. Mattinata dedicata alla visita della città con il suo centro storico, il porto ed il Parlamento. Pranzo libero. Partenza quindi in direzione nord per raggiungere la zona dello Skagafjördur. Sosta lungo il percorso per ammirare la cascata di Hrau- nafossar con la fonte termale più potente d’Europa: Deildartunguhver. Pranzo libero. Superato l’altipiano di Holtavördurheidi arrivo alla fatto- ria-museo di Glaumber (ingresso incluso), dove si potranno ammirare le costruzioni e le attività tipiche islandesi di un tempo. Cena e pernotta- mento in albergo (cat. 3 stelle).
3° GIORNO: SIGLUFJORDUR – DALVIK – SAFARI
Prima colazione a buffet in albergo. Partenza per raggiungere Siglofjordur per effettuare la visita al Museo dell’Aringa e scoprire le tecniche di pesca e della lavorazione di questa importante risorsa islandese; possi- bilità di degustazione. Pranzo libero. Proseguimento per Dalvik per ef- fettuare un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene e la pesca d’altura. Arrivo in tardo pomeriggio ad Akuyreri; tempo a disposizione per un giro orientativo della città. Cena e pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
4° GIORNO: LAGO MYVATN – GODAFOSS – DETTIFOSS – HUSAVIK
Prima colazione a buffet in albergo. Partenza per raggiungere la regione del Lago Myvatn, il cui nome significa lago dei moscerini, con i suoi 37 m² di ampiezza è uno dei più grandi d’Islanda e sicuramente il più inte- ressante dal punto di vista paesaggistico. Il contesto in cui si trova è stato scolpito e formato nei secoli dalle eruzioni vulcaniche e dà riparo a tantissime specie di avifauna facilmente osservabili tra cui 20 differenti specie di anatra. Circondato da crack vulcanici, presenta a sud, presso il villaggio di Skutustadir, un promontorio in cui si notano alcune forme coniche con un cratere centrale. In realtà non si tratta in questo caso di vulcani, ma di pseudo-crateri, cioè di innalzamenti del terreno causati dal ghiacciarsi dell’acqua sottostante che poi, sciogliendosi d’estate ed evaporando, ha determinato l’implosione del terreno. Sosta alla famosa cascata Godafoss: la Cascata degli Dei. La leggenda legata al nome di questa cascata narra che nel 1000 d.C., l’oratore della legge Lagosuma- tur, di ritorno da Tingvellir dopo essersi convertito al cristianesimo, salì sul culmine della cascata e lasciò cadere tra i flutti gli idoli pagani. Poiché da sempre il popolo islandese è tollerante in materia di religione, egli lasciò che ogni membro della sua tribù scegliesse se seguirlo o rimanere legato alle antiche credenze. Pranzo libero. Oltre agli impressionanti cra- teri di Skutustadagigar si ammireranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverardnd con le sue fonti bollenti e l’argilla. Ultima tappa della giornata alla cascata di Dettifoss, la più potente d’Eu- ropa. Arrivo a Husavik, cena e pernottamentoin albergo (cat. 4 stelle). 5° GIORNO: DETTIFOSS – EGILSSTADIR – HOEFN
Prima colazione a buffet in albergo a Husavik. Partenza per raggiungere la Dettifoss: una delle cascate più belle e famose di tutta l’Islanda; è alta solo 44 metri, ma ha una portata d’acqua molto imponente. Le sue acque nascono dal ghiacciaio Vatnajökull, da cui parte il corso del fiume Fjollum che poi si butta giù per il canyon Jökulsárgljúfur. Raggiunge la portata di 193 metri cubi di acqua al secondo e la potenza è così elevata che le rocce vibrano al suo passaggio, producendo anche rumore. Quando è in piena, il fiume è ricco di sedimenti scuri che fanno contrasto con l’acqua limpida e chiara della cascata. Pranzo libero. Proseguimento quindi at-
traverso meravigliosi paesaggi tra le montagne con sosta a Fjöllum per visitare la fattoria di torba di Möðrudalur. La struttura è in legno, ma le pareti esterne sono rivestite di piastrelle di torba larghe una cinquantina di centimetri, impilate l’una sull’altra lasciando spazio solo per l’apertura di porte e finestre. Anche il tetto è ricoperto di torba e il tutto sembra essersi prodotto direttamente dal sottosuolo, dato che muschi e erbe ri- coprono gli edifici mimetizzandoli coi prati circostanti. L’ingresso della struttura principale, adibita a bar, è sostenuto da travi in legno ed è tutto uno stillare d’acqua: spesso infatti, per compattare la torba, è necessario bagnare le piastrelle. All’interno un caldo buono e il profumo dei dolci accoglie i turisti giunti dal vicino deserto. Arrivo alla graziosa cittadina di Egilsstadir, sul lago omonimo, considerata la più importante città del- l’Est dell’Isola.Proseguimento lungo la strada Oxi fino a Hoefn. Cena e pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
6° GIORNO: LAGUNA DI JOKULSARLON – SKAFTAFELL – SKOGAFOSS
Prima colazione a buffet in albergo a Hoefn. Partenza per raggiungere la laguna glaciale di Jokulsarlon: uno dei luoghi più belli e affascinanti dell’Islanda, soprattutto se si ha la fortuna di vederla in una giornata di sole. Mini-crociera tra i moltissimi iceberg che galleggiano in questa la- guna creata dallo scioglimento dei ghiacci del Vatnajökull. Prosegui- mento per il Parco Nazionale di Skaftafell, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa. Pranzo libero. Sosta alla famosa spiaggia nera nei pressi di Vik e alla scogliera di Dyrholaey. Si ammire- ranno inoltre le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Quest’ultima offre un imponente spettacolo, (62 metri di lunghezza e 25 di larghezza) ultima di una serie di 20 cascate sul fiume Skogaa, da cui prende origine. A destra della cascata s’inerpica una scalinata di circa 700 gradini che porta fino in cima, a pochi passi dall’inizio del salto, con una vista mozzafiato. Arrivo in serata ad Hella. Cena e pernottamento in albergo (cat. 4 stelle).
7° GIORNO: VIK – GULFOSS – GEYSIR – THINGVELLIR – REYKIAVIK
Prima colazione a buffet in albergo a Hella. Partenza per Vik con la fa- mosa spiaggia nera da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyr- holaey. Seguendo la costa meridionale si potranno ammirare le spettacolari cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Continuazione della giornata alla scoperta del “Golden Ring” (Circolo d’Oro) che racchiude Gulfoss, il GeysirStrokkur. e il Parco Nazionale Thinngvellir. Prima tappa alla “Cascata d’Oro”: una delle più note e imponenti dell’Islanda sud- occidentale. E’ formata da due salti che scompaiono in un canyon stretto e profondo: un luogo magico. Le sue acque compiono salti di 11 e 21 metri di altezza, creando dei giochi di luce e degli effetti naturali di rara bellezza. La cascata, tra le più grandi d’Europa, è alimentata dal fiume Hvítá, ed è riserva naturale dal 1975. Nelle giornate di sole, le nuvole di vapore che la circondano si riempiono di decine di arcobaleni, offrendo uno spettacolo ineguagliabile di colore e movimento, mentre in inverno, il ghiaccio che si forma intorno ai bordi della cascata scolpisce delle ma- giche sculture naturali. Grazie ad una rete di sentieri percorribili a piedi, la cascata è raggiungibile con la massima sicurezza sia nella parte su- periore che in quella frontale. A seguire sosta per ammirare il famoso Geyser Strokkur e il Parco Nazionale di Thingvellir, uno dei siti di maggior importanza storica per il Paese con una geologia impressionante. Arrivo in serata a Reykivak, pernottamento in albergo (cat. 4 stelle). Pasti li- beri.
7° GIORNO: REYKIAVIK – ITALIA
Prima colazione a buffet in albergo. Trasferimento con fly-bus in aero- porto in tempo utile per la partenza con volo di rientro in Italia.
La Quota è di 2550 € e comprende
• Trasferimenti da e per l’aeroporto di Reykiavik con fly-bus
-
Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati negli alberghi indicati o similari di pari categoria
-
Servizio di pernottamento e prima colazione a buffet
-
5 cene a 3 portate o buffet in albergo come indicato
-
Circuito dettagliato in programma in autopullman T.
-
Assistenza di un accompagnatore in lingua italiana dal secondo al settimo giorno
-
Ingresso al Museo all’aria aperta di Glaumber e al Museo dell’Aringa con degustazione
-
Safari con avvistamento delle balene
-
Mini-crociera sulla laguna glaciale di Jokulsarlon
-
Assicurazione medico-bagaglio
-
Set di Viaggio
-
Set di Viaggio (opzionale): Borsa Rebelt
La Quota non Comprende
Voli; Tasse Aeroportuali; Quota Iscrizione ; Annullamento del Viaggio