Viaggio fotografico nelle Isole Lofoten con Beniamino Pisati
Cosa vedrai in questo workshop di fotografia
Visiterai l’arcipelago delle Isole Lofoten, note per la pesca del merluzzo e i suoi villaggi caratteristici
Andrai a caccia della mitica Aurora Boreale e conoscerai i set fotografici migliori per i tuoi scatti
Conoscerai i luoghi fotografici migliori e gli scorci più suggestivi delle Lofoten
Insieme a Beniamino Pisati imparerai nozioni di fotografia naturalistica ed editing forografico sul posto
Il viaggio fotografico alle Lofoten in breve
Le isole Lofoten sono drappeggiate dalle acque turbolente del Mare di Norvegia, molto al di sopra del Circolo Polare Artico. Questa particolare condizione naturale offre uno spettacolo di maestose montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini starnazzanti e lunghe spiagge per il surf. Ogni appassionato di fotografia sogna da sempre poter fare qualche scatto in questi luoghi. Sopratutto per poter immortalare la famosissima Aurora polare, fenomeno scientifico che ancora oggi ammalia milioni di persone.
Massimo 8 partecipanti
Quota workshop fotografico € 490,00
Quota logistica € 750,00
Ulteriori dettagli forniti in sede di preventivo
LA QUOTA COMPRENDE:
5 pernottamenti con prima colazione in hotel e Rorbu in camera doppia
Noleggio lenzuola e asciugamani nelle Rorbu
Traghetti Moskenes-Rost, Rost-Bodø
Assicurazione medica e bagaglio
Noleggio furgone, carburante e relative assicurazioni
LA QUOTA NON COMPRENDE
I pasti
La colazione nelle Rorbu
Tratte aeree del viaggio
Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
Le tappe principali del workshop fotografico alle Lofoten
Giorno 1 Martedì 6 marzo 2018
Ritrovo alle ore 21.00 circa presso l’aeroporto di Svolvær. Cena veloce e circa un’ora di auto per essere subito operativi con la nostra attrezzatura fotografica. Ci dirigeremo nella parte più suggestiva dell’arcipelago caratterizzato dalle spiagge selvagge. Questa sarà la location ideale per ambientare i nostri primi scatti all’Aurora Boreale. Pernottamento in hotel a Leknes.
Giorno 2 Mercoledì 7 marzo 2018
Andremo a immortalare l’alba presso le spiagge vicine. Ci muoveremo verso ovest, con soste ripetute sino ad arrivare a Reine dove pernottamento in Rorbue, le tipiche costruzioni in legno un tempo utilizzate dai pescatori. Cena e poi nuovamente a caccia di Aurore Boreali.
Giorno 3 Giovedì 8 marzo 2018
Attenderemo l’alba nella zona di Reine. Questa sarà la giornata di workshop fotografico dedicata alla scoperta degli scorci più suggestivi delle Lofoten. Ci sposteremo attorno agli isolati villaggi dove la quiete è interrotta solo dal motore dei pescherecci che rientrano dalla battuta di pesca giornaliera. Dopo cena con immancabile sessione notturna per l’Aurora boreale.
Giorno 4 Venerdì 9 marzo 2018
Alba ancora nella zona di Reine, scopriremo altri angoli incredibili dell’Isola di Moskenes che è anche l’ultima collegata all’arcipelago dall’unica strada, la E10. Nel tardo pomeriggio ci imbarcheremo sul traghetto, destino l’isola di Røst, l’ultima dell’arcipelago, qui in questo periodo inizia la stagione di pesca al merluzzo. Il viaggio durerà circa tre ore, tempo che potremo già dedicare all’editing delle immagini scattate nei giorni precedenti.
Giorno 5 Sabato 10 marzo 2018
Mattinata del viaggio fotografico dedicata alla visita dell’isola di Røst. Conosceremo le tecniche di pesca del luogo: potremo immortalare i pescatori che lavorano i merluzzi negli stabilimenti. Nel pomeriggio attenderemo i pescherecci carichi di merluzzo sul molo di Røst, avvolti dalla calda luce del tramonto. Alle 21.00 prenderemo di nuovo il traghetto, destinazione Bødo, 3h di viaggio dove ultimeremo anche le fasi di editing delle immagini. Pernottamento in hotel a Bødo.
Giorno 6 Domenica 11 marzo 2018
Colazione e trasferimento all’aeroporto di Bodø per il rientro in Italia previsto con il volo delle 07:00.
Informazioni aggiuntive sul viaggio fotografico alle Lofoten
Probabilmente te lo stai chiedendo da quando hai iniziato a leggere le informazioni sul workshop fotografico alle Lofoten. Cosa sono le Rorbue? Le Rorbue, letteralmente case del rematore, sono tipiche abitazione utilizzate dai pescatori norvegesi. La struttura di una rorbu è in genere palafittica, costruita in legno e dipinta di rosso. Talvolta si trova direttamente su un piano roccioso a ridosso della costa. Il nostro workshop fotografico prevede il soggiorno in rorbue tipici per le prime due notti: cottage per quattro persone (50mq). Ogni cottage ha due stanze doppie separate, bagno, soggiorno e cucina.