L’ISOLA DELLE BELLEZZE

DAL 24 AL 30 APRILE

 

1° GIORNO -> Lunedì 24/04 LIVORNO – BASTIA –  Partenza da P.zza  Matteotti ore 3,00 per Livorno.

Operazioni d’imbarco e partenza da Livorno con traghetto Corsica Ferries alle h 14.00 con arrivo al porto di Bastia alle h 18.00 (orari soggetti a riconferma). Pranzo libero. All’arrivo, trasferimento in hotel a Bastia o dintorni, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Mezza pensione.

 

2° GIORNO -> Martedì 25/04 BASTIA – CORTE – ALERIA

Prima colazione in hotel e al termine, h 09.30 incontro con guida al seguito del gruppo e visita di Bastia, la città, la più grande della Corsica, la quale conserva ancora il fascino tipico delle antiche città marinare. Di origine medievale, la primitiva fortezza “la bastiglia”, da cui il suo nome, fu costruita nei primi anni del Trecento, nell’area di Terra-Vecchia, il suo più antico quartiere, che si sviluppa in un tortuoso labirinto di vicoli, tra archi, rampe, passaggi a volta. In Terra-Vecchia da visitare gli oratori di St- Roch e della Immaculée – Conception. Pranzo in ristorante a Bastia h 12.30. Nel primo pomeriggio h 14.30, proseguimento per Corte (circa 1h30 di tragitto). All’arrivo visita della cittadina, edificata su un picco scosceso dominato da una fortezza. La città alta non manca di carattere con le sue antiche dimore che fiancheggiano viuzze lastricate con ciottoli. Da visitare: il centro storico della città raggiungibile con il caratteristico trenino locale (h 16/6.30) che fa la spola dal pullman alla cittadella, la Fortezza del XV secolo, con il suo nido d’aquila dal quale si domina tutta la città e la Chiesa dell’Annunciazione dalla raffinata decorazione interna, la Cappella Santa Croce presenta un interno con pannelli dipinti, con un piccolo organo ed un retablo barocco. A Corte ha sede anche il “Museo Corso”. Dal Belvedere si gode una di un panorama sulla città intera, sulla confluenza dei fiumi e sulle valli, della Restonica e del Tavignanu, che la delimitano dove si trova la più importante concentrazione di statue Menhir della Corsica. Sono 8.000 anni che Filitosa vigila con molta attenzione ai suoi Menhir, scoperti nel 1946 da Charles Antoine Cesari. Al termine della visita, in serata trasferimento in Hotel ad Aleria o dintorni, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Pensione completa

3° GIORNO-> Mercoledì 26/04 ALERIA – PORTO VECCHIO – BONIFACIO – PROPRIANO

Prima colazione in hotel e h 9 visita, con guida al seguito del gruppo, ad Aleria, del sito archeologico all’aperto e del museo, testimonianze della dominazione etrusca, greca e romana dell’antica capitale della Corsica. Al termine della visita proseguimento per Porto Vecchio. Pranzo in ristorante a Porto Vecchio (h 12.30/h13.00), il più importante polo turistico dell’isola, il cui centro storico è racchiuso nella Cittadella con accesso dalla Porta Genova. Porto Vecchio è altresì una meta rinomata soprattutto grazie alle sue belle spiagge; tra le più rinomate Palombaggia, Rondinara e Santa Giulia. Al termine nel primo pomeriggio proseguimento per Bonifacio e visita della città con il caratteristico trenino locale (h 16) che da la spola dal porto alla cittadella. Bonifacio è separata dall’isola stessa, da un ampio pianoro di calcare, il quale si affaccia sul mare con le sue stupende scogliere bianche, alte più di 60 metri, battute spesso da onde molto alte delle Bocche di Bonifacio, il famoso stretto (di 12 km), che separa la Corsica dalla Sardegna. La città vecchia è appollaiata su uno stretto promontorio che si distende parallelamente alla riva e la separa un fiordo lungo 1500 metri, in fondo al quale si apre una marina, ed attorno ad essa si ergono le fortificazioni. Da vedere: la Chiesa di San Domenico con la sua singolare Torre Campanaria; La Chiesa di Santa Maria Maggiore, dal campanile quadrato e dai portali in stile neoclassico; L’Escalier du roi D’Aragon, sorprendenti 187 scalini incisi nella roccia Bastion de l’Etendard, fortificazione imponente dove al suo interno è conservato il Memoriale che rievoca il passato della città; Palazzu Pubblicu, il vecchio municipio in stile medievale, sorge davanti la Chiesa di Santa Maria Maggiore e passeggiata tra le sue viuzze caratteristiche Rue St-Dominique, Rue St-Jean Baptiste, Rue des Deux-Empereurs, Rue du Portone, ecc. Al termine della visita, in serata trasferimento in Hotel a Propriano o dintorni (circa 2h di tragitto da Bonifacio), sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Pensione completa

4° GIORNO -> Giovedì 27/04 FILITOSA – AJACCIO

Prima colazione di buon’ora in hotel e al termine partenza h 09, con guida al seguito del gruppo, per Filitosa (40 min. ca. di tragitto). H 10 visita della più importante concentrazione di statue Menhir della Corsica. Sono 8.000 anni che Filitosa vigila con molta attenzione ai suoi Menhir, scoperti nel 1946 da Charles Antoine Cesari. Al termine della visita (circa 1h30), proseguimento per Ajaccio (1h30 ca. di tragitto). Pranzo in ristorante ad Ajaccio h 13.30. Al termine, nel pomeriggio visita di Ajaccio. Da vedere la “Ville Imperiale” città natale di Napoleone Bonaparte, elegante e luminosa, la Cittadella e la Fortezza (dall’alto dei bastioni della cittadella si gode un superbo panorama sul magnifico litorale che la città ha saputo conservare puro ed intatto), il Museo e la Casa Bonaparte, il Palazzo Fesch e la Cappella Imperiale, il Palazzo Lantivy e la Cattedrale. In serata trasferimento in hotel ad Ajaccio o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Pensione completa

5° GIORNO -> Venerdì 28/04 PORTO – CALVI

Prima colazione in hotel e al termine partenza h 9 con guida al seguito del gruppo in direzione di Porto (1h ca. di tragitto) e visita h 10. Situata nella costa occidentale dell’isola, nel golfo omonimo, incorniciata tra le Calanche di Piana a sud, e il Capo della Girolata a nord, la località di Porto, nel 1983 è entrata a far parte del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Pranzo in ristorante h 12.30 a Porto e nel primo pomeriggio h 14.30 proseguimento per Calvi ((1h ca. di tragitto) e visita di questa rinomata località portuale dell’isola, ricca di siti storici. Da visitare: La Cittadella, la Torre del Sale, le chiese, la Piazza Cristoforo Colombo, e le vie caratteristiche, vive di negozi e boutique di ogni genere. In serata al termine trasferimento in hotel a Calvi o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Pensione completa

6° GIORNO -> Sabato 29/04 ILE ROUSSE – SAINT FLORENT – BASTIA

Prima colazione in hotel e al termine partenza con guida al seguito del gruppo in direzione di L’Ile Rousse, affascinante e moderna cittadina della regione della Balagne. Visita h 10.30. Da vedere la Place Paoli, fulcro della città animata da numerosi caffè e ristoranti, la Città Vecchia, la casa della famiglia Arena, la chiesa Parrocchiale, il Museo Oceanografico e L’Ile de la Pietra formata da rocce ocra scavate nel mare, sovrastata da una torre. Il nome della città “ Ile Rousse” deriva proprio dal colore di queste rocce. Pranzo in ristorante a L’Ile Rousse. Nel primo pomeriggio, proseguimento in direzione di Saint Florent. Visita del centro storico della pittoresca e tipica cittadina del nord dell’isola. In serata al termine, lasciata la guida, trasferimento in hotel a Bastia o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Pensione completa

7° GIORNO Domenica 30/04 BASTIA – LIVORNO

Prima colazione in hotel e al termine, partenza per il porto di Bastia e operazioni d’imbarco e partenza con traghetto h 13.30 con arrivo al porto di Livorno alle h 17.35 (orari soggetti a riconferma). Pranzo self service in nave. Operazione di sbarco e proseguimento del viaggio per il rientro a Matera.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 925,00

La quota comprende:

  • Bus GT da Matera
  • Sistemazione in Hotel 2**/3** in pensione completa, bevande escluse
  • Traghetto a/r Corsica Ferries in passaggio ponte
  • Trenino a Bonifacio (nella cittadina), Trenino a Corte (nella cittadina)
  • Guida a seguito del gruppo.

 

La quota NON comprende:

Mance,Tasse di soggiorno non incluse nelle quote, entrate a musei e ad altri siti di interesse storico/artistico/naturalistico e  quant’altro non menzionato nella voce la quota comprende

 

Per informazioni e prenotazioni:

GLOBALTOUR – 0835/331125