Tour – Meraviglie del Giappone
PRIMAVERA 2018
DAL 5 AL 15 MARZO
IL VIAGGIO IN BREVE TOKYO – FUJIYAMA – KYOTO – KANAZAWA – SHIRAKAWA – TAKAYAMA – OSAKA – HIMEJI – HIROSHIMA – MIYAJIMA
Un programma completo e variopinto, che combina in un unico quadro tutte le tinte più diverse del Giappone: dai villaggi delle antiche tradizioni folcloristiche, ai miracoli della natura, alle punte più avanzate del Giappone moderno, passando attraverso le città della storia e dell’arte. Partenze garantite di gruppo . Hotels di prima categoria Pasti: nove prime colazioni, un pranzo tipico. Possibilità di scegliere l’opzione della mezza pensione. Assistenza: accompagnatore giapponese in lingua ITALIANA al seguito per tutta la durata del viaggio; nelle date di alta stagione, è prevista anche la presenza di un accompagnatore italiano esperto della destinazione. NB: se il gruppo è composto da meno di 12 persone, i trasferimenti e le visite nelle principali città saranno effettuati con i mezzi pubblici (principalmente la metropolitana e le navette). La guida è in ogni caso sempre privata. PERCHE’ SCEGLIERE MISTRAL Più di 60 partenze all’anno SEMPRE garantite, con accompagnatori Mistral italiani o giapponesi in lingua italiana, su base privata ESCLUSIVA per i clienti Mistral Ufficio Mistral a Tokyo con personale in lingua italiana con assistenza 24 ore su 24. Itinerario e scelta dei servizi sono il frutto della collaborazione intensa fra Mistral ed i migliori partners giapponesi, nonché della lunga esperienza sulla destinazione. Prenotazione senza rischi: per la cancellazione del viaggio per QUALSIASI causa, anche all’ULTIMO momento, Mistral rimborserà l’INTERA quota di partecipazione, ad eccezione di un contributo spese forfettario (vedi pagina introduttiva) Adeguamento valutario bloccato al momento della conferma del viaggio! (vedi dettagli nella pagina introduttiva)
Data inizio Data fine Viaggiatori PRIMAVERA/2018 Lingua: Italiano Voli inclusi: Si Tipologia di viaggio: Di gruppo Durata: 11 giorni / 9 notti Trattamento: Come da programma Guida: Locale in lingua italiana Sistemazione: Hotel 4* Categoria: 4 stelle Itinerario
Trasferimento in bus da Matera a Metaponto ore 23. Partenza con Bus ore 00,25 e arrivo in aeroporto di Fiumicino alle ore 7,30 – 05 MARZO Partenza con volo internazionale per Tokyo. Pasti a bordo.
06 Marzo – Arrivo a Tokyo Sistemazione: Keio Plaza (Shinjuku) o similare Trattamento: Come da programma, Trasferimento in navetta in hotel. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
07 Marzo – Tokyo Sistemazione: Keio Plaza (Shinjuku) o similare Trattamento: Come da programma Intera giornata di visite, utilizzando l’efficientissima rete di mezzi pubblici cittadini: la piazza del Palazzo Imperiale, il santuario Meiji, i il Tempio Kannon di Asakusa, il Tokyo Metropolitan building a Shinjuku, il quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispettodei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.
08 Marzo – Tokyo/Fujiyama/Kyoto Sistemazione: New Miyako – premium rooms o similare Trattamento: Come da programma Partenza in treno proiettile (2′ classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto. Pranzo tradizionale giapponese. Cena libera. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kyoto. PRIMO GIORNO DI VALIDITA’ DELL’ABBONAMENTO FERROVIARIO JAPAN RAIL PASS.
09 Marzo – Kyoto Sistemazione: New Miyako – Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: il Tempio buddhista del Padiglione d’oro, il castello Nijo, il tempio buddhista Kodaiji, il quartiere di Higashiyama ed il tempio Sanjusangendo. Pasti liberi. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Non si può visitare Kyoto senza vedere uno dei suoi templi: il celebre monastero buddhista Kiyomizu, in cima alle colline orientali (Higashiyama), dalla cui terrazza di legno si domina la città, e che, soprattutto, è incastonato in un parco di alberi le cui foglie giocano all’arcobaleno. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dalla cima del monastero Kiyomizu, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.
10 Marzo – Kyoto/Kanazawa Sistemazione: Kanazawa o similare Trattamento: Come da programma In mattinata, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno espresso per Kanazawa. Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Trasferimento in albergo. Pasti liberi. *I bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Kyoto all’hotel di Osaka. Suggerito utilizzo del bagaglio a mano con lo stretto necessario per i pernottamenti a Kanazawa e Takayama.
11 Marzo – Kanazawa/Shirakawa/Takayama Sistemazione: Best Western o similare Trattamento: Come da programma Trasferimento in pullman a Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Proseguimento per Takayama, dove si arriva a fine pomeriggio. Trasferimento in albergo. Pasti liberi. NB: possibilità di sostituire l’hotel con un ryokan, dotato di onsen , nel quartiere storico di Takayama, con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta.
12 Marzo – Takayama/Osaka Sistemazione: Granvia o similare Trattamento: Come da programma Visita del mercato mattutino, quindi dell’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pranzo libero. A fine visita, Partenza in treno espresso per Nagoya e proseguimento in treno proiettile fino a Osaka. Trasferimento in albergo. Pasti liberi. IMPORTANTE: i bagagli verranno custoditi presso il deposito dell’hotel di Osaka. Suggeriamo l’utilizzo del bagaglio a mano con lo stretto necessario per il pernottamento a Hiroshima.
13 Marzo – Osaka / Himeji / Hiroshima Sistemazione: Rihga Royal Hiroshima o similare Trattamento: Come da programma In mattinata, trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo castello dei samurai, appena riportato ai suoi antichi fasti (la visita si effettua principalmente dall’esterno; la visita dell’interno dipende dal periodo dell’anno e dall’affollamento). Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita del museo della bomba atomica e del parco della pace. Trasferimento in albergo. Pasti liberi. IMPORTANTE: i bagagli verranno custoditi presso il deposito dell’hotel di Osaka. Suggeriamo l’utilizzo del bagaglio a mano con lo stretto necessario per il pernottamento a Hiroshima.
14 Marzo – Hiroshima / Miyajima / Osaka Sistemazione: Granvia o similare Trattamento: Come da programma Trasferimento in traghetto sull’isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima. Nel pomeriggio, rientro in treno proiettile a Osaka. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. Un’ottima ragione per venire fino a Hiroshima è costituita dall’isola di Miyajima (che, infatti, si trova nella sua baia). Questa isola spettacolare, autentico fulcro della spiritualità giapponese, è famosa per il Santuario shintoista Itsukushima, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il santuario è caratterizzato da un gigantesco torii arancione piantato nel mare che, con le sue alte e basse maree, penetra fino all’interno del recinto sacro. Attorno al santuario, sorgono molti altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione, e si snodano alcune pittoresche arterie commerciali. Solitamente, chi visita Miyajima in giornata da Hiroshima si limita ad uno sguardo frettoloso al santuario ed alle vie commerciali, ma l’isola cela un tesoro nascosto che solo chi ha più tempo può scoprire.
15 Marzo – Ultime ore a disposizione, trasferimento in aeroporto. Ore 18,50 partenza via Hong Kong per Roma. Arrivo il /// alle ore 7,25 – Partenza per Metaponto in bus ore 15,30 con arrivo alle ore 22,45, bus per trasferimento a Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO: 3.910,00
IL VIAGGIO SI INTENDE CONFERMATO CON L’ISCRIZIONE DI ALMENO QUATTRO PARTECIPANTI –
Il preventivo allegato è basato sulle migliori tariffe di voli – hotels – servizi ad oggi disponibili, che sono in continuo aggiornamento – anche senza preavviso – e sono pertanto suscettibili di variazione fino all’atto della conferma definitiva. Vi ricordiamo inoltre che la valuta applicata è quella del giorno
La quota comprende:
Trasferimenti in Bus Matera Metaponto e Metaponto Fiumicino a/r, Volo intercontinentale da Roma, tasse aeroportuali e quota d’iscrizione, il pernottamento con prima colazione americana negli hotels indicati, le visite, le escursioni, con assistenza di una guida nazionale giapponese in lingua italiana; i trasferimenti; gli ingressi; i facchinaggi; gli spostamenti in auto, pullman o treno, tutti i pasti specificamente menzionati. Prezzo soggetto a modifiche. Polizza Multirischi
La quota non comprende:
I pasti non specificamente indicati – Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “Le quote comprendono”
Polizza annullamento