“SICILIA BEDDA”

TOUR TRA LA STORIA, LA CULTURA E I PAESAGGI MERAVIGLIOSI DI UN’ISOLA TRA LE PIU’ BELLE AL MONDO

Dal 20 al 25 AGOSTO

 

 

19/20 AGOSTO – 1° GIORNO: CEFALU’

Partenza dalla Stazione Fal di Villa Longo alle ore 23,30 del 19 Agosto. 20 Agosto arrivo in Sicilia e sosta per la visita guidata di  Cefalù, graziosa cittadina sul mare nella quale sorge l’imponente Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno con l’elegante chiostro annesso. Pranzo libero. Tempo a disposizione per relax e spiaggia Proseguimento per Palermo, arrivo in Hotel e assegnazione delle camere. Cena e pernottamento in hotel a Palermo.

21 AGOSTO –  2° GIORNO: PALERMO CON USCITA SERALE

Colazione in hotel e  Intera giornata dedicata alla visita del capoluogo siciliano, una delle città più ricche di storia e di arte. Incontro con la guida e visita della Cattedrale e il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa. Pausa Pranzo  al Mercato del Capo, dove oltre a degustare il famoso cibo da strada ( Street Food ) di cui Palermo è la capitale, visiteremo anche la Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo, un vero gioiello del barocco fiorito palermitano.  Nel pomeriggio visiteremo il Teatro Massimo, il Palazzo Amiata di Villafranca (un palazzo nobiliare del 700) fino ad arrivare ai 4 canti e a piazza Pretoria detta anche Piazza della vergogna. Rientro in hotel per Cena. USCITA SERALE con guida nello storico e antico quartiere arabo della KALSA.  Pernottamento in Hotel.

22 AGOSTO – 3° ERICE, MARSALA E SALINE AL TRAMONTO

Prima colazione e partenza per la visita guidata del piccolo borgo medievale di Erice che sorge sulle pendici del monte San Giuliano (750mt di altezza), luogo dall’immutato fascino antico, caratterizzato dalle stradine strette e tortuose, archi medievali e tipici cortili decorati. Da vedere: la Matrice e la Torre Campanaria di origine trecentesca, Piazza Umberto diventato luogo di ritrovo di giovani ed anziani, Torretta Pepoli diventato Faro della Pace dove all’interno di trova un museo interattivo multimediale, i giardini del Balio, ed il Castello di Venere. Il nostro tour prosegue nella deliziosa cittadina di Marsala con i suoi colori giallotufo, azzurromare, rossotramonto, bianco sale e verde vigneto e lungo la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline. La laguna e le isole dello Stagnone costituiscono una grande riserva naturale di grande valore ambientale. I bassi e caldi fondali ospitano infatti molte specie di pesci, molluschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica. Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo. CENA IN RISTORANTE ASPETTANDO IL TRAMONTO SULLE SALINE. Rientro in hotel per  pernottamento zona Marsala.

23 AGOSTO – 4° GIORNO: SELINUNTE E SCIACCA

Dopo la prima colazione partenza per Selinunte. Visita guidata del Parco Archeologico, considerato il più grande d’Europa. Mito, leggenda, storia e cultura, il parco di Selinunte è tutto questo ed altro ancora. Uno scrigno di tesori che raccontano una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo. Sette Templi costruiti secondo un rigoroso ordine dorico si estendono su un’area di 270 ettari con una storia di 2500 anni Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiremo per Sciacca, vivace e coloratissimo borgo marinaro, famoso per la produzione di ceramiche artistiche e per “l’oro rosso” ovvero il corallo. Il fondale antistante la costa ne è molto ricco. Numerosi sono gli oggetti preziosi realizzati in corallo di Sciacca, prevalentemente monili e gioielli. Ci trasferiremo dopo, a pochi chilometri per visitare il Castello Incantato, luogo di indescrivibile atmosfera, un museo giardino dove si trovano migliaia di sculture scavate e scalpellate nella roccia. Cena e pernottamento in Hotel zona Marsala.

24 AGOSTO – 5° GIORNO: TINDARI

Dopo la prima colazione partenza per Tindari. Arrivo in tarda mattinata e visita del Santuario della Madonna Nera. Dalla terrazza del Santuario, a strapiombo sul mare, si possono ammirare i “laghetti di Marinello”, dei piccoli specchi d’acqua la cui conformazione si modifica in base ai movimenti della sabbia spinta dal mare.  Visita dell’Area Archeologica e del Teatro Greco in essa racchiusa. Cena e pernottamento hotel zona Milazzo/Messina

25 AGOSTO – 6° GIORNO:  – MESSINA

Dopo la prima colazione, partenza per Messina, incontro con la guida e visita del Sacrario di CristoRe, un vero e proprio capolavoro barocco dal quale, grazie alla sua posizione, si gode uno dei migliori panorami dello stretto di Messina. Visiteremo anche il Duomo, di epoca normanna,caratterizzato dal portale gotico e orologio astronomico sul campanile. Nelle vicinanze si trovano fontane in marmo decorate con figure mitologiche. Proseguimento per il porto e imbarco per Villa San Giovanni, Pranzo dell’Arrivederci in Ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio ripartenza per rientro a Matera.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 585

SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 130

 

LA QUOTA COMPRENDE: Bus Gt, 5 notti in Hotel ¾* in mezza pensione con bevande, Cena in Ristorante zona Saline  aspettando il Tramonto, Pranzo in Ristorante a Villa San Giovanni, Visite guidate come da Programma, Assicurazione Medico Bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, Tassa di soggiorno, Extra e tutto quello non menzionato ne “La quota comprende “ Assicurazione Annullamento.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

GLOBALTOUR – 0835 331125

VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA www.viaggiglobaltour.it