A PARTIRE DA €520
8 giorni
11 agosto 2018 – 18 agosto 2018
19 agosto 2018 – 26 agosto 2018
26 agosto 2018 – 2 settembre 2018
DESCRIZIONE
Pozza di Fassa è situata a m. 1320 in una conca solatia nel punto di maggiore ampiezza della valle nella confluenza tra l’Avisio e il Rio San Nicolò. D’inverno è molto frequentata la rinnovata skiarea Buffaure. In estate offre: escursioni, passeggiate, roccia, geologia, dai monti del Catinaccio ai Dirupi del Larsec. Numerosi percorsi partono dalla Valle verso i monti di Sella, Sassolungo e Marmolada, invitando a passeggiate ed escursioni alpinistiche. Come in altri paesi della valle il centro storico è situato in una posizione molto più alta rispetto all’Avisio, forse per la presenza di antichi canneti presso il letto del torrente. Degna di nota la chiesa parrocchiale, già menzionata in documenti risalenti al 1245, dedicata ai Santi Giacomo e Filippo.
HOTEL MONZONI***
L’Hotel Monzoni è situato nel centro del paese di Pozza di Fassa e prende il nome dai monti che gli stanno di fronte. Aperto nel 1929, ha preso il posto di una antica stazione di ristoro per diligenze, convogli postali e, allora rari, turisti. Gestito sin dalle origini dalla ospitale famiglia Locatin, ha subito negli anni ristrutturazioni ed ampliamenti. Costruito in classico stile trentino, pur mantenendo intatte le tradizioni di calorosa ospitalità, offre ai suoi ospiti le comodità che rendono una vacanza più piacevole. Le camere, disponibili sono in tre categorie, Standard, Classic e Superior, sono dotate di televisore LCD, telefono, cassetta di sicurezza e la maggior parte possiedono un balcone. Il ristorante dell’Hotel, dotato di ampie vetrate, si affaccia sul centro di Pozza di Fassa ed è realizzato in tipico stile trentino caratterizzato da tavoli e sedie in legno. Include animazione diurna e serale per bambini e ragazzi ad orari prestabiliti, intrattenimento musicale serale e accesso alla zona relax che comprende una piscina coperta e una sauna finlandese, un giardino estivo.
PROGRAMMA
11/8/2018 – PARTENZA / POZZA DI FASSA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POZZA DI FASSA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Dal 12 AL 17 /8 /2018 – POZZA DI FASSA
Trattamento di pensione completa in Hotel. Giornate a disposizione da dedicare al relax, a passeggiate ed alle escursioni sotto ellencate
18/8/2018 – POZZA DI FASSA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera. Pranzo. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 50 pax) € 755,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo, a disposizione per visite ed escursioni per tutto il soggiorno – Sistemazione in Hotel in camere a doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo al picnic lungo il percorso del 11/8 al pranzo del 18/8 – Bevande ai pasti – Assicurazione medica e bagaglio – intrattenimento serale – Le escursioni sotto elencate – Capogruppo – I
LA QUOTA NON COMPRENDE:
la cena del 18/8- Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – le guide – la tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 140,00
ESCURSIONI
ORTISEI: mezza giornata ( pomeriggio)
Il comune di Ortisei si trova a 1.236 m s.l.m. e con 5.791 abitanti è il capoluogo della Val Gardena. Circondato da cime maestose, il paese è situato nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Possiede un’antica tradizione mercantile e una ricca storia. Da oltre due secoli la rinomata località turistica dell’Alto Adige viene considerata il centro internazionale di sculture in legno. Fino ad oggi, le opere d’arte in legno prodotte a Ortisei in Val Gardena, sono sinonimo di qualità e tradizione.
LAGO DI CAREZZA: mezza giornata
Nelle Dolomiti nell’alta Val d’Ega, ca. 6 km a distanza da Nova Levante, è situato il piccolo laghetto alpino, nel quale si specchiano le vette del Catinaccio e del Latemar. L’acqua smeralda e l’atmosfera romantica, fanno del lago di Carezza un amata meta per escursionisti. Grazie ai colori riflessi nella luce del sole, il lago viene chiamato anche il “lago dell’arcobaleno”, ovvero in ladino “Lec de Ergobando”. Una leggenda dice, che una meravigliosa sirenetta vivea nelle profondità del lago di Carezza, della quale si innamorò il mago Masarè. E per conquistare il suo amore, la strega Lanwerda consigliò al mago di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con questi un arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar
MOENA: mezza giornata
Moena è il maggior paese della Val di Fassa per abitanti e importanza amministrativa e commerciale. Inserito in una conca tra le incantante vette dolomitiche, quali Catinaccio, Sassolungo, Monzoni e Latemar, il paese di Moena presidia l’ingresso della valle, collegata alla più bassa Val di Fiemme. Oltre agli impianti sportivi e alle meraviglie di una natura allo stato puro, il paese ha da offrire diverse ricchezze culturali: la chiesa di San Vigilio con il campanile gotico e le opere del pittore moenese Valentino Rovisi, la chiesetta di San Volfango con il particolare soffitto barocco in legno, realizzata dal moenese Giovanni Guadagnini.
CANAZEI
è senza dubbio uno dei “paesi gioiello” della provincia di Trento, situato in una magnifica conca verdeggiante all’estremità settentrionale della Val di Fassa. Con i suoi 1.465 metri di altezza sul livello del mare rientra tra i trenta comuni italiani più “alti”, posizionandosi invece al primo posto tra i paesi della valle. Il turista che arriva non può non accorgersi della peculiarità della parlata e della cultura. Tracce infatti della sua esclusività e della sua storia antica si possono notare sin da subito sia nell’architettura sia ascoltando le conversazioni della gente del posto, o meglio ancora prendendo parte alla vita di paese e alle sue feste popolari.
CAVALESE: mezza giornata
Collocato a 1000 metri sopra il livello mare, Cavalese con i suoi 4.014 abitanti è una nota località turistica. All’ospite Cavalese offre innumerevoli possibilità di escursioni in montagna, passeggiate a piedi, in bicicletta (mountain bike e pista ciclabile) e a cavallo. Le origini di Cavalese sono attestate nella tarda età del bronzo grazie alla presenza di un castelliere preistorico. In età tardo-romana e in età barbarica sulla vicina altura di San Valerio si ergeva un castelliere che poi si evolse in un castello e in un santuario. La romanizzazione del luogo è ulteriormente confermata dal ritrovamento di alcune monete antiche e dalla presenza di una necropoli del VI secolo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok