Settimana Verde a Folgarida – Madonna di Campiglio

DAL 10 AL 17 AGOSTO

 

 

Partenza – Folgarida

10/08 – Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Folgarida nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo libero per visitare Folgarida. Cena e pernottamento.

Castello di Stenico – Riva del Garda

Colazione in hotel e partenza per il Castello di Stenico, visita guidata del castello di circa 1 ora e ½ (ingresso a pagamento €3,00 a persona). Arroccato su un dosso roccioso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, il castello di Stenico è un simbolo del potere dei principi vescovi di Trento in questa regione. Fortificazione di origine altomedioevale, a partire dal XIII secolo divenne loro proprietà, residenza estiva e sede del capitano, il funzionario a cui era affidata l’amministrazione del territorio. Capitani e principi vescovi sono intervenuti nel corso dei secoli ampliando, modificando, abbellendo il castello, che oggi appare un complesso articolato e composito. Dopo la visita del Castello trasferimento a Riva del Garda per la visita libera della città e del lago. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Val di Rabbi

Colazione in hotel e partenza per Rabbi. Giornata a disposizione per passeggiate libere in uno dei sentieri dell’omonima Valle, o in alternativa, è possibile rilassarsi nelle famose Terme di Rabbi, immerse nel verde di foreste d’abeti e larici del Parco Nazionale dello Stelvio, coniugano le proprietà della propria acqua minerale con il fascino di un paesaggio montano tra i più incontaminati dell’arco alpino. Le Terme di Rabbi sono oggi una struttura accogliente ed ospitale. L’acqua termale cura con successo malattie artro-reumatiche, malattie vascolari, in particolare la cellulite, affezioni del sistema respiratorio e di quello gastro-intestinale. Il centro benessere propone trattamenti di masso fisio-terapia e trattamenti estetici quali impacchi, fanghi, torbe, tutti eseguiti usando l’esclusiva linea termale “FerrumC” a base di acqua termale ed erbe di montagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Castello del Buonconsiglio – Trento

Colazione in hotel e partenza per il Castello del Buonconsiglio con visita guidata (ingresso a pagamento €5,00 a persona). Il Castello sorge sul colle roccioso proprio a ridosso delle duecentesche mura di Trento. Il nucleo più antico, Castelvecchio, risale alla prima metà del Duecento ed era il luogo di incontro della comunità. La leggenda narra che il nome sia nato dall’unione di “malconcey”, una storpiatura dialettale di malleus, il martello che si usava per colpire e far suonare la campana, e “consilii”, ossia del consiglio . Con gli anni poi la denominazione si trasformò in Buonconsiglio. Oggi è anche la sede del Museo monumenti e collezioni provinciali, sezioni di archeologia, arte antica, medioevale e moderna. Pranzo libero. Dopo la visita del Castello, proseguimento della visita guidata della città di Trento. Circondata com’è dalle montagne, la piccola Trento cattura l’attenzione per quel suo tipico fascino alpino. Città pacata, vivace, ricca di cultura e influenze. Passeggiando comodamente per Trento si potranno ammirare: Cattedrale di S. Vigilio, Piazza del Duomo, Case Cazuffi Rella, Chiesa di S. Maria Maggiore, Palazzo Pretorio e tanto altro ancora. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Folgarida

Colazione in hotel e giornata a disposizione per passeggiate e visite libere. Possibilità di effettuare la passeggiata “Malghet Aut, Monte Vigo” e “Val Meledrio”. Pranzo libero. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Lago Smeraldo e San Romedio

Colazione in hotel e partenza verso il Lago Smeraldo per passeggiate libere. Pranzo libero e passeggiata per il Santuario di San Romedio. Il Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d’Europa. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri, è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio è una delle passeggiate di culto più significative del Trentino. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Madonna di Campiglio

Colazione in hotel e in mattinata partenza verso Madonna di Campiglio per passeggiate libere. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Rientro

Colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

HOTEL ANNAMARIA

 

In centro a Folgarida e a soli 100 mt dall’arrivo della bellissima pista nera. Tutte le camere sono dotate di servizi privati, Tv satellitare e telefono. Il vanto dell’ Hotel è la cucina che offre ottime specialità locali ed internazionali, prima colazione a buffet, cena servita al tavolo con ricco buffet di verdure e contorni. A disposizione dei clienti ampi spazi comuni, sala bar, sala TV, tavernetta, 2 ascensori e piscina coperta riscaldata con angolo idromassaggio.
Lo staff di animazione sarà a disposizione dei clienti con animazione diurna e serale, gare, tornei, escursioni e passeggiate.

A pochi passi dalla partenza della telecabina principale, e’ meta ideale per gli amanti delle passeggiate nella natura, dei panorami mozzafiato grazie alla vicinanza del parco Naturale Adamello Brenta e Nazionale dello Stelvio.

 

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE EURO  635,00

 

L’offerta comprende :Viaggio a/r in bus GT che rimane sul posto per effettuare le escursioni. Sistemazione in camera doppia. Trattamento di mezza pensione. Capogruppo. Utilizzo della piscina coperta in hotel. Tutte le escursioni previste. Guida per il Castello di Stenico. Visita guidata di Trento e del Castello del Buonconsiglio.                                                                                    

L’offerta non comprende : Pranzi. Extra. Tasse di soggiorno da pagare in loco. Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. Spese di gestione pratica € 25,00 (include assicurazione medico/bagaglio

RIDUZIONI

0/3 anni n.c. quota forfettaria € 100,00.
3/9 anni n.c. sconto 50%.
9/13 anni n.c. sconto 20%.                                                                                                                                

Adulti sconto 10%

A SUPPLEMENTI

Singola € 15,00 al giorno.
culla su richiesta € 10,00 al giorno.
Tasse di soggiorno da pagare in loco.

 

 

Settimana verde nel Parco Naturale Adamello Brenta, meno esteso ma non meno pregiato per qualità ambientali, è noto anche perché è l’unica area alpina in cui sopravvive l’orso, ma le varietà faunistiche e floreali al suo interno sono numerose e le sue montagne, le Dolomiti, sono un’attrattiva unica, tanto che sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità. Numerose sono le attività e le escursioni che il Parco organizza per far conoscere il fascino dei suoi paesaggi. Dal 2009 le Dolomiti hanno ricevuto il riconoscimento di Patrimonio Naturale dell’Umanità e sono state iscritte nella lista dei Beni naturali dell’Unesco, grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.                                                                                                        FOLGARIDA                                                                                                             

Folgarida è situata a due passi da Madonna di Campiglio e Pinzolo. La Val di Sole, racchiusa tra le Dolomiti di Brenta ed il Parco Nazionale dello Stelvio, si sviluppa per 40 chilometri lungo l’asta del fiume Noce, ad un’altitudine compresa tra i 600 ed i 1800 metri. Con le laterali Val di Peio e Val di Rabbi si compone di 14 comuni e numerose piccole frazioni. Il Parco Nazionale dello Stelvio si sviluppa attorno al massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale e costituisce l’area protetta più vasta dell’intero arco alpino. Ricco di varietà di piante, di fiori, di minerali, il Parco tutela numerose specie animali, tra cui cervi, camosci, lepri, marmotte, ermellini, aquile reali e gipeti. Vedere tutto questo da vicino è facile! Basta partecipare alle escursioni organizzate dalle Guide Parco.