San Martino In Badia Trentino Alto Adige –  

Partenza: 03/08/2019 Rientro: 10/08/2019

 

Lasciatevi incantare dai meravigliosi panorami offerti dal Plan de Corones. Anche in estate la regione turistica Plan de Corones è molto apprezzata dagli amanti delIa natura, del trekking o la mountain bike. Oltre ai tre parchi naturali, è soprattutto il variegato mondo montano ad entusiasmare i visitatori, sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike, così come trail freeride. Tranquille strade forestali, impegnative scalate fino in vetta e ripidi pendii attirano nella regione, escursionisti e scalatori. Da non dimenticare l’ampia scelta di vie ferrate! Salire con la gondola, scendere con la slitta: l’Alpine Coaster Klausberg Flitzer vi invita a sfrecciare attraverso il verde paesaggio estivo. Un’esperienza unica per grandi e piccini!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 665,00

LA QUOTA COMPRENDE : Viaggio A/R in Bus GT. Sistemazione in camera doppia. Trattamento di mezza pensione. Acqua in brocca ai pasti. Area benessere. Capogruppo. Utilizzo piscina coperta, idromassaggio e sauna, tè e tisane in zona benessere, parcheggio esterno. Tutte le escursioni previste.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pranzi. Bevande ai pasti non espressamente indicate. Asciugamani e accappatoi per la zona benessere (noleggio € 2,00 per asciugamano, € 5,00 per set completo). Ingressi ai luoghi di visita. Extra. Tasse di soggiorno da pagare in loco. Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. Spese di gestione pratica €25,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

PROGRAMMA GIORNO 1 Partenza – San Martino in Badia Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a San Martino in Badia nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo a disposizione per visite libere. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 2 Dobbiaco Prima colazione in hotel e partenza per Dobbiaco. La posizione di Dobbiaco è senza dubbio molto favorevole, oltre che incantevole. Il paese si trova all’ingresso della Valle di Landro ed offre una magnifica vista sulle famose “Tre Cime di Lavaredo” da cui la denominazione di “Comune delle Tre Cime. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3 San Virgilio di Marebbe Prima colazione in hotel e partenza per San Vigilio di Marebbe, visite e passeggiate libere. Le camminate attraverso il mondo montano delle Dolomiti sono sempre legate ad esperienze nella natura del tutto singolari. Di possibilità di fare escursioni attorno a San Vigilio e San Martin ce ne sono in abbondanza: i Parchi Naturali Naturali Puez-Odle e FanesSenes-Braies offrono innumerevoli sentieri, più o meno ripidi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

GIORNO 4 Bolzano – Brunico Prima colazione in hotel e partenza per Bolzano, arrivo e visita libera della città. Bolzano affascina con i suoi due volti. Due vere e proprie anime che convivono perfettamente, un continuo scambio culturale e linguistico. Per secoli il capoluogo era centro privilegiato di scambi tra le regioni italiane e quelle germaniche. Segno di questa storia lo si trova oggi nelle chiese, nei palazzi nobili, nelle vie e sulle piazze. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Brunico, cittadina piena di atmosfera al centro della Val Pusteria, ai piedi del famoso Plan de Corones, la montagna n.1 per lo sci in Europa. Una città pittoresca, il centro storico, i portici, la via Centrale offrono tantissime possibilitá di attivitá e svaghi per le vostre vacanze invernali ed estive. Da visitare è il Castello costruito dal Principe Vescovo di Bressanone Bruno von Kirchberg, che diede anche il nome alla città capoluogo della Val Pusteria. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 

GIORNO 5 Plan de Corones Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite e libere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

GIORNO 6 Bressanone – Plose Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Bressanone. Arte, cultura e storia del pensiero caratterizzano profondamente la città di Bressanone. La città altoatesina vanta più di 1000 anni di storia ed è considerata la città più antica del Tirolo. La singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le viuzze con i tradizionali merli, tesori museali, l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo. La mondanità è caratterizzata da manifestazioni, cabaret e concerti, due aspetti che rendono la città di Bressanone doppiamente interessante. Pranzo libero. Tempo a disposizione per visite libere della città o passeggiate libere a la Plose (una montagna delle Alpi alta 2.562 m che sorge vicino a Bressanone). Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 7 Castello di Tures Prima colazione in hotel e in mattinata partenza il Castello di Tures. Il Conte Hugo, proprietario del castello, dopo aver combattuto numerose battaglie divenne vittima d’intrighi di corte, nel 1293 dovette sottomettere la sua posizione signorile contro il suo volere a Sua Altezza della Landa, il conte del Tirolo e concedere in sposa la sua unica figlia Agnese al conte Schwabisch di Kirchberg. La leggenda narra che la figlia, costretta in un matrimonio obbligato dalla disperazione si lanciò dalla finestra suicidandosi e il suo fantasma infelice si aggira ancora per le camere del castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 8 Rientro Prima colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

Hotel Diamant Lo Chalet Hotel DIAMANT si trova nelle Dolomiti e dista 880 metri dalle piste del Piculin ed 1 km dal Museum Ladin Ciastel De Tor. Le camere confortevoli sono dotate di WiFi gratuito e mobili in legno. La struttura comprende inoltre piscina coperta, sauna e vasca idromassaggio. Disponibile GRATUITAMENTE, presso la reception, l’HolidayPass Premium che permette di viaggiare GRATIS senza limiti su tutti i mezzi pubblici, treni inclusi, dell’Alto Adige. Riduzioni Supplementi 0/2 anni quota forfetaria € 100,00. 2/12 anni sconto 20%, nel periodo 11/21 agosto sconto 50%. Adulti sconto 10%. Il quarto letto è a castello. Supplemento singola € 20,00 al giorno. Tasse di soggiorno da pagare in loco.