RITI E TRADIZIONI DELLA PASQUA IN SICILIA
DAL 7 AL 10 APRILE
7 APRILE: TRAPANI & LA PROCESSIONE DEI MISTERI
6 APRILE – Partenza ore 22,00 dalla Stazione Fal di Villa Longo per Trapani.
7 APRILE – Arrivo a DATTILO per la colazione di benvenuto presso un bar conosciuto in tutta la Sicilia per i suoi cannoli più buoni del mondo. Proseguimento per Trapani, incontro con la guida e visita del centro storico. Trasferimento in Hotel per Pranzo e consegna delle camere. Nel pomeriggio ritorneremo a Trapani per la Processione del Venerdi Santo. Ogni anno il Venerdì Santo a Trapani, si vive una grande emozione; il ripetersi di una tradizione secolare che rappresenta la passione e la morte di Cristo. La Processione dei Misteri porta per i vicoli del centro storico di Trapani 18 gruppi scultorei più due simulacri realizzati in legno, tela e colla tra il XVII il XVIII secolo dalle fiorenti botteghe artigiane trapanesi. I Sacri Gruppi escono dalla chiesa barocca del Purgatorio, portati in spalla dai portatori o da giovani volontari e accompagnati dal classico suono delle marce funebri. Quello che ne consegue è un serpentone che si snoda lungo le principali vie della città per 24 ore senza interruzioni. Rientro in hotel per pernottamento. (Zona Trapani )
8 APRILE: – PALERMO
Dopo, la prima colazione, partenza per Palermo. Incontro con la guida e visita delle CATACOMBE DEI CAPPUCCINI, un patrimonio culturale unico nel suo genere. Qui la nostra guida ci spiegherà il mistero della conservazione del corpo. Proseguiremo per il mercato del capo per la visita alla chiesa dell’Immacolata Concezione Al Capo, un autentico gioiello del barocco palermitano. Pranzo Libero. Nel pomeriggio visita all’ORATORIO DI SANTA CITA, una tappa obbligata per il suo stile barocco e per gli stucchi di GIACOMO SERPOTTA, il principale artista degli stucchi in EUROPA. Proseguiremo per il MUSEO DELLE MARIONETTE E OPERA DEI PUPI, che ospita al suo interno una collezione di oltre 5000 opere tra marionette, burattini e pupi. Qui assisteremo ad uno spettacolo dell’OPERA DEI PUPI. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. ( zona Palermo )
9 APRILE : PIANA DEGLI ALBANESI
Colazione in hotel e partenza per Piana Degli Albanesi.
La Domenica di Pasqua, Pashkët, viene esposto ai fedeli un Santo Velo, un reliquiario ricamato e viene portata in processione un’icona secondo l’uso bizantino. Suggestivo è l’inno della Resurrezione, cantato ripetutamente durante l’Officio dell’Aurora (órthros), dell’innografo bizantino Giovanni Damasceno. Segue la liturgia di S. Giovanni Crisostomo, officiata dai Concelebranti avvolti nei preziosi paramenti sacri. Il solenne Pontificale si
conclude con un folto corteo di donne vestite con i caratteristici costumi albanesi del ‘400, che, dopo aver partecipato ai sacri e solenni riti, sfila per il Corso Kastriota raggiungendo la piazza principale. Al termine del corteo, in un tripudio di canti e colori, viene impartita dai papàs la benedizione (bekimi) seguita dalla distribuzione delle uova rosse (vetë të kuqe), simbolo della rinascita. PRANZO DI PASQUA IN RISTORANTE. Nel pomeriggio passeggiata nel paese che si contende con Dattilo il primato dei cannoli più buoni con possibilità di assaggiarli. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento (Zona Palermo)
10 APRILE: CASTELBUONO
Dopo la prima colazione partenza per CASTELBUONO, un borgo situato nel Parco delle MADONIE, in un paesaggio naturale, rigoglioso e selvaggio. Nato sulle rovine della bizantina YPSIGRO, il suo centro storico conserva ancora edifici del suo antico passato che si innalzano tra le vie strette di questo borgo. Tempo a disposizione per una sosta alla famosa pasticceria “FIASCONARO” famoso per i suoi panettoni e le sue colombe pasquali. Pranzo in Ristorante. Nel Pomeriggio partenza per rientro a Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 435
Supplemento singola euro 60
LA QUOTA COMPRENDE:
§ Bus Gt, Accompagnatore
§ 3 HB: con 2 cene in hotel A Palermo e 1 Pranzo in Hotel zona Trapani
§ Pranzo di PASQUA e PASQUETTA in RISTORANTE
§ Visite guidate come da programma
§ Colazione di Benvenuto a Dattilo
§ Audio guide per tutta la durata del Tour
§ Assicurazione Medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tassa di soggiorno
§ Ingressi, mance ed extra in genere;
§ Assicurazione Annullamento
§ Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”