RITI E TRADIZIONI

DELLA PASQUA IN SICILIA

DAL 6 AL 10 APRILE

 

6 APRILE : S. STEFANO DI CAMASTRA E CASTELBUONO

5 APRILE – Partenza ore 23,45 dalla Stazione Fal di Villa Longo.

Arrivo il 6 APRILE  a  Santo Stefano di Camastra, “Città delle Ceramiche”, nota in Sicilia per la sua produzione artigianale di ceramiche artistiche. E’ il maggiore centro produttivo di ceramiche della Sicilia occidentale, la cui tradizione risale al Quattrocento. Da non perdere la visita del Palazzo Trabia, oggi sede del Museo della Ceramica, costruito alla fine secolo XVII dal Duca Giuseppe Lanza Barresi. Al suo interno sono presenti pregevoli volte affrescate, e pavimentazioni in piastrelle invetriate originali che colorano e decorano numerose stanze. Sosta e visita del Palazzo Armao, centro polivalente e sede del Caffè Letterario della cittadina. Proseguimento per Castelbuono, paese che sorge sulle rovine della bizantina Ypsigro; visita del Castello, della Chiesa di Sant’Anna, patrona della città, con il campanile che affianca la Chiesa della Matrice Vecchia con la cuspide in maiolica. Cena e pernottamento hotel zona Palermo

7 APRILE: TRAPANI & LA PROCESSIONE DEI MISTERI

Colazione in hotel e partenza per Trapani dove visiteremo il centro storico. Ogni anno il Venerdì Santo a Trapani, si vive una grande emozione; il ripetersi di una tradizione secolare che rappresenta la passione e la morte di Cristo. La Processione dei Misteri porta per i vicoli del centro storico di Trapani 18 gruppi scultorei più due simulacri realizzati in legno, tela e colla tra il XVII il XVIII secolo dalle fiorenti botteghe artigiane trapanesi. Alle 14.00 in punto del Venerdì Santo, i Sacri Gruppi escono dalla chiesa barocca del Purgatorio, portati in spalla dai portatori o da giovani volontari, accompagnati dal classico suono delle marce funebri. Quello che ne consegue è un serpentone che si snoda lungo le principali vie della città 24 ore, senza interruzioni. Rientro in hotel per cena e pernottamento

8 APRILE:– PALERMO E MONREALE

Intera giornata dedicata alla visita del capoluogo siciliano, una delle città più ricche di storia e di arte. Da non perdere la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la Fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture. Si proseguirà poi per Monreale con la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo e allo splendido Chiostro. Rientro in hotel, cena e pernottamento

9 APRILE : PIANA DEGLI ALBANESI

Colazione in hotel e partenza per Piana Degli Albanesi.

La Domenica di Pasqua, Pashkët, viene esposto ai fedeli un Santo Velo, un reliquiario ricamato e viene portata in processione un’icona secondo l’uso bizantino. Suggestivo è l’inno della Resurrezione, cantato ripetutamente durante l’Officio dell’Aurora (órthros), dell’innografo bizantino Giovanni Damasceno. Segue la liturgia di S. Giovanni Crisostomo, officiata dai Concelebranti avvolti nei preziosi paramenti sacri. Il solenne Pontificale si conclude con un folto corteo di donne vestite con i caratteristici costumi albanesi del ‘400, che, dopo aver partecipato ai sacri e solenni riti, sfila per il Corso Kastriota raggiungendo la piazza principale. Al termine del corteo, in un tripudio di canti e colori, viene impartita dai papàs la benedizione (bekimi) seguita dalla distribuzione delle uova rosse (vetë të kuqe), simbolo della rinascita.Rientro in hotel, cena e pernottamento

10 APRILE: CEFALU’

Dopo la prima colazione si partirà alla volta di Cefalù. Stagliata contro il mare verdazzurro, la prepotente bellezza di Cefalù contrassegna la costa settentrionale della Sicilia. Questa pittoresca cittadina di antica origine si trova sopra un promontorio ed è famosa per la sua Cattedrale, simbolo della potenza normanna. Visiteremo il suo interno ed il Chiostro, dove spiccano vivaci mosaici che richiamano la luce del sole siciliano. Questi raffigurano Divinità dai tratti siciliani, con capelli biondi come i normanni e barba e sopracciglia scure come gli arabi, raccontando l’incontro culturale che ha segnato la storia della Sicilia. Dalla piazza del Duomo proseguiremo sulla via principale della città, Corso Ruggero, che divide la cittadina in due parti: una zona più regolare e una più ripida che si appoggia alla rupe con vicoli stretti. Arrivando al molo del porticciolo potremo godere del caratteristico fronte mare della città murata. Rientro in sede

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 445

Supplemento singola euro 85

 

LA QUOTA COMPRENDE:

§ Bus Gt, Accompagnatore

§ trattamento di 4 HB con cene in hotel menù fisso 3 portate o buffet se previsto dalla struttura

§ Pranzo in Ristorante a base di pesce il giorno 9 Aprile

§ Visite guidate come da programma

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Tassa di soggiorno 1,5 Euro al giorno per persona

§ Ingressi, mance ed extra in genere;

§ Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

 

Per Info e Prenotazioni

GLOBALTOUR –

0835 331125 VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA

www.viaggiglobaltour.it