POSTI DISPONIBILI 25
RELAX ALLE TERME PIU’ BELLE D’ITALIA
SATURNIA
VISITA DELL’ARGENTARIO E DEL PARCO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO DI VULCI
DAL 23 AL 25 APRILE
22 APRILE – ORE 23,45 Raduno dei partecipanti alla Stazione Fal di Villa Longo e partenza per Saturnia.
23 APRILE – TERME DI SATURNIA Arrivo in mattinata nella famosa località termale e intera giornata dedicata al Relax e al Benessere sia presso LE CASCATE DEL MULINO, un luogo naturale con accesso libero e gratuito dalle cui sorgenti sgorga un’acqua sulfurea a temperatura costante di 37 gradi, sia presso un RESORT adiacente nel quale potremo usufruire sia dei servizi (spogliatoio, docce e servizi….) sia di più piscine di varie altezze, 9 idromassaggi, due passeggiate vascolari e un’area Relax. N.B.: All’interno del Resort è obbligatorio telo o Accappatoio rigorosamente di colore bianchi, sarà possibile anche noleggiarli nella struttura. Nel tardo pomeriggio proseguiremo per l’Hotel per cena e pernottamento.
24 APRILE – PROMONTORIO DELL’ARGENTARIO Dopo la prima colazione partenza per l’ARGENTARIO e incontro con la guida per la visita di questo splendido promontorio circondato dal mare dal quale si affacciano due antichi borghi di pescatori Porto Ercole e Porto Santo Stefano. Dopo un giro panoramico a Porto Santo Stefano, proseguiremo per Porto Ercole. Con la sua darsena e le sue case colorate è un centro che affascina per particolarità e storia. Visita del centro storico. Pranzo libero. Proseguiremo con la visita di Orbetello celebre per la sua laguna, ecosistema straordinario al cui interno ci vivono numerose specie di pesci e si presenta come l’habitat naturale per uccelli di palude. Il suo centro storico custodisce monumenti ed edifici antichi che hanno un grande valore artistico e storico. Cena e pernottamento in Hotel.
25 APRILE – PARCO NATURALISTICO E ARCHEOLOGICO DI VULCI Dopo la prima colazione partenza per il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci, che offre oggi l’occasione di coniugare una visita archeologica ai resti
dell’antica città, alla straordinaria bellezza della natura di questa area del Lazio dove la Tuscia si fonde con la Maremma. Lungo l’antico Decumano dell’Acropoli di Vulci, sono visibili le mura etrusche, l’acquedotto romano,i resti di u n tempio, un’intera DOMUS dotata di terme private e altre importanti realtà che rendono questo centro tra i più interessanti per chi vuole comprendere come fossero concepite le antiche acropoli della città. All’interno del parco si trova il Lago del Pellicone, famoso perché è stato il set naturale di numerosi film come “Tre uomini e una gamba “, “Non ci resta che piangere”, “Il nome della rosa “. Pranzo in Osteria . Partenza per il rientro con arrivo in tarda serata .
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 285,00
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 40