PINZOLO – mt. 800

La località di Pinzolo, con i paesi confinanti di Giustino e Carisolo, si trova nella parte superiore della Val Rendena: qui la Valle di presenta molto ampia e pianeggiante, prima di inerpicarsi verso Madonna di Campiglio e di restringersi a sinistra nella selvaggia Val Genova. E’ il luogo di soggiorno ideale per i grandi e i bambini che amano godersi un periodo di vacanza in una località che, pur offrendo attrezzature sportive all’avanguardia, è riuscita a mantenere il carattere di un paese alpino ricco di cultura e tradizioni. Ricchissima la dotazione di impianti sportivi di Pinzolo e della valle: campi da tennis, calcio, campi da golf, bocce, palaghiaccio, piscine, tiro con l’arco, minigolf, palestra, mountain bike, parapendio, percorsi vita. L’estate a Pinzolo è frizzante: da giugno a settembre si susseguono sagre locali, eventi culturali e gastronomici da non perdere.

 

HOTEL OLYMPIC REGINA – 3 stelle

L’Olympic, rinnovato recentemente, in stile classico montano offre l’occasione per un soggiorno rilassante. Situato all’inizio dell’abitato di Pinzolo a pochi passi dal centro storico e dal Parco Pineta, l’hotel dispone di un bel giardino, terrazza bar, sala ristorante, caffetteria, wi-fi gratuito, parcheggio, sala riunioni ed una caratteristica chiesetta. Il ristorante propone specialità tipiche locali oltre a numerosi piatti della cucina nazionale ed a ricchi buffet. Wi-fi gratuito in tutte le sale comuni ed anche nelle camere. Le camere sono tutte dotate di servizio privato con doccia e asciugacapelli, telefono, tv satellitare e radiodiffusione. In ogni menù giornaliero è a scelta tra 3 primi, 3 secondi. Buffet di verdure e frutta di stagione. Buffet di dolci e delizie. La colazione, il pranzo e la cena sono organizzate per soddisfare la golosità anche senza glutine. È necessario avvisare l’hotel al momento della prenotazione. Inoltre, una nuova area benessere, dove tranquillità ed armonia si fondono in un connubio di essenze e ci si trova immersi in un bosco del Trentino. MINI PISCINA- JACUZZI: profondità 1.20 m, presenza di 1 lame cervicali e getti d’acqua con idromassagio; PANCHINE DEL BOSCO: (panche 30°C); BAGNO TURCO: bagno caldo di vapore abbinate a cambi di colore dell’ambiente; SAUNA FINLANDESE: 90°C; DOCCIA EMOZIONALE: una calda pioggia con essenze del bosco ed un programma terapeutico di colorterapia; ZONA RELAX: con lettini e tisaneria a disposizione.

 

PROGRAMMA

11/08/2018 – MACERATA / TRENTO / PINZOLO

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30, Incontro con il pullman e partenza alla volta di TRENTO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida: è situata sull’Adige, in un allargamento circondato da monti maestosi. Si potranno ammirare: Piazza della Fiera, fiancheggiata da un lungo tratto di mura merlate; il Duomo, severo, romanico-gotico, con un poderoso campanile cinquecentesco; Via Belanzani, ampia ed elegante, tra le più belle della città, è fiancheggiata da palazzi rinascimentali di tipo veneto; il Castello del Buonconsiglio, antica residenza dei principi-vescovi; Palazzo delle Albere, villa suburbana quadrata con torri angolari, circondata da fossato; ecc.. Proseguimento del viaggio. Arrivo a PINZOLO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

 

Dal 12 al 18 agosto 2018 – PINZOLO

Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa. Durante il soggiorno possibilità di effettuare varie escursioni.

 

19/08/2018 – PINZOLO / ROVERETO / MACERATA

Prima colazione in Hotel. Partenza per ROVERETO. Visita con guida: Chiamata anche “Città della quercia”, rappresenta il luogo ideale per i turisti appassionati di arte, storia e cultura. centralissima Piazza Rosmini in cui spicca Palazzo del Ben, in stile rinascimentale e attuale sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Bellissimi gli affreschi floreali sulla facciata, le volte fregiate di festoni e melograni e i dipinti della stagioni in stile rinascimentale veneziano; Maria Dolens, la Campana della Pace, domina la città di Rovereto e commemora i caduti di tutte le guerre, la più grande del mondo che suoni a distesa, commemora ogni sera con i suoi 100 rintocchi i caduti di tutte le guerre e invoca pace e fratellanza fra i popoli. Nata da un’idea di don Antonio Rossaro, venne fusa a Trento nel 1924 col bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale. Pranzo al cestino fornito dall’albergo. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax)           € 850,00

Supplemento camera singola: € 160,00 (max 3 singole)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in pullman Gran Turismo, a disposizione per visite ed escursioni per tutto il soggiorno – Sistemazione in Hotel, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena dell’11/8 al pranzo al cestino del 19/8 – Bevande ai pasti – Guida per Trento e Rovereto – Assicurazione medico/bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Il pranzo dell’11/8 e la cena del 19/8 – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Gli extra in genere – Tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

 

 

PROGRAMMA ESCURSIONI

MADONNA DI CAMPIGLIO – “LA PERLA DELLE DOLOMITI” – mezza giornata

Alla testata della Val Rendena si trova MADONNA DI CAMPIGLIO, adagiata a 1500 metri di quota, in una bellissima conca ornata da un grazioso specchio d’acqua. Dall’antico ospizio del 1182, con lenta trasformazione avviata nella seconda metà dell’Ottocento, la località diventò un ricercatissimo luogo di soggiorno per la nobiltà e la ricca borghesia austriaca e mitteleuropea. Oggi è una tra le stazioni turistiche più rinomate dell’intero arco alpino.

 

LA VAL GENOVA E LA CASCATE DI NARDIS – mezza giornata

Situata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, questo paradiso escursionistico è la porta d’ingresso nel regno del ghiacciaio Presanella. Dalla Valle delle Cascate prende il nome l’omonimo sentiero; questo bellissimo itinerario è un’escursione a bassa quota, adatto quindi a tutti. Partendo dal Ponte Verde si entra nel bosco di abeti, larici, conifere, faggi e betulle. Dopo una passeggiata di circa venti minuti lungo un sentiero fatto di ponticelli, mostra la sua suggestiva bellezza le spettacolari Cascate Nardis, circa 130 metri di salto che divide in due rami l’acqua del torrente omonimo.

 

TERME DI COMANO / CASTEL TOBLINO – mezza giornata

COMANO: l’acqua delle Terme è rinomata per la cura della pelle. Bella una passeggiata all’interno del meraviglioso parco delle Terme, con il Percorso della Salute, attraverso le comode stradine asfaltate che percorrono i giardini delle terme
CASTEL TOBLINO: Rocca cinquecentesca, dalle armoniose forme rinascimentali. E’ uno dei castelli più fotografati del Trentino. Deve la sua fama alla singolare posizione e al bellissimo ambiente che lo circonda.

 

LAGO DI MOLVENO – mezza giornata

LAGO DI MOLVENO ”UN LAPISLAZZULO INCASTONATO TRA LE DOLOMITI DI BRENTA”: ha il blu dentro e tutto il resto dei colori fuori, grazie alla natura e alle stagioni che si incontrano, stanno bene insieme, e creano incanti difficilmente replicabili. Questo lago sulle Dolomiti saprà sorprenderti!!! Sul lago si concentrano molte delle attività ludiche e sportive in estate in Paganella: la spiaggia di Molveno è considerata la più bella del Trentino, merito del prato inglese in riva al lago. MOLVENO è una ricercata e amata meta turistica; è ubicata in una straordinaria posizione su un pendio che guarda le acque del lago omonimo; a nord le vette dolomitiche, le guglie e i campanili rocciosi del gruppo di Brenta, e a est la silvestre dorsale Paganella-Gazza.

 

CLES / LAGO DI SANTA GIUSTINA / MALE’ / MONDOMELINDA – intera giornata

(con pranzo al cestino fornito dall’Hotel)
CLES è il capoluogo della Val di Non, centro frutticolo, commerciale e industriale fra i più importanti del Trentino. L’altopiano in cui è situato, centrale rispetto alla valle, è dominato dal Gruppo delle Dolomiti di Brenta. Sopra un’altura sulle sponde del lago artificiale di Santa Giustina, l’antico Castel Cles caratterizza il paesaggio con la sua presenza.
IL LAGO DI SANTA GIUSTINA: si trova al centro della Val di Non, lo spettacolo offerto dal bacino artificiale è davvero imponente e si inserisce perfettamente nello scenario della valle, le acque del lago si insinuano nei canyon creando scenari pittoreschi
MALE’: capoluogo della Val di Sole, Malè è situata in posizione soleggiata su un pianoro alla confluenza dei torrenti Noce e Rabbies. La chiesa decanale di Santa Maria Assunta risale al Cinquecento e conserva numerose opere d’arte sacra del ‘600. Da visitare sono anche la vecchia segheria Veneziana e la fucina Marinelli del Pondasio, uno dei pochi esempi di fucina idraulica ancora funzionante nell’arco alpino.
MELINDA e i suoi contadini aprono le porte dei segreti del loro successo a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino l’incantevole universo della frutticulura. Dal 1997 è nato infatti MondoMelinda, il centro visitatori immerso tra i lussureggianti frutteti della Val di Non che permette all’ospite di trascorrere un’intera giornata circondato dai colori e dagli aromi delle mele Melinda e dei suoi derivati.

 

TIONE / PONTE ARCHE / RANGO DI BLEGGIO – mezza giornata

TIONE: capoluogo delle Giudicarie, il suo centro storico appare incantevole con le sue contrade e le belle vie sulle quali si affacciano caratteristici edifici. E’ il centro principale del Comprensorio delle Giudicarie
PONTE ARCHE: Sviluppato nella seconda metà del 1800, per la sua vicinanza alla stazione termale è diventato frequentato centro turistico. Il paese è situato in una posizione veramente centrale in quanto è il punto di collegamento di diverse zone quali Molveno-Paganella, la Val Rendena, la zona del lago di Garda e Trento.
RANGO DI BLEGGIO: Rango è un delizioso borgo che sorge sull’altura del Bleggio Superiore, un comune del Trentino Alto Adige, che domina dall’alto tutto il territorio circostante, situato alle spalle del Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta