Partenza ore 7,00 da Via A.Moro per Margherita di Savoia. La Zona umida delle Salina di Margherita di Savoia che, con un’estensione di circa 4000 ettari, costituisce la salina marittima più grande d’Italia, occupa gran parte dell’area che fino ai primi decenni del secolo formava il lago Salpi, un bacino costiero di acque salmastre e paludose che dava il nome all’antica Salarpa. Qui l’imperatore Federico II trascorreva le sue giornate di caccia con falco, annotando le prime osservazioni ornitologiche giunte fino a noi attraverso l’opera “De arte venandi cum avibus”. Quella stessa area diviene poi Riserva Naturale dello Stato e quindi Zona umida di valore internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar del 1971, in ragione della notevole importanza faunistica assunta. È un microcosmo di acquitrini costellati da macchie di tamerici e di ciuffi di giunchi che al visitatore di oggi restituisce intatto il fascino primordiale del mondo palustre e può tornare a far rivivere emozioni intense come quelle vissute da Federico. Nelle vasche di acqua salmastra della riserva naturale delle Saline di Margherita, separate dal mare soltanto da sottili lingue di terra, sono incastonate bianche piramidi di cristalli di sale la cui durezza viene compensata dalla vista di morbide dune sabbiose invase qua e là da ciuffi di canna comune. È qui che numerosi uccelli migratori vi soggiornano periodicamente per riprodursi o svernare. Secondo un recente censimento fatto dalle guardie forestali del Ministro delle Risorse Agricole, per esempio sarebbero 7500 gli individui di fischione; 3200 di volpoca; 1100 di alzavola; 5000 di folaga; 2500 di avocetta. Così, armandosi di binocoli o macchine fotografiche, si possono ammirare anche gli eleganti aironi bianchi o fenicotteri rosa , insieme ai bellissimi rapaci (come il falco e il gheppio) e a tanti altri uccelli acquatici. Dopo una breve visita del Torrione e della chiesetta alle Saline, partiremo per Vieste dove pranzeremo al Melograno Hotel Resort di Vieste. Nel pomeriggio visiteremo liberamente Vieste tra il centro storico, vicoli e negozietti e il lungomare. In serata rientro a Matera

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 58

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus GT, ingresso e guida alla Riserva Naturale della Salina Marittima. Pranzo al Melograno Resort di Vieste.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance, extra e tutto quanto non compreso nella quota comprende.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
GLOBALTOUR – TEL.0835/331125
VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA