NEW EXPERIENCES
ESCURSIONE IN BARCA TRA LE GROTTE DEL GARGANO E
Jeep Safari tra i Canyon e Boschi Secolari della Foresta Umbra
25 GIUGNO
Partenza ore 5 dalla Stazione Fal di Villa Longo per Peschici, per un’escursione in barca lungo la costa per ammirare le Grotte del Gargano
Nel percorrere tutta la suggestiva costa garganica, si proverà il brivido di entrare, con comode barche in una dozzina di grotte marine. (Il Gargano ha la maggior concentrazione di grotte costiere, per chilometro lineare, di tutto il mediterraneo). Qui, pareti alte a picco sul mare, scogliere dalle suggestive forme, come il Pizzomunno, i faraglioni di Baia delle Zagare, l’Arco di S. Felice, le cale, le isole, le torri di avvistamento di epoca Saracena ed alberi conficcati direttamente dentro la roccia, si alternano, regalando paesaggi mozzafiato. Intorno alle 13,00, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio continueremo la nostra esperienza a bordo di Jeep per un Safari: 10 km di Canyon
La parte più interessante del torrente Romondato si sviluppa nel territorio di Ischitella ed offre al visitatore oltre ai 10 km di spettacolari canyon, uno spaccato di inestimabile valore orologico del Gargano. Si possono ammirare stratificazioni di calcare e silicio, con le rare “stratificazioni curve, ondulate ed a girella” e gli imperdibili e perfettamente sferici “geodi di silicio”.
Foresta Umbra
La Foresta Umbra, unica foresta del sud, ricca di grande quantità di varietà di piante, molte delle quali, non sono tipiche di queste latitudini e che vediamo ad altitudini assolutamente fuori canone. Da settembre 2017, grazie ai suoi maestosi faggi, è diventata patrimonio dell’UNESCO. La presenza di sentieri, di “cutini” (raccoglitori di acqua piovana destinata all’abbeveraggio degli animali selvatici), di un arboreto didattico, della riproduzione di un’antica carbonaia e del patrimonio testimoniale raccolto nel “centro visite”, esaltano un antico e compatibile intervento dell’uomo in questo meraviglioso ambiente naturale. Seguendo la sentieristica, si possono ammirare anche doline carsiche (qui, sul Gargano c’è la maggior concentrazione d’Europa) e il luogo dove esiste la maggior densità nazionale di tassi, detti: “gli alberi della morte”. 20 km di Boschi Secolari
I 20 km circa dei variegati boschi secolari, permettono di fare un distinguo con la foresta ed offrono panorami mozzafiato. Suggestiva la visione delle “piscine”: raccoglitori di acqua piovana che l’allevatore dà da bere agli animali domestici. Qui è possibile incontrare in libertà mucche, cavalli, maiali, ma anche cinghiali, faine, caprioli e daini. Alla fine partenza per rientro a Matera
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 65
LA QUOTA COMPRENDE: Bus, Accompagnatore e giro in Barca.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Jeep Safari euro 30, Pranzo libero o a sacco.