da Salta a Machu Picchu in moto
Un’ esperienza unica. Il sapore inimitabile del Sud America vissuto in pieno On the Road attraverso i deserti e gli altopiani del continente latino americano fino alla costa cilena e poi la metà finale: Machu Picchu, il regno della civiltà Inca, una delle sette meraviglie del mondo!!
Un vero viaggio per veri biker ma che sapra’ regalare un ricordo unico…per sempre.

1° giorno, 14 aprile

ITALIA – MADRID – BUENOS AIRES (-/-/-)
Partenza dall’Italia, Roma Fiumicino o Milano per Cordoba via Madrid con volo operato da Air Europa o altro vettore IATA in classe economica. Pasti, film e pernottamento a bordo.

2° giorno, 15 aprile

arr. A BUENOS AIRES – SALTA (-/-/-)
Arrivo a Buenos Aires previsto in prima mattina. Successivo volo per Salta con arrivo il mattino.  Incontro con l’assistente locale per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere e pomeriggio libero a disposizione. In serata cena di benvenuto e Briefing introduttivo del viaggio e dell’itinerario. Pernottamento.

3° giorno, 16 aprile

SALTA – TILCARA (B/-/D)
Prima colazione in hotel. Ritiro delle nostre moto e pronti a partire per una tortuosa strada attraverso un paesaggio boscoso ci porterà alla città di Jujui, da qui, la strada conduce nella pittoresca valle di Quebrada de Humahuaca, che è stata dichiarata patrimonio naturale dall’UNESCO grazie ai suoi paesaggi ed alla ricchezza del suo patrimonio  culturale. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
207 km – asfalto

4° giorno, 17 aprile

TILCARA – SAN PEDRO DE ATACAMA (B/-/D)
Prima colaizone in hotel. Inizieremo la giornata salendo la Cuesta de Lipàn, un passo che ci porterà a 4180 m s.l.m. dove troveremo la vegetazione della Puna e le saline di Salinas Grandes, dopo aver attraversato la Puna Argentina che è a più di 4500 m s.l.m. arriveremo in Cile alla città di San Pedro de Atacama, un’oasi ai piedi del vulcano Licanbur (5930 m s.l.m.), situato nel deserto più arido della terra: il deserto di Atacama. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale. Vedremo il tramonto nella Valle della Luna.
440 km con 20 km di sterrato.                                                         (2500 m s.l.m.)

5° giorno, 18 aprile

SAN PEDRO ATACAMA – IQUIQUE (B/-/D)
Prima colazione in hotel. Partiremo presto per iniziare il viaggio attraverso il deserto, passando Chuquicamata, la più grande miniera di rame del mondo, prima di scendere al livello del mare e arrivare alla città di Tocopilla sulla costa del Pacifico. Su una serpeggiante autostrada costiera, raggiungeremo la spiaggia della città di Iquique. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 500 km                                                                               (50 m s.l.m.)

6° giorno, 19 aprile

IQUIQUE – TACNA   (B/-/D)
Prima colazione in hotel Ci allontaneremo dalla costa per dirigerci nel deserto e continuare il ns. viaggio verso nord, attraversando tre valli profonde. Nella più settentrionale città del Cile, Arica, pranzeremo prima di attraversare il confine con il Perù. Trascorreremo la notte a Tacna. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 370 km                                                                              (550 m s.l.m.)

7° giorno, 20 aprile

TACNA – AREQUIPA (B/-/D)
Prima colazione. Ora nella zona del deserto Clemesi, in territorio Peruviano, continueremo in direzione della bella città di Arequipa, conosciuta anche come la Città Bianca. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 300 km

8° giorno, 21 aprile

AREQUIPA – COLCA CANYON (B/-/D)
Prima colazione. Mattina libera a disposizione per la visita di Arequipa. Nel pomeriggio proseguiremo il nostro fantastico itinerario costeggiando il vulcano Misti ed il nevaio Chachani fino a raggiungere l’impressionante Colca Canyon dove pernotteremo. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 150 km                                                                            (2335 m s.l.m.)

9° giorno, 22 aprile

COLCA CANYON – JULIACA (B/-/D)
Prima colazione in hotel. La mattina pesto andremo nella parte più profonda del Colca Canyon dove osserveremo da vicino le famiglie dei condor. Essi partono con i venti del mattino passando solo ad alcune decine di metri dai punti panoramici, è una straordinaria esperienza guardare il volo di questi enormi uccelli. Continueremo poi attraverso le montagne per raggiungere la strada principale per Cusco. Pernottamento a Juliaca. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 300 km                                                                          (3824 m s.l.m.)

10° giorno, 23 aprile

JULIACA – CUSCO (B/-/D)
Prima colazione in hotel. La strada prosegue per raggiungere il centro principale del nostro viaggio. Sulla strada per Cusco centro dell’antico impero Inca, ci sono vari templi e rovine da visitare, il più interessante dei quali è probabilmente Viracocha Temple Raqchi, le rovine Inca di Pikillagta e Tipòn ed i sistemi di irrigazione e giardini di O’engo. Arrivo a Cusco. Sistemazione in hotel. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.
Circa 400 km                                                                          (3399 m s.l.m.)

11° giorno, 24 aprile

CUSCO (B/-/D)
Prima colazione. Ci dedichiamo questa giornata intera a disposizione per visitare il centro di Cusco e la zona circostante, con le sue Chiese Spagnole e Templi Inca. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel o ristorante locale.

12° giorno, 25 aprile

CUSCO – MACHU PICCHU – CUSCO (B/-/D)
Prima colazione in hotel. Oggi ci sarà l’attesa visita a Machu Picchu, il centro spirituale dell’antico regno Inca. Inizieremo il viaggio in treno, a zig-zag verso l’alto per poi continuare attraverso le rovine di Ollantaytambo e lungo il fiume Urubamba fino a raggiungere la cittadina di Aguas Calientes (2430 m s.l.m.). Da li prenderemo un autobus fino all’imponente sito di Machu Picchu, elegantemente situato su una collina tra maestose montagne.  Dopo aver visitato le rovine, torneremo a Cusco in treno. Cena di addio per festeggiare un grande tour!

13° giorno, 26 aprile

CUSCO – ITALIA (B/-/-)
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo per l’Italia operato da Ai Europa via Lima e Madrid

14° giorno, 27 aprile

arr. ITALIA
Arrivo in Italia previsto in mattinata

Note:

(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
In base al tempo di percorrenza e alle condizioni delle strade, l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire modifiche.

 

OPERATIVO VOLI INDICATIVO

UX1082   14APR  VCE/MAD    1035/1310

UX3043   14APR  MAD/EZE    1910/0420+1

AR1428   15APR   EZE/SLA    0640/0855

W42504   26APR  CUZ/LIM    0730/0850

UX 176    26APR  LIM/MAD   1040/0510+1

UX1081    27APR  MAD/VCE   0715/0935

 

Quote individuali di partecipazione, a partire da:

Prezzo per persona (min 8 pax) In camera doppia
Quota di partecipazione pilota moto BMW F700 GS 5200
Quota di partecipazione passeggero moto 3370
Supplemento BMW F800 GS 280
Supplemento BMW R1200 GS 650
Tasse aeroportuali soggette a variazione 480
Supplemento singola DA DEFINIRE
Quota d’iscrizione 65

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA

QUOTA PP COSTO QUOTA PP COSTO
Da 1000 25 Da 6000 135.50
Da 2000 40 Da 8000 180
Da 3000 65 Da 10000 220
Da 4000 90 Da 12000 260
Da 5000 110 Fino a 14000 300

 

Le quote comprendono

 

Voli intercontinentali da Venezia in classe economica
12 pernottamenti in Hotel categoria 3* o 4* su base camera doppia standard
Trattamento come da programma: Prima colazione in hotel. Cena hotel o ristorante locale
Accompagnatore dall’ Italia
Meccanico e Road Captain locale in moto che accompagna il gruppo
Guida locale su mezzo di supporto 4×4 a seguito del gruppo
Trasferimenti, visite e ingressi come da programma
Noleggio Moto BMW F 700 GS per tutta la durata del viaggio (Supplementi per altra tipologia di moto come indicato nelle quote)
Rifornimenti di benzina e olio per la moto
Permesso per attraversamento frontiere ove necessari
Mezzo di supporto al seguito del gruppo per il trasporto bagagli e pezzi di ricambio
Bibite rinfrescanti e snack durante i tragitti in moto
Telefono satellitare
Pedaggi ove necessari
Mappe e road book
Traghetti
Gadgets, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio

 

Le quote NON comprendono

 

Tasse aeroportuali soggette a variazione
I pasti non menzionati, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
La quota di iscrizione
Tasso di cambio : 1 Euro = 1.20 USD (Dollaro Americano)