1° GIORNO: MASSA MARITTIMA

Partenza da Stazione Fal di Villalongo alle ore 01,00 del 3 Agosto. Arrivo a Massa Marittima e visita di Massa Marittima, perla delle colline metallifere, che si presenta al visitatore con la stupenda Piazza Garibaldi dove si trova il superbo Duomo romanico-gotico di particolare forma asimmetrica che custodisce capolavori d’arte medioevale come la marmorea Arca di San Cerbone (patrono di Massa), la duecentesca vasca battesimale, ecc. Possibile visita al Museo Storico Archeologico, uno tra i più interessanti del nostro territorio. Passeggiata per le vie del centro storico e visita alle caratteristiche “botteghe” dei minerali. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO

Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Porto Santo Stefano per l’imbarco sul traghetto per l’Isola del Giglio. Arrivo a Giglio Porto, antico centro di pescatori, trasferimento a Giglio Castello, centro medioevale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana (XI/XII sec.), passando per Giglio Campese, con la sua colorita insenatura e la splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto per lo shopping e quindi imbarco per il rientro sulla terraferma. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: PITIGLIANO – SORANO – SOVANA

Prima colazione in hotel e partenza per Pitigliano, la città sorge su un alto sperone tufaceo e le case, anch’esse costruite con il tufo, si elevano intorno al ciglio della rupe, formando un’interrotta “bastionata”, una preziosa e naturale fortificazione. Case dai caldi colori , case medievali , arditi ponteggi di incredibile leggerezza, sembra un’immagine da fiaba. Pitigliano “scolpita nel tufo” dalla palpabile dimensione di un paese senza tempo. Sotto l’abitato “visibile”si nasconde una città “invisibile, sotterranea, suggestiva. Dal piano terra delle case di Pitigliano si accede ad antiche cantine, granai, stalle ricavate nella massa tufacea. Un’altra caratteristica del borgo è la presenza di una comunità ebraica, di cui rimangono importanti testimonianze come la Sinagoga , al centro dell’antico Ghetto. Nella seconda metà del secolo XIX Pitigliano visse un importante periodo di sviluppo economico e demografico tale da essere ribattezzato con l’appellativo di “Piccola Gerusalemme”. Proseguimento per Sorano che sorge su una ciclopica rupe di tufo che sovrasta la profonda valle formata dal fiume Lente, a sud , nel punto più alto del borgo di Sorano, si staglia la poderosa Fortezza Orsini, capolavoro di strategia difensiva, imponente esempio di architettura militare del rinascimento che consentì al borgo di Sorano di “uscire” da ogni scontro senza mai essere espugnato. Il Suo ingresso ad arco è sormontato da un fastoso stemma nobiliare che troneggia sull’imponente corpo centrale, raffigurante i leoni rampanti, le rose e l’orso araldico, a rappresentare sia la famiglia Aldobrandeschi che quella degli Orsini che ereditò successivamente il complesso fortificato. Ancora a Sud si eleva Il “Mastio centrale” tra i bastioni gemelli di San Pietro di San Marco che ospitavano antichi mulini a vento. A nord del borgo di Sorano prende forma la cresta rocciosa denominata “ Sasso leopoldino” sperone tufaceo fortificato dai Lorena nel ‘700, oggi splendida terrazza naturale sulla pianura e le colline limitrofe. Pranzo in ristorante. Partenza per rientro a Matera.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 345

SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 40

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus Gt , 2 mezze pensioni in hotel, 1 pranzo in ristorante all’Isola del Giglio, Bus per giro dell’isola del Giglio, Traghetto a/r , tassa di sbarco, 1 pranzo in ristorante a Sorano

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Extra, bevande ai pasti, ingressi, e tutto quanto non menzionato nella quota comprende.

 

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :

GLOBALTOUR – TEL.0835 331125

VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA

globaltmt@hotmail.com  – www.viaggiglobaltour.it