LUMINARIE DI GAETA E IL VIAGGIO NELLA STORIA
CASSINO E LA SUA ABBAZIA
3 E 4 DICEMBRE
03 DICEMBRE – Partenza ore 5,30 dalla Stazione Fal di Villa Longo per Gaeta, incontro con la guida e visita del centro storico, di origine medievale, è una tappa da fare assolutamente. Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo. All’interno di Gaeta Vecchia oltre a tanti localini dove gustare piatti tipici. Si continua sempre dritto, passando davanti alla sede della Capitaneria di Porto e poi fino a quella della Guardia di Finanza. Visiteremo anche il tempio di San Francesco, la Cattedrale di Gaeta, la Chiesa di San Giovanni a mare, il Castello Angioino-Aragonese, e la Famosa Montagna Spaccata e la Grotta del Turco. La prima è la parte occidentale del Monte Orlando, dove si trova il Santuario della Santissima Trinità, conosciuto anche come il Santuario della Montagna Spaccata, appunto. Una leggenda vuole che quando Gesù Cristo morì sulla croce il velo del Tempio di Gerusalemme si squarciò provocando tre profonde fenditure nella roccia, che oggi è conosciuta come la Montagna Spaccata di Gaeta. Pranzo libero. Nel pomeriggio il mare si illumina con le luci di Natale per l’edizione di “Favole di Luce”, manifestazione che illuminerà lo splendido borgo della Riviera di Ulisse. Cena e pernottamento in Hotel.
04 DICEMBRE – Dopo la prima colazione partenza per Cassino. Incontro con la guida e rievocazione lungo il percorso della memoria per approfondire alcuni museo che alla fine i visitatori possono vedere magnifici quadri, meravigliosi episodi di quella che fu la battaglia più cruenta della seconda guerra mondiale lungo la linea gustav. Proseguiremo con la visita
dell’Abbazia di Montecassino (Ingresso euro 8,00) , una delle più note Abbazie del mondo. Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro.”Ora et Labora et Lege”: questo è il motto della Regola di San Benedetto che i monaci ancora seguono nella loro routine quotidiana: alcuni studiano in biblioteca circondati da libri antichi, o fanno ricerche nell’archivio su manoscritti meravigliosi, altri accolgono ospiti che arrivano in cerca di un momento di pace interiore e serenità. Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo varcano questa soglia. Attraversano silenziosamente i chiostri e poi salgono la grande scalinata fino alla Basilica, alla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica. Poi c’è la cripta, di sotto, da scoprire con gli stupendi mosaici dorati. Ma è nel manoscritti e libri antichi; possono ripercorrere la storia dell’Abbazia dagli inizi ad oggi e comprendere perché Montecassino è nota come il “Faro della Civiltà Occidentale”. Pranzo in Ristorante. Rientro a Matera
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 185 SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 25
LA QUOTA COMPRENDE: BUS GT, UNA MEZZA PENSIONE CON BEVANDE INCLUSE IN HOTEL, VISITE GUIDATE COME DA PROGRAMMA, PRANZO IN RISTORANTE IL 4, ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO.
LA QUOTA NON COMPRENDE: EXTRA, INGRESSI, INGRESSO ABBAZIA DI MONTECASSINO EURO 8, TASSA DI SOGGIORNO E QUANTO NON MENZIONATO NE “LA QUOTA COMPRENDE”