PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

 

19/06 – 1° giorno – … / Anchorage

Arrivo ad Anchorage ed incontro con il ns incaricato. Trasferimento privato all’hotel Clarion Suites Downtown o similare. Incontro di benvenuto con la guida. Pernottamento.
Conosciuta come la « Città delle luci » (in inverno) e la « Città dei fiori » (in estate), Anchorage è la più grande città dell’Alaska con i suoi 260.000 abitanti, pari ca al 40% della popolazione di tutto lo stato. Anchorage è splendidamente situata a sud della zona centrale dell’Alaska, tra il Cook Inlet e le imponenti Montagne Chugach, che regalano alla città un magnifico sfondo naturale. Spiccano i grandi spazi verdi (10.946 ettari di parchi pubblici e 400 km² di aree giardino) che formano quasi un tutt’uno tra la città e la natura circostante. Non è difficile incontrare negli immediati paraggi orsi, grizzly, alci!

20/06 – 2° giorno – Anchorage / Seward (205 km ca)

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Anchorage. Partenza in direzione sud lungo la strada panoramica che conduce a Seward, pittoresca cittadina di provincia di inizio ‘900, alle pendici del Mt. Marathon sulla punta settentrionale della Resurrection Bay, una baia che si affaccia sulla costa occidentale della penisola di Kenai. Imponenti vette e pendii ricoperti da boschi di pioppi e abeti, incorniciano la baia. Pernottamento al Breeze Inn o similare.

21/06 – 3° giorno – Seward / Girdwood (145 km ca) – Crociera nel Kenai fjord

Prima colazione. Si parte oggi per una suggestiva Crociera lungo la costa ed i fiordi della pittoresca penisola di Kenai: si aprirà ai nostri occhi uno scenario di straordinaria bellezza, habitat naturale di fauna marina e terrestre! Enormi icebergs verdi e azzurri che si staccano dal ghiacciaio di Harding, fanno da cornice a uccelli marini, puffins, leoni marini, otarie, balene gibbute, orche e aquile. Pranzo a bordo. Rientro a Seward e partenza verso nord alla volta di Girdwood, in una posizione magnifica. Pernottamento all’Alyeska Resort.

22/06 – 4° giorno – Girdwood / Anchorage / Talkeetna (240 km ca) – l’Alaska Heritage Center

Prima colazione. Lungo il viaggio per Talkeetna si visiterà la famosa Alaska Heritage Center nelle vicinanze di Anchorage: il centro riunisce i rappresentanti di ben 11 culture autoctone per preservare e narrare le tradizioni. Un sentiero, intorno ad un lago, conduce alla ricostruzione dei vari villaggi, ognuno dedicato ad una cultura o ad un gruppo di culture simili. Arrivo a Talkeetna nel tardo pomeriggio e sistemazione presso il Talkeetna Alaskan Lodge o similare. Pernottamento.

23/06 – 5° giorno – Talkeetna / Denali National Park and Preserve (235 km ca)

Prima colazione. Visita della cittadina di Talkeetna.Talkeetna, offre tutto quanto scorre nell’immaginario comune quando si pensa all’Alaska: uno dei centri principali dei tempi della corsa all’oro, caratteristici cottages in legno colorato si affacciano sulle strette vie centrali disseminate di locali, dove la vita in estate è decisamente frizzante! I ghiacciai svettano maestosi alle spalle della città. Gli abitanti di Talkeetna, sostengono con fierezza che “a Talkeena terminano le strade, e inizia la vita!”. Proseguimento viaggio in direzione nord alla volta del Parco Nazionale più famoso d’Alaska, il Denali National Park and Preserve. Si apriranno panorami mozzafiato tra la natura selvaggia ed inviolata. Pernottamento al Denali Bluff o similare.

24/06 – 6° giorno – Parco Nazionale del Denali

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di questo immenso Parco Nazionale, il cui nome in lingua athabaska significa “il più grande”. Sovrastato dall’imponente Mt. McKinley, la montagna più alta di tutto il continente americano (6200 metri), il cui candore  si staglia nel cielo blu, il Parco è l’habitat di una grande quantità di animali selvatici e, macchina fotografica o videocamera alla mano, non sarà difficile inquadrare gli orsi bruni e grizzly, le capre di montagna, i caribù, le alci o animali più piccoli, quali marmotte, volpi, castori, porcospini, e tantissime specie di uccelli, dalle aquile reali ad altri rapaci. La flora locale è altrettanto ricca, con oltre 650 specie di piante che producono fiori, oltre a muschi, licheni, funghi e alghe. Anticamente la zona era abitata da cinque diversi ceppi etnici e semi-nomadi, di lingua athabaska: gli Ahtna a est, i Dena’ina a sud, i Kuskokwim a ovest, i Koyukon a nord, i Tanana a nord-est. Questi indigeni si spostavano lungo i maggiori corsi d’acqua. Negli ultimi decenni la zona è stata anche dichiarata “International Biosphere Reserve”, importante per la ricerca sull’ecosistesma subartico.
Da sapere: il nomade americano, Christopher McCandless, visse gli ultimi giorni della sua vita in questo parco, dopo aver viaggiato per gli Stati Uniti occidentali. Della permanenza del ragazzo nel parco parla il giornalista Jon Krakauer nel libro Nelle terre estreme da cui è tratto il film Into the Wild – scritto e diretto da Sean Penn. Pranzo in corso d’escursione. Rientro al Lodge. Pernottamento.

25/06 – 7° giorno – Denali National Park / Fairbanks (205 km ca)

Prima colazione. Tempo in mattinata per qualche attività opzionale e partenza in tarda mattinata per Fairbanks: è la seconda città più grande dell’Alaska, un paio di gradi sotto il Circolo Polare Artico, dove il sole non tramonta mai nel periodo da fine maggio e metà luglio. La città fu fondata nel 1901 e dopo una veloce espansione divenne la seconda città più importante dell’Alaska, grazie anche alle orde di minatori alla frenetica ricerca dell’oro. Nulla influì in ogni modo positivamente sullo sviluppo della città come la realizzazione del Trans-Alaska Pipeline  a seguito della scoperta del petrolio nella Prudhoe Bay (1968). Lungo il viaggio verso nord si effettuerà una sosta a Nenana. Questa cittadina ha preso il nome dalla stessa parola indiana “Nenana” che significa: un bel posto per accamparsi tra i fiumi. Pernottamento al Best Western Plus Chena River Lodge o similare.

26/06 – 8° giorno – Fairbanks / Crociera sul fiume in battello storico

Prima colazione. In mattinata visita della città. Segue una crociera sul Chena River a bordo di un caratteristico battello a pale, durante la quale si effettuerà una sosta all’Indian River Village per osservare i cani da slitta in un’azione dimostrativa. Si mostrerà anche il metodo di pesca “fishwheels”: costituito da una ruota di legno azionata dalla corrente del fiume che raccoglie i pesci che si trovano a passarvi sotto. Pernottamento in hotel.

27/06 – 9° giorno – Fairbanks / Valdez (580 km ca)

Prima colazione. Partenza in direzione di Valdez, verso sud. Si percorre la Old Richardson Trail South che originariamente era soltanto un sentiero per cani da slitta. Si passerà per il Thompson Pass, immersi in un paesaggio di verdi foreste in cui spiccano maestose e candide cascate. Arrivo a Valdez e tempo per il primo approccio con la località. Valdez nacque negli anni della corsa all’oro. I cercatori d’oro vi arrivavano per mare e arrancavano a piedi lungo il Valdez Trail, un sentiero molto faticoso e pericoloso; superato il Valdez Glacier, i sopravvissuti al freddo o agli incidenti nei crepacci, raggiungevano Eagle. Da qui seguivano lo Yukon River fino a Dawson City e alle miniere del Klondike. Intorno al 1900 furono scoperte miniere di rame nelle Wrangell Mountains a nord della città. Tra Valdez e il vicino centro di Cordova nacque un conflitto per la costruzione di una linea ferroviaria che doveva condurre a quei nuovi giacimenti. Alla fine ottenne l’appalto Cordova e ai cittadini di Valdez non restò di meglio che rendere più sicuro il vecchio sentiero, fino a trasformarlo nella Richardson Highway. Il terremoto Good Friday del 1964, il più violento che abbia mai colpito la zona, ebbe il suo epicentro nel Prince William Sound e i movimenti del fondo del mare causarono una serie di onde gigantesche che distrussero la città. Essa fu ricostruita completamente in una posizione più sicura, sei chilometri più a ovest. Oggi Valdez con il suo porto sempre libero dai ghiacci è un importante punto di collegamento tra il mare e l’ interno dell’Alaska. La fama della città è dovuta alla splendida posizione geografica tra le Chugach Mountains e il mare. Strade larghe, spazi aperti, un bel quartiere residenziale costruito intorno ad un parco che si estende fino alle pendici dei monti, alberghi, ristoranti, caffè e negozi accolgono i numerosi visitatori che arrivano nel periodo estivo. Pernottamento al Best Western Harbour Inn o similare.

28/06 – 10° giorno – Valdez – Crociera al Columbia Glacier

Prima colazione. Crociera nel Prince William Sound ed al maestoso Columbia Glacier, il secondo ghiacciaio del Nord America, con un fronte largo quasi 2 km, ed alto 90 m. Il fiordo di questo ghiacciaio è costellato da icebergs che galleggiano lenti alla deriva. Pranzo a bordo. Rientro nel pomeriggio e tempo a disposizione. Pernottamento in hotel.

29/06 – 11° giorno – Valdez / Anchorage (480 km ca) – Ghiacciaio Matanuska

Prima colazione. Lungo il viaggio di rientro per Anchorage visita del Ghiacciaio Matanuska, che con la sua lunghezza di 43 km è il più grande ghiacciaio accessibile in auto negli Stati Uniti d’America. Pernottamento ad Anchorage all’hotel Clarion Suites Downtown o similare.

30/06 – 12° giorno – Anchorage / … – oppure estensione alla Glacier Bay

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Anchorage. Termine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 5.490,00

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Voli internazionali da Roma, tasse aeroportuali

Trasferimenti aeroportuali ad Anchorage
Trasporto in VAN da 15 posti in Alaska, massimo partecipanti 10 persone
11 notti come indicato nel programma
Trattamento base di pernottamento e prima colazione
3 Pranzi in corso d’escursione ( Seward, Denali, Prince William Sound)
Ingresso all’Alaska Heritage Center
Escursione di intera giornata nel Parco del Denali
Visita città di Anchorage e Fairbanks (in inglese)
Escursione sul fiume Chena a bordo del famoso battello a ruota
Crociera nel Prince William Sound ed alla Columbia Glacier
Escursione lungo la pensiola del Kenai in barca
Accompagnatore-autista parlante italiano
Tasse e servizio negli hotel
Assicurazione medico/bagaglio Allianz Global Assistance

Possibili voli da Roma, i piu comodi – diretti con Condor
19/06 FCO FRA 1010 1210
19/06 FRA ANC 1435 1425
30/06 ANCFRA 1730 1325+1
01/07 FRAFCO 1540 1725

Possibile ESTENSIONE NELLA GLACIER BAY

(senza accompagnatore parlante italiano)

30/06

Partenza in aereo per Juneau e quindi per Gustavus, piccolo centro e punto di partenza di stupende escursioni naturalistiche. Incontro con l’incaricato del lodge in aeroporto e trasferimento al Glacier Bay Lodge o similare. Gli abitanti di Gustavus vivono prevalentemente di pesca, turismo e servizi per la comunità stessa, la maggior parte delle strade sono in terra battuta, ed allontanandosi anche di pochi metri dalle abitazioni è molto facile imbattersi in scoiattoli, aquile reali, alci ed orsi. All’arrivo a Barlett Cove si avrà il tempo per assistere ad una presentazione a cura del Servizo Naturalistico dei Pachi Nazionali oppure fare una passeggiata lungo la spiaggia al limite della primitiva foresta. Pernottamento.

01/07 13° giorno – Crociera attraverso la Glacier Bay / Juneau

Prima colazione. Trasferimento al porto ed imbarco per una crociera nella Glacier Bay. La baia venne proclamata Monumento Nazionale nel 1980, con l’istituzione del parco nazionale. L’area del parco, che si estende su di una superficie di oltre 13.000 chilometri quadrati, è una riserva della biosfera dal 1986. Fino a circa 200 anni fa tutta la zona di Gustavus, Icy Strait e Glacier Bay, era completamente sepolta sotto una spessa coltre di ghiaccio e neve. Ma oggi gran parte del ghiaccio è scomparso con una velocità che sembra non avere precedenti nella storia del pianeta, lasciando il posto a maestosi fiordi e fertili terre ricoperte da fittissime e rigogliose foreste di abeti. Pranzo leggero a bordo. A fine crociera volo per Juneau. Arrivo ed incontro con il ns incaricato. Trasferimento all’hotel Baranof o similare.

02/07 14° giorno – Juneau – Avvistamento balene

Prima colazione. Crociera per avvistare le balene in zona che tracorrono qui l’intera estate. A fine crociera tempo a disposizione per visitare Juneau. Pernottamento in hotel.

03/07 15° giorno – Juneau / …

Prima colazione. Trasferimento a Vs cura in aeroporto. Termine dei servizi.

LA QUOTA COMPRENDE:

Volo interno Anchorage – Juneau – Gustavus – Juneau
3 notti come indicato nel programma
Trattamento base di pernottamento e prima colazione
1 pranzo leggero
Escursione avvistamento balene
Escursione in barca ai ghiacciai della Glacier Bay
Tasse e servizio negli hotel

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ESTENSIONE

Eur 1.260.- quota adulto in doppia

Abbiamo posti limitati sul tour (max partecipanti 10 e vi sono già iscritti)