1° giorno: Italia – Islanda

partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con il volo per l’Islanda. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik in tarda serata, trasferimento in città, sistemazione in struttura e pernottamento.

 

2° giorno: Reykjavik – Golden Circle – Borgarnes

dopo colazione, sbrigate alcune pratiche logistiche, visita di tre siti che vengono ricordati con il suggestivo nome di “Golden Circle”, sono la cascata di Gulfoss (cascata d’oro), Geysir e Thingvellir (sito di importanza storica e geomorfologica). Al termine, nel pomeriggio, trasferimento nell’area di Borgarnes per visitare una delle più grandi caverne di lava dell’isola. Arrivo alla struttura, sistemazione, cena e pernottamento.

 

3° giorno: la penisola di Vatsnes

dopo colazione, proseguiamo in direzione Nord. Prima tappa le cascate di Barnafoss e Hraunfossar. Dopo alcune soste, arriviamo a Hvammstangi, alla base della penisola di Vatsnes, nota per la presenza di numerose colonie di foche che si osservano con facilità riposarsi lungo la costa. Facendo il periplo di questa penisola potremo anche fermarci ad osservare la curiosa formazione basaltica di Hvitserkur, che si eleva di circa 15 metri sulla superficie del mare a poche decine di metri dalla costa. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo la guest-house dove ci fermeremo per la notte.

 

4° giorno: Akureyri – Myvatn

proseguendo lungo la Ring Road, ci dirigiamo verso Akureyri, seconda città d’Islanda, dove faremo una sosta per una breve visita. Da qui, in mezz’ora saremo alla “cascata degli dei” (Godafoss) e poi nell’area del lago Myvatn. Nei pressi potremo visitare l’area dei fanghi bollenti di Hverarond ed il campo lavico del Krafla. Prima di instradarci verso la nostra meta serale, potrà anche esserci il tempo di fare una visita ad bagno termale nei pressi del lago (ingresso a pagamento, non compreso nella quota). Raggiungiamo la struttura, sistemazione, cena e pernottamento.

 

5° giorno: Myvatn – Dettifoss – Husavik

procediamo verso Est lungo la Ring Road sino alla deviazione per la cascata di Dettifoss: la più potente d’Europa, una vera potenza della natura!  Risaliamo la pista che si dirige verso Nord per giungere, dopo il periplo della penisola di Tjornes, ad Husavik. Tempo e meteo permettendo, sarà possibile per chi interessato, fare un’uscita in mare per avvistare le balene (costo non compreso nella quota). Al rientro dalla navigazione, cena libera. Al termine della cena, si rientra verso Myvatn per il pernottamento.

 

6° giorno: Askja

di prima mattina, dopo colazione ci dirigiamo verso Est per poi prendere la pista in direzione Sud. verso il centro dell?Islanda: il grande deserto lavico. Percorreremo molta strada oggi prima di giungere alla nostra sistemazione serale, ma i paesaggi attraversati ed i panorami osservati ci ripagheranno del tempo trascorso: l’immenso deserto “lunare” tra colonne di basalto e pianure di pomice, ponti su fiumi impetuosi e tranquilli laghi glaciali. Ci addentriamo nel deserto centrale costeggiando a lungo il vulcano Herdubreid (la “regina d’Islanda”), sino ad arrivare all’Askja (immensa caldera vulcanica). Una escursione ci condurrà sino all?interno della caldera, al margine dei due laghi presenti al suo interno (laghi Viti e Oskjuvatn). Riprendiamo infine la strada per uscire dal deserto in direzione Modrudalur. Sistemazione, cena e pernottamento.

 

7° giorno: Myvatn – Hofn

la giornata più lunga fra tutte, si svolge per buona parte lungo la strada N. 1, la cosiddetta Ring Road. Prima tappa di un certo “peso”, Egilsstadir, centro riconosciuto di tutta l’Islanda orientale. Breve sosta prima di dirigersi verso Sud, sino ad arrivare a Djupivogur, antica stazione commerciale tedesca, dove ci potremo fermare un po’ più a lungo, magari gustando una fetta di torta con una tazza di caffè. Proseguendo lungo costa, faremo soste per ammirare il panorama di queste coste alte alternate ad ampie lagune dove si radunano centinaia di Cigni selvatici. Infine raggiungiamo Hofn, la capitale del gambero islandese, dove pernottiamo. Sistemazione, cena libera e pernottamento.

 

8° giorno: Hofn – Kirkjubaejarklaustur

la giornata di oggi ci riserva una delle più emozionanti località di tutta Islanda, la laguna degli iceberg di Jokulsarlon (possibilità di uscita sulla barca, con supplemento da pagare in loco). Dopo l’eventuale escursione in barca, ci sarà tempo di fare una passeggiata lungo il canale che collega al mare (avvistamento frequente di foche), dove gli iceberg che “sfuggono” dalla laguna vengono risospinti dal moto ondoso su una lunghissima spiaggia di sabbia nera. Breve sosta alla meno conosciuta, ma ugualmente suggestiva laguna formatasi dal fronte del ghiacciaio Fjallsjokull. Ripartiamo e ci portiamo a Skaftafell dove, con una  breve passeggiata, arriviamo alla “cascata nera” (Svartifoss) ed alla vecchia fattoria di Sel. Riprendiamo la strada per arrivare in prossimità di Kirkjubaejarklaustur, sistemazione, cena e pernottamento.

 

9° giorno: Kirkjubaejarklaustur – Landmannalauger

oggi lasciamo la Ring Road per addentrarci verso l’interno, al di la del ghiacciaio Myrdalsjokull, verso una delle più belle aree del paese: Landmannalauger. Da qui parte quello che viene descritto come uno dei più bei trekking del mondo; noi faremo un’escursione che ci farà comprendere come questo appellativo sia quanto mai appropriato. Non riusciremo a fare tutta la prima tappa di questo trekking, ma vedremo comunque paesaggi meravigliosi, dove colline dai mille colori si alternano a rilievi neri screziati dal muschio verde fosforescente. Al termine dell’escursione, riprendiamo la strada per uscire verso la valle del fiume Thjorsà, il più lungo del paese. Raggiungiamo infine la guest-house che ci ospiterà per questa notte. Cena e pernottamento

 

10° giorno: la costa meridionale

oggi percorriamo il tratto più meridionale d’Islanda, rientrati sulla Ring Road, ci dirigiamo verso Est; ci fermiamo dapprima alle cascate Seljalandifoss (con retro passaggio) e di Skogafoss (vero muro d’acqua alto 60 m). Sempre verso Est, dopo una visita al promontorio di Dyrholaey (punto più a Sud dell’isola), con le sue colonie di Pulcinella di mare, ci dirigiamo a visitare le spiagge basaltiche presenti nelle vicinanze. Arriviamo infine a Vik per una breve sosta in questa piccola cittadina con un laboratorio di prodotti in lana. Ritorniamo verso Ovest, sino ad arrivare alla nostra meta serale, Hvolsvollur. Cena libera e pernottamento.

 

11° giorno: Isole Vestmannaeyjar

ci alzeremo presto per dirigerci all’imbarco del traghetto per Heimaey (non compreso nella quota), la maggiore e l’unica abitata delle isole Vestmannaeyjar. Una traversata di 30′ circa ci porterà a visitare un piccolo gioiello della vulcanologia e della storia islandese: un villaggio di pescatori a lungo isolato dal resto dell’Islanda, ha rischiato nel 1973 di vedere la fine dei suoi giorni a seguito dell’eruzione che diede vita al vulcano Eldfell, il più giovane di tutta Islanda. Una giornata dedicata alla scoperta del piccolo paese, dei suoi dintorni e delle attività economiche che ancor oggi vedono nella pesca il maggior introito. Nel primo pomeriggio, ritornati sulla costa, ci dirigiamo verso la capitale, Reykjavik, per l’ultima notte da passare sul suolo islandese. Cena libera e pernottamento.

 

12° giorno: Reykjavik – Italia

tempo libero a disposizione prima di ritrovarsi tutti alla guest-house per la partenza per l’aeroporto di Keflavik, in tarda serata.

Durata:12 giorni / 11 notti

Partenze (5): 3 – 17 e 31 Luglio,  14 e 28 Agosto  2018

Partecipanti: min 10 / max 12

Quota partecipazione: Euro 3.550,00

Partenza e rientro: aeroporto di Malpensa ( su richiesta, previa verifica, anche da altri aeroporti)

Sistemazione: in guest-house, in camere doppie con bagno al piano

 

La quota comprende:

volo aereo per Keflavik A/R,
6 mezze pensioni – 5 pernottamenti con prima colazione, guida/cuoco dall’Italia, autista locale, trasporto con mezzo adeguato (Ford Econoline 4×4 – 14 posti),
assicurazione medico-bagagli ed RC.

 

La quota non comprende:

le tasse aeroportuali (ca. 150/220 euro),
tutti i pranzi, le cene del primo, quinto, settimo, decimo e penultimo giorno,
tutte le navigazioni, gli ingressi ai bagni termali, gli alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.