“Pardis”, ovvero Paradiso nell’antica lingua Parsi….e non c’è parola migliore per descrivere l’Antica Persia di Dario, Ciro e Serse. On the Road sulle strade del tempo dove convivono l’eredità di un passato millenario e una storia recente problematica e contraddittoria. Questa terra, che occupa da sempre una posizione strategica, privilegiato luogo di incontro tra Oriente e Occidente, è stata la culla di uno dei più grandi e duraturi imperi della storia umana: l’antica Persia. Qui si ammirano le vestigia delle città di Ciro il Grande, Dario I e Alessandro Magno, seguendo le tracce del fecondo scontro tra la cultura iranica pre-islamica e il mondo greco. l’Iran si rivela un bacino inesauribile di arte di grande bellezza e importanza per la comprensione del mondo antico e di quello contemporaneo. La dolce Persia dei poeti raffinati, dei giardini profumati, della maestosità delle montagne finirà per sedurvi dalla gentilezza, dolcezza e ospitalità degli abitanti.
Il viaggio richiede un buono spirito di adattamento soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento, in particolare le donne dovranno avere sempre il capo coperto da un foulard che potranno togliere solo nelle proprie stanze di hotel. Non sono permessi abiti attillati e bisogna avere sempre braccia e gambe coperte.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno: Sabato 12 Maggio Italia – Teheran
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore in moto dall’Italia presso l’aeroporto di Milano Malpensa per le procedure burocratica e l’imbarco sul volo per Teheran operato da KLM Royal Dutch.
2° Giorno: Domenica 13 Maggio Teheran (B/-/-)
Arrivo a Teheran poco dopo la mezzanotte. Incontro con la guida locale trasferimento in Hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata ci si reca presso l’autorità doganale di Teheran per effettuare il ritiro delle nostre moto spedite dall’Italia. Rientro in hotel in moto. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una breve visita della Capitale Iraniana. Pernottamento.
3° Giorno: Lunedì 14 Maggio Teheran – Qom – Kashan – Esfahan (B/-/-) 448 km
Prima colazione in hotel. La prima fantastica giornata di moto ci attende oggi nel nostro viaggio verso il Sud del Paese. Visiteremo lungo il percorso la città Santa di Qom e successivamente Kashan, dove avrete l’opportunità di visitare una serie di meravigliose ex-residenze private, tra cui la splendida Khane-ye Borujerdi House, costruita per la figlia di un ricco commerciante locale a meta del 19° secolo e il Giardino di Fin, uno storico giardino persiano. Si arriva nel pomeriggio in una delle città più belle dell’Iran Esfahan, chiamata anche “la metà del Mondo”. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
4° Giorno: Martedì 15 Maggio Esfahan (B/-/-)
Prima colazione in hotel. Giornata di sosta da dedicare alla visita di Esfahan iniziando da una delle più grandi piazze del mondo, la Maidan-e-Naghsh-e-Jahan, sulla quale si affacciano il palazzo Ali-Qapu con le sue incantevoli sale di musica ed un balcone con vista sulla piazza da dove il re safavide guardava le partite di polo, e due delle più grandi moschee del mondo islamico: la Lotfollah Sheikh e l’Imam. Pasti liberi. Pernottamento.
5° Giorno: Mercoledì 16 Maggio Esfahan – Yazd (B/-/-)
(325 km) Dopo la prima colazione partenza per Yazd, importante centro dello Zoroastrismo, ancora oggi in città esiste una considerevole minoranza di seguaci di Zoroastro. Situata a metà strada tra Isfahan e Kerman, questa antica città, fondata all’epoca della dominazione sasanide, è particolarmente interessante per il singolare ambiente naturale che la circonda. Infatti Yazd, sorge al margine di due deserti: a nord il deserto salato del Dasht-e Kavir e a sud il deserto sabbioso del Dasht-e Lut. Yazd è sempre stato un importante centro tessile rinomato soprattutto per le sue sete, fiorente già da molto prima che vi giungesse Marco Polo percorrendo la via della seta verso la fine del XIII secolo. Sui tetti delle case di Yazd si possono notare i tipici badgir, delle particolari torri di ventilazione costruite in modo da sfruttare ogni minimo soffio di vento, indirizzando l’aria verso le stanze interne. All’arrivo tempo a disposizione per visitare la città con le sue Torri del Silenzio, (Dakhma), torri di legno alte fino a 8-10 metri collegate da una larga asse di legno dove venivano disposti i cadaveri. Il Tempio de Fuoco, tempio zoroastriano che custodisce la fiamma sacra che, secondo la tradizione, arde ininterrottamente dal 470 a.C. circa, la Moschea del Venerdì (1324 d.C.) con i più ali minareti dell’Iran e il caravanserraglio lungo l’antica via della seta. Pernottamento.
6° Giorno: Giovedì 17 Maggio
Yazd – Shiraz (B/-/-) (442 km)
Prima colazione in hotel. Prosegue sempre verso Sud il nostro viaggio on the road sulle strade di Persia che ci porteranno nella città giardino dell’ Iran, Shiraz. Arrivo nel pomeriggio e visita di questa raffinata città, culla della cultura persiana, soprannominata Dar-ol-Elm: la Casa del Sapere, famosa per i suoi poeti, i suoi giardini di rose ed il canto degli usignoli. Visita della tomba di Hafez, il più grande poeta lirico dell’Iran che si trova in uno splendido giardino, della Moschea Nasir-ol-Molk del 19 ° secolo, l’Arg-e-Karim Khan, cittadella del 18° secolo e il bazaar Vakil (Bazar è chiuso il venerdì). Pernottamento.
7° Giorno: Venerdì 18 Maggio
Shiraz – Persepoli – Pasargade – Shiraz (B/-/-)
Prima colazione in hotel. In moto visiteremo le antiche meraviglie di Persia con Pasargade, luogo che fu scelto da Cito il Grande per costruirvi la sua capitale in ricordo della vittoria qui riportata su Astiage, re dei Medi. Pasargade non rimase per lungo tempo sede del regno achemenide poiché alla morte di Cambise II, successore di Dario, la capitale primaverile fu spostata da Pasargade a Persepoli. L’area è molto vasta. Particolarmente interessante è la tomba di Ciro, il fondatore dell’Impero Persiano. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Shiraz visitando Persepoli, una delle cinque capitali dell’Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa), situata a circa 50 chilometri a nord di Shiraz nella regione di Fars. La costruzione iniziò nel 520 a.C. sotto Dario I e durò quasi settant’anni. E’ uno dei siti più importanti del mondo antico che copre un’area di circa 150.000 metri quadrati con i resti dei palazzi di Dario il Grande, Serse e Artaserse. I bassorilievi, raffigurano re e cortigiani, feste e cerimonie, regali e tributi che i rappresentanti dei popoli vicini recavano alla città. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue per la necropoli di Naghsh-e-Rostam con le tombe di Dario I, Dario II, Serse e Artaserse, Ka’be-Zardosht (il tempio o santuario del fuoco), le Tombe Reali achemenidi, i sette rilievi sulla roccia di grandi dimensioni tra i quali il più famoso é quello dove viene raffigurata la vittoria di Shapur su due imperatori romani, Filippo l’Arabo (che implora la pace) e Valeriano (che viene catturato, in ginocchio). Rientro a Shiraz. Pernottamento.
8° Giorno: Sabato 19 Maggio
Shiraz – Kerman (B/-/-) (570 km)
Prima colazione in hotel. Lunga tappa di viaggio oggi che ci porterà nel cuore del paese, al limite del deserto sabbioso del Dasht-e Lut. Arriveremo a destinazione nel tardo pomeriggio, nella capitale della regione di Kerman, situata in una vasta pianura a circa 1.075 chilometri da Theran, la cui prosperità nel passato era dovuta alla posizione sulle rotte con l’Asia.. All’arrivo sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione per la visita della moschea Gank Ali Khan e la cupola Jabalieh e per finire il bazaar cittadino. Pernottamento.
9° Giorno: Domenica 20 Maggio Kerman – (Bam) (B/-/-)
Prima colazione. Giornata di sosta libera per la visita di Kerman e di Rayen e Mahan con il complesso di Baghe – Shazdeh e il mausoelo di Shah Nematollah Vali, poeta che visse per oltre 100 anni e morì in questo luogo nel 1431. Il sito è ora meta di pellegrinaggi. Pernottamento
10° Giorno: Lunedì 21 Maggio Kerman – Tabas (B/-/-) (516 Km)
Prima colazione in hotel. Inizia il nostro viaggio di ritorno verso il nord del paese attraversando il deserto che ci porterà a Tabas, città-oasi nel mezzo del deserto, caratteristica per le sue case di sabbia, con una storia di oltre 2000 anni, considerata uno dei maggiori crocevia commerciali durante l’epoca Sassanide. Al’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.
11° Giorno: Martedì 22 Maggio Tabas – Mashad (B/-/-) (550 Km)
Prima colazione in hotel. Ci avviciniamo oggi praticamente al confine con il Turkmenistan,arrivando nella città di Masshad, la seconda per importanza di tutto l’Iran nonché centro religioso di tutto l’Iran. Ciò è dovuto al fatto che in essa è ospitato il venerato luogo di sepoltura dell’ottavo Imām dello Sciismo duodecimano, ʿAlī al-Riḍā (che in persiano diventa Reżā).
Pernottamento.
12° Giorno: Mercoledì 23 Maggio Mashad – Chaman Bid (B/-/-) (350 Km)
Prima colazione in hotel. Prima tappa di rettilineo per uscire da Mashad fino a Quchan, bivio per entrare in Turkmenistan. Da Quchan proseguiamo diritti verso Bojnurd per poi raggiungere Chaman Bid, nel cuore del Golestan National Park, parco nazionale tra le catene montuose dell’Elburz e del Kopet Dag. Grazie agli sforzi di conservazione il parco mantiene ancora oggi una delle più ricche biodiversità al mondo e non è raro incontrare Tigri, Leopardi e Orsi. All’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.
13° Giorno: Giovedì 24 Maggio Chaman Bid – Babolsar (B/-/-) (406 Km)
Prima colazione in hotel. Finalmente arriviamo al Mare!!! Babolsar, importante città sulle rive del Mar Caspio dove potremmo rifocillarci col Caviale del Caspio. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
14° Giorno: Venerdì 25 Maggio Babolsar – Qazvin (Alamout) (B/-/-) (318 Km)
Prima colazione in hotel. Ultima chicca del nostro viaggio on the road sulle strade di Persia. La strada ci porta prima lungo la costa del Mar Caspio per poi inoltrarci all’interno dei Monti Elburz per approdare ad Alamout nella provincia di Qazvin, meglio conosciuta come la città con il Castello degli Assassini. Nel 1090 la fortezza fu invasa e occupata dalla potenza degli Haššašin (“fumatori di hascisc”), termine dispregiativo dell’epoca divenuto in italiano “assassini” e con forme simili in altre lingue europee, una minoranza sciita dell’epoca nota con il nome di ismailiti nizariti. In seguito si favoleggiò dei suoi giardini e delle sue biblioteche. Le rovine di 23 altre fortezze rimangono ancor oggi visibili nelle vicinanze. La fortezza di Alamūt fu distrutta il 15 dicembre 1256 da Hulagu Khan come parte dell’offensiva mongola contro il sud-ovest asiatico islamico al fine di distruggere la temuta setta sciita. La fortezza di per sé stessa era inespugnabile, ma Rukn al-Din Khor-shah si arrese senza un reale combattimento, nella vana speranza che Hulagu sarebbe stato misericordioso. Furono sterminati in massa. Pernottamento.
15° Giorno: Sabato 26 Maggio Qazvin (Alamout) – Teheran (B/-/-) 208 Km
Prima colazione in hotel. Breve tappa di rientro a Teheran. Ci recheremo subito in dogana per riconsegnare le moto per essere rispedite in Italia. Riconsegna delle moto e trasferimento in hotel. Resto della giornata libero a disposizione. Pernottamento.
16° Giorno: Domenica 27 Maggio Teheran – Italia (B/-/-)
Prima colazione in hotel. In mattinata presto trasferimento in aeroporto per il volo per l’Italia Roma o Milano operato da KLM Royal Dutch. Arrivo in Italia e fine dei servizi.
OPERATIVO VOLI INDICATIVO
KL1620 12MAY LIN/AMS 1050/1245
KL 433 12MAY AMS/IKA 1740/0120+1
KL 434 27MAY IKA/AMS 0320/0625
KL1619 27MAY AMS/LIN 0825/1005
Quote individuali di partecipazione, a partire da:
Prezzo per persona In camera doppia
Quota Pilota moto propria € 2.980,00
Quota Passeggero moto propria € 2.870,00
Trasporto moto dall’Italia Andata/Ritorno € 2.040,00
Suppl. singola € 750,00
Tasse aeroportuali soggette a variazione € 260,00
Quota di iscrizione € 35,00
Le quote comprendono
⦁ Volo Andata e ritorno dall’Italia per l’Iran operato da Turkish Airlines
⦁ Pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di prima colazione
⦁ Accompagnatore in moto dall’ Italia.
⦁ Veicolo di supporto per il trasporto bagagli e recupero mezzi in avaria
⦁ Guida locale parlante Italiano
⦁ Road Book
⦁ Ingresso e visite ai siti menzionati con guida parlante italiano
⦁ Visto di ingresso in Iran (si ottiene all’arrivo in aeroporto)
⦁ Borsa, porta documenti, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
⦁ L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 10.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione.
Le quote non comprendono
⦁ I pasti, le bevande extra, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
⦁ Carnet Du Passage En Douane
⦁ Assicurazione facoltativa annullamento (vedi schema alla fine)
⦁ Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
Nella quota di viaggio non è compresa la quota assicurativa contro l’annullamento.
Assicurazione annullamento facoltativa integrativa
Da prezzo A prezzo Importo
€ 0,00 € 1.000,00 € 30,00
€ 1.000,00 € 2.000,00 € 45,00
€ 2.000,00 € 3.000,00 € 70,00
€ 3.000,00 € 4.000,00 € 95,00
€ 4.000,00 € 5.000,00 € 115,00
€ 5.000,00 € 6.000,00 € 140,00
€ 6.000,00 € 8.000,00 € 185,00
€ 8.000,00 € 10.000,00 € 225,00
€ 10.000,00 € 12.000,00 € 265,00
€ 12.000,00 € 14.000,00 € 305,00