Vivi un’esperienza totale in Grecia con Eugenio. Sei giorni di trekking e attività offroad in Grecia
Cosa vedrai in questo viaggio itinerante in Grecia:
Avrai un contatto con la natura fuori dai circuiti convenzionali
Visiterai un antico monastero sul mare
Vivrai l’emozione di un trekking verso l’ultimo Faro d’Europa
Esplorerai il territorio su Fuoristrada
Il viaggio in breve
Un viaggio unico tra la Grecia e il Peloponneso. Farai trekking a tema o semplici passeggiate di durata variabile, su sentieri che non presentano particolari difficoltà o pericoli. Visiterai siti archeologici fuori dal comune. Esplorerai luoghi naturali di particolare bellezza, unici nel loro genere e fuori dal circuito dei tradizionali tour operator. Potrai scambiare quattro chiacchiere con gli abitanti del posto e assaggiare il cibo locale.
Tariffe del viaggio
Base 2 persone: euro € 1.060 a persona in camera doppia
Base 3 persone: euro € 850 a persona in camera doppia
Base 4 persone: euro € 750 a persona in camera doppia
Supplemento camera singola euro XX,00
Quota iscrizione euro € 10
LA QUOTA COMPRENDE:
5 pernottamenti in hotel 3 stelle camera doppia
4 prime colazioni
5 cene e 4 pranzi
Accompagnatore italiano
Assicurazione assistenza medica e bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Volo aereo
Ingressi vari
Polizza annullamento viaggio
Le bevande ai pasti
Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
Suggerimenti per il bagaglio del tuo trekking in Grecia
Il bagaglio dovrà essere di dimensioni medio/piccole per ovvi motivi di capienza del bagagliaio dell’auto a noleggio. Se pensi di non poter fare a meno di qualcosa e di viaggiare con un bagaglio voluminoso avvisami per tempo. Inoltre viaggiare in aereo con il solo bagaglio a mano è molto più economico soprattutto se si utilizzano le compagnie aeree low cost (verso Atene volano Easyjet e Ryanair)
Abbigliamento comodo
Costume da bagno (per chi, anche fuori stagione, non disdegna un bagno in mare)
Scarpe da trekking
Zainetto di piccole dimensioni
Giacca resistente al vento e all’acqua oppure poncho impermeabile
Eventuale piccolo ombrello pieghevole
Cappello
Occhiali da sole
Macchina fotografica
Torcia (anche piccola ma efficace)
Numero di partecipanti
Il numero di partecipanti ad ogni evento può variare da 1 a 4. Il numero massimo è determinato dalla disponibilità di posti sul fuoristrada, indispensabile per i trasferimenti giornalieri.
Gli spostamenti sul posto avverranno a bordo della mia auto fuoristrada che ci permetterà di raggiungere in sicurezza luoghi al di fuori dai sentieri comunemente battuti.
L’esplorazione del territorio abbinata alla guida di auto fuoristrada è sempre stata una mia passione che ho coltivato fin da ragazzo, con esperienze a livello semiprofessionale, partecipando a competizioni di carattere internazionale svoltesi in Italia e in Nord Africa.
Durata del viaggio
L’esperienza ideale per poter entrare pienamente nell’atmosfera va dal venerdì al martedì sera o mercoledì mattina se si comprendono il viaggio aereo di andata e ritorno per raggiungere Atene dall’Italia (volo di circa 2 ore e mezza se si parte da Milano con volo diretto).
Estensioni o limitazioni della durata possono essere concordati. Visto che si dovrà passare qualche ora in auto per i trasferimenti il primo giorno e il giorno prima del rientro (anche se questo farà parte dell’esperienza) ritengo che questo sia il tempo utile indispensabile; comunque potranno essere concordati periodi più brevi, ma direi non inferiori ai 4 giorni. Mi spiace solo il pensiero di non poter condividere anche solo una parte di quanto ho in mente di rendervi partecipe.
Le tappe principali del viaggio totale in Grecia con Eugenio
Il monastero sul mare (trekking di meno di 3 ore)
Avvicinamento con auto fuoristrada, camminata di complessive 3 ore di difficoltà medio/semplice. Non sono richieste qualità particolari, ma solo buona salute fisica. Si raggiunge un monastero disabitato di cui mi sarò fatto consegnare per l’occasione le chiavi per la visita. Il complesso è stato costruito nel punto dove in antichità sorgeva un tempio dedicato a Poseidone, dio del mare. Le navi che passano di lì rallentano per una sorta di inchino di devozione.
La foresta pietrificata e i pozzi musicali
Lungo il percorso di avvicinamento faremo una sosta all’interno dell’unica foresta pietrificata in riva al mare presente in Europa. Sono ben visibili alberi fossili a testimonianza di una vegetazione oramai estinta, oltre ad un numero incredibile di conchiglie fossilizzate nella scogliera. Per quanto riguarda quelli che chiamo i pozzi musicali non anticipo nulla, sarà una sorpresa.
Il villaggio delle case mulino (trekking variabile da 10 minuti ad un paio di ore)
Trasferimento in fuoristrada di una decina di minuti. Breve camminata per raggiungere un borgo disabitato situato sulla montagna. In antichità questo borgo era specializzato nella macinazione dei cereali per la produzione della farina, in ogni edificio è presente un mulino. Per pranzo saremo ospiti di amici che vivono in una casa sulla montagna con vista mozzafiato sul golfo.
Il faro ai confini dell’Europa (trekking di circa 4 ore)
Trasferimento in fuoristrada di circa mezz’ora. Giornata dedicata al trekking per raggiungere il faro costruito nel punto più a sud dell’Europa continentale. Cammino di circa 4 ore quasi interamente pianeggiante. Richiesta solo buona condizione fisica e scarpe adatte a camminare su terreno roccioso ma in buone condizioni. Lungo il sentiero, secondo la stagione, è possibile raccogliere le erbe selvatiche che potremo farci poi cucinare come contorno per la cena. Panorama unico nel suo genere, nelle giornate limpide si possono vedere alcune delle isole Cicladi. Sulla strada del ritorno ci fermeremo per bere qualcosa e fare uno spuntino nella taverna di amici all’interno di un villaggio arroccato sulla montagna.
La parete di marmellata
Esperienza alternativa a quelle all’aperto in caso di cattivo tempo. Da veri speleologi con le nostre torce cammineremo all’interno di una grotta naturale. Incontreremo degli amici con i quali condivideremo, nella loro azienda agricola di carattere familiare, momenti della vita rurale quotidiana. Le esperienze sono state scelte avendo come motivo di unione il rapporto tra uomo e territorio e per questo motivo ho pensato fosse interessante la visita ad un luogo che durante la seconda guerra mondiale veniva utilizzato come rifugio naturale durante l’occupazione tedesca.
Il riposo in riva al mare
Al rientro dell’esperienza precedente faremo una breve camminata fino ad una emozionante necropoli preistorica in riva al mare.
Il Programma in dettaglio del viaggio
1° giorno – Venerdì:
partenza la mattina con volo da Milano o da località differente, ritrovo all’aeroporto di Atene il giovedì pomeriggio entro le ore 16.00/17.00; successivo trasferimento di circa 4 ore, con auto noleggiata presso un’agenzia ufficiale, per raggiungere il punto di partenza di tutte le attività. Alloggio in struttura alberghiera ufficiale (la medesima durante tutta la durata dell’esperienza) con sistemazione confortevole di standard medio/alto, non di lusso (aria condizionata o riscaldamento sempre assicurati), cena, dopo cena.
2°- 3°- 4° giorno – Sabato, Domenica, Lunedì:
giornate dedicate alle attività. Le attività in dettaglio saranno comunicate e concordate il giorno precedente il loro svolgimento. Dal momento che gran parte delle stesse avverrà all’aria aperta, lo svolgimento del programma ufficiale potrebbe essere reso difficoltoso o impossibile dalle avverse condizioni del tempo, in questo caso si entrerà in azione con il piano di riserva, ma non per questo meno interessante o meno coinvolgente. Per tutti i giorni sono previsti colazione, pasto di mezzogiorno che potrebbe essere consumato anche “al sacco”, cena. Mi preme specificare che particolare attenzione verrà prestata alla scelta dei luoghi dove consumeremo i nostri pasti giornalieri, che siano in taverne o a casa di amici che ci ospiteranno, e ciò per offrire una gamma di piatti che possa incontrare il gradimento di ognuno.
5° giorno – Martedì:
mattinata dedicata ancora alle attività locali. Pomeriggio trasferimento ad Atene (viaggio in auto di circa 4 ore), presa visione dell’alloggio avente medesime caratteristiche di quello lasciato al paesello, visita di luoghi della città definibili non usuali, cena in taverna con esperienza di musica suonata dal vivo. Purtroppo non vi suoneranno Zorba il greco, ma ballare è doveroso.
6° giorno – Mercoledì:
trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro (se saremo tutti insieme si andrà con l’auto, altrimenti a meno di tre minuti a piedi dall’alloggio che ho selezionato parte la metropolitana che arriva direttamente in aeroporto), e, se il volo non è alla mattina presto, sarà possibile un ulteriore assaggio di ciò che Atene offre al suo risveglio.