Itinerario:

Marsala – Mohia – Marettimo – San Vito lo Capo – Favignana – Levanzo – Trapani

Sabato:

Sistemazione nelle cabine, briefing sul programma della settimana e sulla strumentazione di bordo, poi tutti a far cambusa.
Marsala la patria del vino che, nell’intenzione dell’inglese John Woodhouse, doveva far concorrenza al Porto. Marsala assurse agli onori
della cronaca per lo sbarco qui effettuato dai Mille di Garibaldi, l’11 maggio 1860, al cui seguì la conquista del Regno delle Due Sicilie e
l’unificazione d’Italia. Se parlate con un locale vi capiterà però di trovare chi è pronto a giurare che questa è solo una favola inventata
ad uso e consumo ‘degli italiani e del continente’ e vi declasserà tranquillamente l’eroe dei due mondi ad un semplice ladro di
cavalli.Visita del centro storico e della Nave Punica. Navigazione verso l’isola di Mothia, fondata dai Fenici, ma valorizzataai nostri giorni
da un altro inglese, Pip Whitaker che l’acquistò per costruirvi la villa oggi adibita a museo.

Domenica:

Navigazione verso Marettimo, la selvaggia isola dominata da Monte Falcone e ricca delle più belle Grotte naturali e
famosa per un’escursione lungo sentiero che porta ai ruderi delle case romane. Cena e Pernottamento a Marettimo.

Lunedì:

Colazione a Marettimo e rotta verso San Vito Lo Capo, porto di pescatori diventato amena località turistica con la sua caratteristica lunga
spiaggia di sabbia. Cena a base ci Cous- Cous e pernottamento in rada nella baia di San Vito Lo Capo.

Martedì:

Dopo una escursione a terra si salpa verso verso Favignana, la maggiore delle isole, dalla caratteristica forma a farfalla.
Il nome deriva dalla pietra di costruzione, denominata appunto favignana, che si estrae dalle cave di tufo.
Da vedere il Palazzo Florio e la Cala Rossa, insenatura simbolo dell’isola.
Si potrebbe essere fortunati o sfortunati spettatori della mattanza, cruenta cerimonia che ancora oggi si consuma nei paraggi.
Cena e pernottamento a Favignana in Cala Rossa.

Mercoledì:

Sveglia in Cala Rossa e dopo un tuffo rigenerante in acque cristalline, si punta verso la piccola Levanzo.
Bellissima la Grotta del Genovese e poi dopo un tuffo a Cala Fredda si torna nel sognante porto per la cena ed il pernottamento.

Giovedì:

Colazione a Levanzo con granita e briosche e poi partenza per Favignana per vedere il suo lato nord da Cala Rotonda a
Cala Azzurra. Veleggiata di rientro in porto per la cena ed il pernottamento.

Venerdì:

Colazione e bagno per puntare su Trapani verso la sua Riserva delle Saline. Veleggiata di rientro verso MArsala e soste bagno.
Arrivo a Marsala per il tardo pomeriggio per la serata libera tra degustazioni di vini siciliani e aperitivi tipici.

Sabato:

Prima Colazione e Sbarco ore 10:00

 

NOTA: IL PRESENTE ITINERARIO E’ PURAMENTE INDICATIVO PUO’ SUBIRE DELLA VARIAZIONI CAUSA CONDIZIONI METEO