CIRCEO E ISOLA DI PONZA

LA RIVIERA DI ULISSE

DAL 15 AL 17 LUGLIO

 

PROGRAMMA

1° GIORNO: SERMONETA – RIVIERA D’ULISSE Partenza ore 5,00 dalla Stazione Fal di Villa Longo per SERMONETA. Arrivo e visita guidata al magnifico e superbo Castello con le sue torri e i suoi ponti. Centro medievale dominante la pianura pontina, appartenne inizialmente ai Conti di Muscolo e successivamente ai Caetani. La formazione e lo sviluppo urbano del centro collinare, interamente costruito in pietra locale, è circondato da una cinta muraria aperta su cinque porte. Partenza per la Riviera d’Ulisse Blu: il mare. Oro: la sabbia. Verde: i ciuffi di gariga tra i picchi rocciosi. Giallo: le ginestre sulle pendici montuose. Rosso: il sole al tramonto. Qui la natura “racconta” i suoi colori e disegna scenari irripetibili. Evoca sogni di sbarchi saraceni. Carica l’atmosfera di leggenda. E’ un percorso di particolare valore ambientale e paesaggistico, con preziosi giacimenti archeologici (a cominciare dai resti della Villa di Tiberio) e le Torri costiere: Capo Vento, S. Agostino, Scissura, Viola. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO – ISOLA DI PONZA Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco alla volta dell’Isola di PONZA. AI largo della costa pontina si incontra l’Isola di Ponza, la “sentinella del Tirreno” circondata da altre piccole Isole: Palmarola Zannone, Gavi e Ventotene. Tour dell’isola in minibus privati (FACOLTATIVO) Ponza ha una superficie di 7,5 km² ed è quasi completamente collinare: sovrastata al centro dai monti Core (201 m), Tre Venti (177 m) e Pagliaro (177 m), raggiunge la massima altitudine con i 280 m del monte Guardia, posto all’estremità meridionale dell’isola. Il Semaforo, sul monte Guardia, è il punto più alto dell’isola. Le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, composte da caolino e tufi, a dimostrazione (insieme con i numerosi crateri vulcanici spenti ma tutt’oggi riconoscibili) dell’origine vulcanica dell’isola. La presenza di grotte sottomarine e di scogliere richiamano ogni anno migliaia di appassionati subacquei, oltre ovviamente a bagnanti, che prediligono la celebre spiaggia di Chiaia di Luna (a sud-ovest), circondata da un’alta scogliera a picco sul mare. Famosi sono

anche la Scogliera e i Faraglioni di Lucia Rosa. Lucia Rosa era una giovane donna di diciannove anni, innamorata di un misero contadino ma impedita a sposarlo per l’opposizione della famiglia: la ragazza, in preda alla disperazione, si suicidò gettandosi dall’alta scogliera, che venne ribattezzata in suo nome dagli abitanti del posto. La forma dell’isola è stretta e allungata, e si estende dal Faraglione La Guardia, a sud, alla Punta dell’Incenso, a nord-est, che dà sulla vicina Isola di Gavi; quest’ultima è separata da Ponza da un braccio di mare di appena 120 metri. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d’India e ginestre. Il clima ha caratteristiche subtropicali mediterranee con moderata escursione. PRANZO LIBERO.. Nel pomeriggio possibilità di giro in barca (facoltativo a carico dei partecipanti). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: SPERLONGA Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione a SPERLONGA, passeggiata nel pittoresco centro storico che deve la sua struttura urbana “arroccata” alle antichissime necessità di difendersi dai corsari che venivano dal mare. Rientro in hotel e pranzo.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 315

SUPPLEMENTO SINGOLA 50

 

LA QUOTA COMPRENDE: Bus Gt, Due mezze pensioni in Hotel con bevande incluse, visite guidate come da programma, Traghetto a/r per Ponza, Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Giro dell’Isola di Ponza in Minibus privati, Extra, Ingressi, Tassa di soggiorno, Assicurazione annullamento da confermare all’atto della prenotazione, Tutto quello non espressamente menzionato ne “ La Quota Comprende”

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

GLOBALTOUR – 0835 331125

VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA