DATE DA CONCORDARE MINIMO 8 PAX

Venerdi – Partenza ore 8 da P.zza Matteotti per Venosa. visita al castello costruito nella parte meridionale della citta’ nel 1460 da Pirro del balzo conte di andria in una zona occupata in precedenza dalla prima cattedrale di Venosa. Concepito sul modello del napoletano maschio angioino, fu in seguito trasformato da fortezza in dimora di rappresentanza. si presenta con un disegno architettonico raffinato ed elegante, tipico dello stile quattrocentesco. attualmente una parte del castello e’ utilizzato per il museo archeologico nazionale che conserva preziosi reperti della citta’ e del territorio. Pare che il castello abbia ospitato Torquato Tasso e Carlo Gesualdo da Venosa che vi composero insieme nuove strofe e partiture musicali. Pranzo in ristorante.  Partenza per Melfi con visita al castello. L’edificazione del primo nucleo del castello e’ attribuita ai normanni nel xii secolo, fu poi ampliato e ristrutturato in epoca sveva e angioina. federico ii intorno al 1221 amplio’ e fortifico’ il castello utilizzandolo come prigione e tesoreria regia. il perimetro delle mura fu’ costruito dagli angoini tra il 1277 e il 1281. nel xvi passo’ alla famiglia doria che apporto’ altre importanti trasformazioni. il castello subi’ gravissimi danni dai terremoti del 1851, 1930 e 1980. Oggi dopo gli interventi di restauro e’ ritornato a risplendere in tutta la sua bellezza.  Cena e pernottamento in Hotel.                                                                                                                                                           
Sabato – partenza ore 8 da p.zza Matteotti per Lagopesole. Visita al castello che risale  al 743 con l’arrivo dei saraceni. Da fortilizio la struttura fu convertita in domus in cui fu ospitato nel 1129 Ruggero II. Con l’avvento di Federico II,  la domus fece posto al Castrum Lacuspensilis con funzione di caccia, frequentata in seguito da Manfredi e dalla moglie Elena d’Epiro. Successivamente subentrarono i d’Angio’ che trasformarono il castello in localita’ di residenza estiva. Lagopesole in seguito passo’ ai Caracciolo di Melfi nel 1416 e quindi ai doria nel 1530 che ne rimasero i legittimi proprietari fino al 1969. il castello e’ articolato in due complessi, uno residenziale e l’altro militare. di pianta rettangolare, il castello e’ racchiuso da quattro torri angolari, in posizione dominante sulla valle. Pranzo in ristorante. Partenza per Acerenza e visita del castello, edifico che ha un’origine ancora più antica dei molti che ne costituiscono il suo centro storico: è attestato infatti già in età longobarda. Interventi si sono poi succeduti prima nel periodo longobardo, poi in quello federiciano, nel duecento inoltrato. l’esterno si presenta con un loggiato a doppio ordine di finestre intervallato da balconi. Cena e pernottamento in Hotel.                                                                                                                                                                   
Domenica – Partenza per Matera, incontro con la guida ore 9,00 e trasferimento al parco del Castello Tramontana per ammirare il castello omonimo. Partenza per Miglionico per la visita del castello del Malconsiglio. Rientro a Matera, pranzo in ristorante e fine dei servizi. 
                                    

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 235

 

LA QUOTA COMPRENDE

Bus per spostamenti, 2 mezze pensioni in Hotel, 3 pranzi in ristorante, guida al seguito.
 

LA QUOTA NON COMPRENDE

Extra, tassa di soggiorno, ingressi e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.