29 OTTOBRE 1 NOVEMBRE
Partenza ore 00,50 del 29 Ottobre per Cascia. Visita del Santuario di Santa Rita. Partenza per Assisi e visita del Santuario di San Francesco con possibilità di assistere alla Santa Messa. In serata partenza per Pieve di Santo Stefano, sistemazione in hotel cena e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza per La Verna e visita del suggestivo Santuario. Pranzo a base di tartufi e funghi porcini, vere prelibatezze. Pomeriggio visita di Anghiari bellissimo Borgo Toscano. Anghiari è uno splendido borgo medioevale situato nel territorio disegnato dallo scorrere dei fiumi Tevere ed Arno. Bastione inviolabile grazie alle potenti mura duecentesche, ha costituito un notevole punto di riferimento per tante vicende storiche tenendo alta la bandiera della toscanità in una terra di confine ed equilibri molto delicati. Il 29 Giugno 1440, la celebre Battaglia di Anghiari, affrescata da Leonardo Da Vinci in Palazzo Vecchio, riaffermò l’egemonia fiorentina sulla Toscana. Rientro in hotel per cena e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza per San Gimignano, bellissimo borgo toscano Uno dei più caratteristici e affascinanti borghi medievali toscani: San Gimignano, patrimonio dell’Unesco, è un paese rimasto quasi intatto dalla fine del trecento ad oggi, come si può ben constatare dai dipinti dell’epoca (come ad esempio la tavola di Taddeo Bartolo, al Museo civico di San Gimignano). Per la bellezza dell’architettura, per il fascino dell’atmosfera del borgo, per gli straordinari paesaggi della campagne circostanti e per il vino qui prodotto (con relative degustazioni), San Gimignano è uno dei luoghi in Toscana più visitati, e non solo dai turisti stranieri o di altre regioni, ma anche dai toscani stessi, che vi trascorrono volentieri giornate di festa e gite fuori porta , pranzo libero e partenza per Arezzo visita della splendida cittadina e rientro in Hotel per cena e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza per Pesaro/Fano Pesaro possiede tradizioni culturali antiche, un patrimonio storico artistico importante come i Musei Civici, Casa Rossini, la Biblioteca Oliveriana, i mosaici della Cattedrale, teatri, chiese e ville gentilizie ma anche strutture e proposte attualissime come il Centro Arti Visive Pescheria, la Biblioteca San Giovanni e sculture moderne che si incontrano passeggiando per la città. Rientro a Matera.