Carnevale di Fano, tra i più antichi d’Italia

23 e 24 FEBBRAIO

23 FEBBRAIO – Partenza ore 7 da Via A.Moro (Cinetix) per  Urbino, città dalla storia millenaria dove si respira il Rinascimento e il futuro delle generazioni, grazie alla sua dinamica università. Casa di artisti, scienziati, matematici e uomini di lettere, luogo descritto mirabilmente nel libro “Il Cortegiano” di Baldassare Castiglione. Urbino è un’opera d’arte dipinta a quattro mani dall’uomo e dalla natura, è un luogo magico testimone del passaggio fra Medioevo e Rinascimento.
Proprio risalendo le mura della città si può ammirare l’immensità di queste terre fertili che ispirano ancora oggi artisti, poeti e cantanti. Un bel respiro, una foto, una breve sosta per la colazione e via… Tuffiamoci nella cultura! Cena e pernottamento in Hotel.                                                                                                                                    
24 FEBBRAIO – Dopo la prima colazione  potremo visitare liberamente Fano e vedere il carnevale dei bambini in mattinata. Alle 15 inizia la sfilata dei carri che terminerà alle 18. Subito dopo ci sarà la partenza per il rientro a Matera. Semel in anno licet insanire, ‘una volta all’anno è permesso far pazzie’, questa antica licenza romana sembra aver trovato terreno fertile a Fano, nelle Marche, sede di uno dei più famosi carnevali d’Italia. Oltre un mese di festeggiamenti: le vie e la gente della città si spogliano delle usuali abitudini, si tuffano in quel turbinio di feste e sfilate che il Carnevale di Fano offre senza alcuna parsimonia e tutti finiscono per rimanere coinvolti nella gaia atmosfera di spensierato divertimento.Storico lo è certamente.Ma storia e tradizione non sono le sole caratteristiche portanti della manifestazione fanese, che ogni anno raduna attorno a sé decine di migliaia di persone: il Carnevale di Fano, infatti, è il più dolce carnevale al mondo, l’unico in cui si assiste e si partecipa ad una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi, combattuta con quintali di…cioccolatini. Quintali e quintali di dolci, caramelle e cioccolatini sono riversati dai carri allegorici sulla folla, che a sua volta raccoglie e rilancia a piene mani questa pioggia davvero singolare, capace di coinvolgere grandi e piccini.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 155     

                                                               

LA QUOTA COMPRENDE:                                                                                                                                                   

Bus GT, 1 mezza pensione in hotel 3*, visita guidata ad Urbino    

                                                                                                                    

LA QUOTA NON COMPRENDE:                                                                                                                                                

Ingressi, extra e tutto quello non menzionato nella quota comprende – Possibilità di acquistare biglietti per la Tribuna per la sfilata
 
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI                                                                                      
GLOBA LTOUR  TEL.0835/331125                                                                                                                                   
VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA
www.viaggiglobaltour.it – globaltmt@hotmail.com