CAPODODANNO Tra i Paesi di origine albereshe in Basilicata
31 DICEMBRE E 1 GENNAIO 2018
Partenza da Via A.Moro alle ore 8,00, arrivo a San Costantino Albanese per assistere alla SS. Messa con rito Greco Bizantino. San Costantino Albanese è uno dei più caratteristici paesi di cultura arbëreshë della Basilicata e si trova nella Val Sarmento, in pieno Parco Nazionale del Pollino. San Costantino Albanese conserva nel nome, nella parlata quotidiana, nelle tradizioni e nella cultura le impostazioni delle popolazioni albanesi che proprio qui hanno trovato rifugio, lasciando impressa la loro identità anche nelle architetture e nelle funzioni religiose fortemente legate al rito greco-bizantino soprattutto in occasione delle tipiche cerimonie nuziali. Visita guidata del piccolo centro e del Museo. Salendo ci si imbatte nel santuario della Madonna della Stella, Protettrice di San Costantino Albanese, totalmente immerso tra cerri e ulivi, e cuore pulsante della comunità locale. In pieno centro storico sorge l’Etnomuseo della comunità arbëreshe di San Costantino Albanese che ospita la biblioteca di cultura albanese, la mostra iconografica del maestro Josif Droboniku, autore delle icone che ornano la Chiesa madre, e il Presepe Arbëreshe. Davvero interessante è anche la collezione di oggetti della cultura materiale contadina, i preziosi costumi tradizionali arbëreshe, il telaio relativo alla lavorazione e tessitura della ginestra. Partenza per l’Hotel dove potremo prepararci per il Cenone e Veglione e aspettare il nuovo anno. Il 1 Gennaio dopo la prima colazione partenza per San Paolo Albanese che sorge intorno al 1534 circa, per l’arrivo di profughi arbëreshë provenienti dall’Albania e dalla Morea, in seguito alle invasioni dei turchi ottomani. A chi lo visita per la prima volta San Paolo Albanse appare come un luogo fatato, con il caratteristico e antico borgo in cui le casette si sviluppano, in modo piuttosto insolito, attorno ad un larghetto su cui affacciano le scale di ingresso alle abitazioni stesse. In questo schema originale e accattivante rientrano anche alcuni palazzi risalenti al XVIII secolo, tra i più antichi si distinguono come quelli appartenuti alle famiglie Smilari e Blunetti.Da non perdere poi altre costruzioni molto caratteristiche come gli antichi mulini Blumetti e Affuso e la fornace in località Giansilvio. Chi vuol portar via con sé un ricordo del posto può mettersi alla ricerca di artigiani che ancora lavorano la pietra, il legno, il vimini o l’odorosa, o quelli che confezionano bambole in costume albanese.Usi, costumi e tradizioni sono protagonisti nel caratteristico Museo della cultura arbëreshë di San Paolo Albanese contenitore di numerose testimonianze del ceppo etnico albanese. Aggirandosi all’interno delle case contadine, sapientemente ricostruite, si possono osservare oggetti di vita quotidiana, l’antica tradizione della lavorazione della ginestra – un tempo utilizzata per la produzione di tessuti – e costumi tipici. Pranzo in Hotel e rientro a Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO: 215
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus a disposizione per tutto il periodo, Una notte in Hotel con cenone/veglione, colazione e pranzo del 1 Gennaio, visita guidata a San Paolo Albanese, ingresso al museo.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Ingressi non menzionati, extra mance e tutto quanto non specificato nella “ quota comprende”.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
GLOBALTOUR – 0835/331125
VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA www.viaggiglobaltour – globaltmt@hotmail.com