CALABRIA DA SCOPRIRE

VISITA DI ALTOMONTE E COSENZA

SAGRA DEL MAIALE NERO A KM 0

E DELLA GASTRONOMIA

26 E 27 NOVEMBRE

 

26 NOVEMBRE – Partenza ore 7,00 dalla Stazione Fal di Villa Longo per la visita guidata di Altomonte, un nome che brilla sulla carta geografica, una cittadina difficile da dimenticare, tutta vicoli e scalinate intorno alla chiesa della Consolazione,il massimo esempio dell’arte gotico-angioina in Calabria. Prima tappa, il castello di origine normanna (XII secolo). Ampliato e restaurato più volte. Proseguiremo la visita con la chiesa di Santa Maria della Consolazione con l’attiguo Convento domenicano che oggi ospita il Museo Civico. Rientro in Hotel per Pranzo, allietato dalla musica dal vivo, balli e animazione. Breve passeggiata per aspettare a Cena che prevede la sagra del Cinghiale Maiale nero di Calabria e del Fungo Porcino, prodotti Calabresi a Km 0. L’evento sarà allietato da musica dal vivo con animazione. Pernottamento in Hotel.

27 NOVEMBRE – Prima colazione in Hotel e partenza per Cosenza per la visita guidata. Cosenza è una delle città più belle e più ricche di arte, storia e cultura del sud Italia. Non a caso è chiamata l’Atene italiana e, disposta su sette colli, è circondata da un territorio vasto ed eterogenee. Il Duomo di Cosenza, ovvero la Cattedrale di Santa Assunta, è una delle chiese più belle dell’Italia meridionale. Lo stile è il gotico cistercense con arredi, dipinti ed affreschi insospettabili all’interno. Tra questi spicca il Sepolcro di Isabella d’Aragona, finemente lavorato nel XIII secolo. Il Duomo e tutto quello che

custodisce sono Patrimonio dell’Umanità Unesco. L’imponente Castello Svevo di Cosenza svetta sul colle del Pancrazio. A costruirlo furono i Saraceni che lo edificarono sui ruderi dell’antica rocca bruzia dopo l’anno 1000. Nel corso della sua lunga vita fu modificato e restaurato più volte. Salite al Castello per godere dell’incredibile vista su Cosenza e sulla Sila. Cosenza è la città degli affreschi. La Casa delle Culture, un tempo sede del Municipio cittadino, nasconde, nella sala Gullo, gli affreschi di Rocco Ferrari. Nella Sala consiliare del Palazzo del Governo ci sono altri affreschi pregevoli dell’800. Chi è in vena di cultura (e a Cosenza ce n’è tanta) deve visitare il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, lo storico Cinemateatro Italia e il Teatro Stabile d’Innovazione della Calabria. Pranzo libero. Rientro a Matera con partenza nel pomeriggio alle 17,30 .

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 145

SUPPLEMENTPO SINGOLA EURO 20 max 3

 

LA QUOTA COMPRENDE: Bus GT, Visite guidate come da programma, Una pensione completa con menù gastronomico tipico Calabrese, Musica dal vivo, balli e animazione, Assicurazione medico.

LA QUOTA NON COMPRENDE : Ingressi, Extra e tutto quanto non specificato nella quota comprende.

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

GLOBALTOUR – 0835 331125

VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA www.viaggiglobaltour.it