BASILICATA DA SCOPRIRE
DAL 2 AL 6 GIUGNO
Navetta privata da aeroporto di Bari ore 12,00 e Stazione Ferroviaria di Bari ore 13,00 – DEL 2 GIUGNO
Ritrovo dei partecipanti alle ore 15,00 presso Stazione Fal di Villa Longo Matera del giorno 2 GIUGNO incontro con la guida e inizio visita della Civita e del Sasso Barisano di Matera. Il tour comprende la visita della collina della Civita, la parte più antica del centro storico, su cui sorge la duecentesca Cattedrale. Percorrendo le caratteristiche scalinate, stradine e piazzette ci si inoltra nel Sasso Barisano, uno dei suggestivi quartieri parzialmente scavato nella roccia. Cena e pernottamento in Hotel.
3 GIUGNO – VENOSA – MELFI E I CASTELLI FEDERICIANI
Dopo la prima colazione partenza per il Vulture. In mattinata visita di Venosa patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, con l’Abbazia prenormanna della Trinità, il Parco Archeologico, la Cattedrale di Sant’Andrea ed il borgo medievale con il suo Castello. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita di Melfi, la città Federiciana per eccellenza all’estremo nord della Basilicata nel cuore del Vulture, vulcano ormai spento. Viusita al Castello federiciano di Melfi, simbolo della città, la cui storia è legata alle figure di spicco che si sono succedute nel corso dei secoli, ed alla Cattedrale di santa Maria Assunta. Al termine rientro a Matera per cena e pernottamento.
4 GIUGNO – ACERENZA – PIETRAGALLA CON I SUOI PALMENTI
Dopo la prima colazione partenza per Acerenza. Nel suo centro storico potremo ammirare alcuni palazzi gentilizi del ‘700, impreziositi da piccoli portali in pietra. Il patrimonio storico del borgo si completa con il palazzo della Curia vecchia, struttura architettonica in stile longobardo-normanno-svevo, della quale una parte si estende nei locali dell’antico castello. Tra questi monumenti, spicca la Cattedrale si Santa Maria Assunta che si erge possente e splendida nella sua austera bellezza. E’ il monumento più prezioso di Acerenza e tra i più importanti della regione. Realizzata in stile gotico-romanico, fu costruita nel XI secolo. Pranzo in Ristorante. Partenza per Pietragalla per visitare il Parco urbano dei Palmenti, che sembrano graziose
casette di un villaggio abbandonato. Trattasi invece di antiche cantine scavate nella rupe utilizzate fino all’epoca moderna. In una delle quali effettueremo una degustazione di vino locale con salumi e formaggi. Rientro a Matera per cena e pernottamento.
5 GIUGNO – ABBAZIA DI MONTESCAGLIOSO – MATERA CON LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE. Dopo la prima colazione partenza per Montescaglioso, uno dei tesori della Basilicata che dal 2012 ha conquistato la denominazione di “Gioiello d’Italia”. Ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità insieme ai Sassi di Matera.L’importanza di questo comune della provincia materana ruota attorno all’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo (1079), il più considerevole dei quattro complessi monastici che hanno fatto guadagnare a Montescaglioso anche la definizione di “Città dei Monasteri”. Il patrimonio sacro è davvero ricco di interessanti realtà, tra cui spicca per bellezza e imponenza l’Abbazia di San Michele Arcangelo, seguita da altri interessanti luoghi di culto. Il nucleo centrale dell’imponente struttura è costituito dagli splendidi chiostri rinascimentali e dalla chiesa, ma il suo punto di forza è la splendida Biblioteca dell’Abate. Rientro a Matera e pranzo in un Agriturismo con menù tipico. Nel pomeriggio potremo visitare la più antica e suggestiva testimonianza dell’arte rupestre del mezzogiorno d’Italia: la Cripta del Peccato originale, una grotta adibita a chiesa nel IX secolo dai monaci benedettini, completamente affrescata dalla sapiente mano del “ Pittore dei fiori di Matera “, definita la “Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre per il ciclo di affreschi raffigurante il tema della Creazione e del Peccato Originale. Proseguiremo nella visita del Sasso Barisano di Matera .Cena e pernottamento in Hotel. 6 GIUGNO – ALTAMURA – FINE DEI SERVIZI
Dopo la prima colazione partenza per Altamura per la visita del centro storico e della famosa Cattedrale. Pranzo libero e trasferimento a Bari ( aeroporto e Stazione ferroviaria per rientro nelle proprie sedi )
ASSISTENZA PER TRASFERIMENTI A MATERA E/O BARI DA OGNI ZONA DELL’ITALIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 645
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 100
PRENOTA PRIMA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 DICEMBRE 2021 PACCHETTO INGRESSI + TASSA DI SOGGIORNO IN OMAGGIO
LA QUOTA COMPRENDE :
Navetta da aeroporto e stazione ferroviaria di Bari a/r. Bus a disposizione per tutti gli spostamenti, 4 pernottamenti in Hotel in mezza pensione con bevande, 3 pranzi in ristorante, visite guidate come da programma, assistenza il loco,
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Ingressi (euro 22,50), Tassa di soggiorno 4 euro per persona a notte, extra e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende “
CONFERMA VIAGGIO CON MINIMO 25 PERSONA