ALLA SCOPERTA DELL’ABRUZZO

DAL 25 AL 27 MARZO

 

24 MARZO – Partenza ore 23,45 dalla Stazione Fal di Villa Longo Matera per L’Aquila.

25 MARZO – “ L’Aquila bella me’ non po’ perire” L’Aquila sorta nel 1254, la città delle mitiche 99 chiese, 99 piazze, 99 fontane. Sebbene costantemente danneggiata da terremoti, guerre e carestie, la città dell’Aquila ha sempre rappresentato un fondamentale centro di cultura, l’unico insediamento del Regno di Napoli che aveva uno statuto paragonabile a quelli comunali che regolavano l’ordinamento giuridico delle repubbliche fiorentine. Oggi l’Aquila si presenta al visitatore ancora ferita dal devastante sisma del 6 Aprile 2009, ma molti monumenti sono stati riportati alla magnificenza e alle nobili sembianze del passato. Durante la visita verranno narrati i fatti storici e artistici che hanno reso famosa questa splendida città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della chiesa cistercense di Santa Maria ad Criptas a Fossa, piccolo comune che sorgeva su quella che fu “la via degli Abruzzi “il principale asse di comunicazione che collegava Firenze a Napoli . La chiesa di Santa Maria ad Cryptas rappresenta uno dei più begli esempi di architettura duecentesca. Alcuni studiosi hanno sostenuto che essa nacque come un tempio romano-bizantino, che trova il suo elemento caratteristico nella presenza dell’ipogeo o cripta . L’interno è completamente affrescato e queste pitture costituiscono il massimo pregio della costruzione. Cena e pernottamento in Hotel.

26 MARZO – “ Il Borgo incantato nelle Terre della Baronia “ Dopo la prima colazione, visita guidata di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Italia, il luogo simbolo del Distretto “Terre di Baronia”, in cui l’Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga ha inteso recuperare, un patrimonio eccezionalmente ricco di storia, cultura e tradizioni. Attraverso il racconto dei fatti storici, delle leggende e dei miti che riguardano l’antico borgo medievale, sarà possibile fare un passo indietro nel tempo, immersi nel caratteristici vicoli stretti che un tempo videro protagonisti gli esponenti di alcune delle più importanti famiglie nobiliari italiane del rinascimento sopra tutti i Medici. Visiteremo uno dei monumenti più rappresentativi del territorio, la Torre Medicea che dopo un lungo restauro è tornata a svettare sull’abitato. Pranzo libero . Nel pomeriggio ci trasferiremo “Al Borgo dei pastori transumanti” Borgo medievale di Castel del Monte, luogo incantato che conserva ancora resti di insediamenti italici

dai quali si sviluppò l’attuale villaggio incastellato. Castel del Monte è il borgo simbolo della pastorizia transumante ed è inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. L’economia pastorale sulla quale si fonda la comunità castellana ha origini antichissime, si hanno infatti notizie di greggi transumanti sin dalla dominazione romana. Il borgo conserva ancora il nucleo originale fortificato detto “Ricetto” con le case disposte in modo da controllare l’unica porta di accesso detta la “sportella”. Pranzo libero . Nel pomeriggio “Gli affreschi di Bominaco” ci trasferiremo per la visita della vicina Bominaco e delle chiese di Santa Maria Assunta e San Pellegrino, quanto resta di un antico complesso monastico benedettino fondato nel X secolo. La splendida chiesa romanica di Santa Maria Assunta risale agli inizi del XII secolo e conserva al suo interno capolavori come l’ambone del 1180 e la cattedra abbaziale. L’Oratorio di San Pellegrino presenta un notevole ciclo di affreschi che copre interamente le pareti e le volte . Rientro in Hotel per cena e pernottamento .

27 MARZO – SANTUARIO DI SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA Dopo la prima colazione partenza per la visita del Santuario Legato oggi alla figura di San Gabriele dell’Addolorata, di cui sono conservate le spoglie, il Santuario ai piedi del Gran Sasso è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi 15 santuari più frequentati al mondo. Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista. Nel pomeriggio partenza per rientro a Matera

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 245

 

LA QUOTA COMPRENDE: Bus GT, 2 Mezze pensioni in Hotel con bevande, visite guidate come da programma

LA QUOTA NON COMPRENDE: Supplemento Singola Euro 40, Tassa soggiorno, Ingressi extra e quanto non espressamente menzionato nella quota comprende

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

GLOBALTOUR 0835 331125

VIA ANNUNZIATELLA 34 – MATERA www.viaggiglobaltour.it