DAL 13 AL 16 AGOSTO
1° GIORNO: MASSA MARITTIMA
Partenza ore 23 del 12 Agosto da P.zza Matteotti. Arrivo a Massa Marittima e pranzo libero a carico dei partecipanti . Nel pomeriggio visita di Massa Marittima, perla delle colline metallifere, che si presenta al visitatore con la stupenda Piazza Garibaldi dove si trova il superbo Duomo romanico-gotico di particolare forma asimmetrica che custodisce capolavori d’arte medioevale come la marmorea Arca di San Cerbone (patrono di Massa), la duecentesca vasca battesimale, ecc. Possibile visita al Museo Storico Archeologico, uno tra i più interessanti del nostro territorio. Passeggiata per le vie del centro storico e visita alle caratteristiche “botteghe” dei minerali. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO
Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Porto Santo Stefano per l’imbarco sul traghetto per l’Isola del Giglio. Arrivo a Giglio Porto, antico centro di pescatori, trasferimento a Giglio Castello, centro medioevale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana (XI/XII sec.), passando per Giglio Campese, con la sua colorita insenatura e la splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto per lo shopping e quindi imbarco per il rientro sulla terraferma. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PITIGLIANO – SOVANA – SORANO
Prima colazione in hotel e partenza per Pitigliano, paese arroccato su uno sperone tufaceo che dall’illusione ottica di una costruzione scolpita nel tufo. Visita di Palazzo Orsini, della Chiesa di Santa Maria, del ghetto ebraico, del Duomo e delle Mura Etrusche. Proseguimento per Sovana, definita la perla della Maremma, il luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Visita all’imponente Duomo in stile romanico, alla particolare Chiesa di Santa Maria che conserva al suo interno uno stupendo Ciborio pre-romanico (unico esempio in Toscana). Pranzo in ristorante a Sorano. Nel pomeriggio visita nelle immediate vicinanze del paese di Sovana si cela la “Suana Etrusca”. Possibile visita alle necropoli ed alla Tomba IIdebranda, interessante esempio di tomba monumentale, ed alle antiche strade intagliate nel tufo che localmente prendono il nome di “Cavoni”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ARGENTARIO
Prima colazione e partenza per il promontorio dell’Argentario: mondo di bellezza selvaggia e dolce. Un’antica isola trasformatasi in promontorio grazie alla formazione di due “lingue di terra”, la Giannella e la Feniglia. L’Argentario è oggi un “mondo elitario” con i suoi 61 km di territorio, con le sue rocce aguzze che si innalzano come irreali sculture, sole, mare e aromi che scaturiscono dal verde mediterraneo. Pranzo libero e partenza per il rientro a Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 425
Supplemento singola euro 60,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus GT
- 1 cocktail di benvenuto
- Prima colazione a buffet dolce e salato
- 3 mezze pensioni in hotel con menù a scelta tra carne e pesce
- Pranzo in ristorante all’Isola del Giglio
- Traghetto a/r per l’Isola del Giglio + bus per giro isola
- Pranzo a Sorano
LA QUOTA NON COMPRENDE:
extra, bevande, ingressi, tasse di soggiorno e tutto quanto non menzionato nella “quota comprende”