ISOLA D’ELBA IN GIALLO
E LA COSTA CHE BRILLA
La fioritura delle Ginestre e del Cisto marino
DAL 2 AL 4 GIUGNO
1° GIUGNO: ISOLA D’ELBA – LA COSTA CHE BRILLA Partenza ore 23,45 dalla Stazione Fal di Villa Longo per Piombino.
2 GIUGNO – Arrivo del gruppo in prima mattinata al porto di Piombino. Partenza per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di navigazione arrivo a Portoferraio. Operazioni di sbarco ed incontro con un incaricato, che consegnerà materiale illustrativo dell’Elba e darà assistenza. Partenza per la visita del Museo Napoleonico di San Martino, residenza estiva dell’Imperatore in esilio. Proseguimento per Porto Azzurro e sosta per una passeggiata nel centro storico della ridente cittadina dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo oggi è il penitenziario, il cui centro è caratterizzato da un meraviglioso lungomare. Inoltre si potrà visitare la collezione di minerali e pietre dure Giannini con il suo piccolo museo dei minerali. Pranzo in HOTEL, consegna delle camere. Pomeriggio dedicato alla visita della parte orientale dell’Isola, la zona mineraria, detta “la costa che brilla”, è l’effetto dei minerali che si trovano nelle spiagge, nella costa, che baciati dal sole fanno l’effetto di “brillare”. Si potranno visitare gli storici paesi dei minatori e delle miniere: Rio Elba e Rio Marina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIUGNO: ISOLA D’ELBA – LA COSTA IN GIALLO “la fioritura delle ginestre e del cisto marino”. Prima colazione in hotel, 9incontro con la guida e partenza per la visita di Capoliveri, uno dei più suggestivi borghi storici dell’isola, con le sue caratteristiche viuzze, dove sembra che il tempo si sia fermato, si potrà ammirare la sua caratteristica piazza e campanile. Pomeriggio dedicato alla visita della parte occidentale dell’Isola “LA COSTA IN GIALLO”, in giallo perché nel mese di maggio tutte le ginestre sono sbocciate, e in mezzo al verde il colore del giallo è predominante, oltre alla bellissima fioritura del cisto marino con il suo colore splendido bianco, non mancheranno le stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’Isola, con alcune soste durante l’itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana
Marina, graziosissimo paese di pescatori, con il suo caratteristico porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Possibilità di visitare il laboratorio artigianale “Profumi dell’Elba” dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani. Proseguimento per Marciana a 370 metri sul livello del mare, circondata da boschi di castagni e lecci, che offre un’indimenticabile vista sulla sottostante vallata. Si continua passando per i paesini più caratteristici della costa occidentale, in ordine: S. Andrea, Chiessi, Pomonte Fetovaia, Secchetto, Cavoli fino ad arrivare a Marina di Campo. Questo è oggi il centro balneare più frequentato dell’isola, grazie alla sua lunga e bianchissima spiaggia. Breve sosta per il tempo libero. Si continua passando per la strada denominata “monumento” (panoramica dei due golfi) e Lacona. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIUGNO: ISOLA D’ELBA Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Portoferraio: la residenza invernale di Napoleone, la villa “Dei Mulini” e del centro storico, antica città cinta da formidabili ed inespugnabili fortificazioni. Tempo a disposizione si potrà visitare il Museo Civico Archeologico e la Chiesa della Misericordia, oppure, in alternativa, la suggestiva ed unica in Europa spiaggia bianca delle Ghiaie con i suoi sassolini bianchi. Trasferimento al porto di Portoferraio per imbarco e partenza per Piombino. Pranzo in Ristorante e rientro a Matera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 415
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 50
LA QUOTA COMPRENDE: Bus GT, Accompagnatore, 1 F&B + 1 H&B con bevande in Hotel 3*, Visite guidate, Benvenuto con degustazione di vini locali e prodotti tipici, Un souvenir in minerale per tutti i partecipanti, Traghetto per l’Isola d’Elba a/r, Pranzo in Ristorante a Massa Marittima Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Extra, Ingressi, Tassa di soggiorno, Ass, annullamento e quanto non specificato ne “La quota comprende”